Normopaura e agopuntura

Normopaura e agopuntura

Agopuntura normopaura
Agopuntura normopaura

La paura equilibrata o normopaura è per la agopuntura l’espressione armonica, efficiente e produttiva del campo emozionale in oggetto. Il campo emozionale paura equilibrata o normo paura è in rapporto ad una emozione da tutti ben conosciuta per i suoi basculamenti in posizione di squilibrio. Meno nota e pertanto meno apprezzata è la sua funzione armonica. La normo paura permette di rapportarsi a un mondo talvolta insidioso con una capacità di gestione anche emotiva del pericolo. 

Leggi articolo »

Ipogioia e agopuntura

Ipogioia e agopuntura

Agopuntura ipogioia
Agopuntura ipogioia

La gioia carente o ipogioia è per la agopuntura tradizionale cinese l’espressione disarmonica, insufficiente e contratta del campo emozionale in oggetto. La gioia insufficiente o ipogioia è la conseguenza di ripetuti tradimenti del desiderio sperrimentato. L’ipogioioso non prova più a concepire illusione di gioia, è consapevole del fallimento nel mondo dei desideri, vive il futuro come una trappola e quindi si riversa nel passato. In ipogioia gli anni già vissuti della vita erano meravigliosi, non certo i futuri e ancor di meno i presenti sono accettati. 

Leggi articolo »

Normogioia e agopuntura

Normogioia e agopuntura

Agopuntura normogioia
Agopuntura normogioia

La gioia equilibrata o normogioia è per la agopuntura l’espressione armonica, efficace e creativa del campo emozionale in oggetto. La gioia come campo emozionale in equilibrio detta  anche normo gioia è il più elevato tra i campi, tanto da costituire il fine stesso della esistenza. La normogioia o gioia positiva è l’emozione più elevata che l’uomo possa provare e contemporaneamente anche la più elevante. L’uomo in normo gioia crea un campo emozionale ascendente nel quale si è trasportati con la forza del sorriso. 

Leggi articolo »

Ipergioia e agopuntura

Ipergioia e agopuntura

Agopuntura ipergioia
Agopuntura ipergioia

La gioia eccessiva o ipergioia è per la agopuntura un’espressione disarmonica, esagerata e inefficace del campo emozionale normogioia. Il campo emozionale ipergioia è la trasposizione temporale del campo emozionale gioia dal presente al futuro. L’ipergioiso incapace di gioia nel presente s’illude di trovarla nel suo futuro. Questa ipotesi però si realizza solo a precise e limitanti condizioni. Questo campo emozionale è assimilabile allo stato di desiderio. In ipergioia la coscienza limita il mondo interiore ed espande quello esteriore. 

Leggi articolo »

Normocollera e agopuntura

Normocollera e agopuntura

Agopuntura normocollera
Agopuntura normocollera

La collera equilibrata o normocollera è per la agopuntura l’espressione armonica, efficace e creativa del campo emozionale in oggetto.  Il campo emozionale normo collera o collera equilibrata, inizia ad agire già nella vita embrionale ed è implicato nei movimenti del nascituro percepiti dalla madre all’interno del proprio ventre. La connessione di senso tra collera e tessuto muscolare si esprime attraverso l’esercizio di contrazioni che dovranno preparare i complessi movimenti necessari alla vita extrauterina. Nella riproduzione il processo del parto avviene nel campo emozionale normocollera. 

Leggi articolo »

Normotristezza in agopuntura

Normotristezza in agopuntura

Agopuntura normotristezza
Agopuntura normotristezza

Il campo emozionale tristezza positiva o normotristezza implica un radicale cambio di direzione nella attenzione emotiva. Normotristezza significa dirigere l’emotività dal rapporto con il mondo esterno a quello interiore. Si tratta del campo complementare alla normo collera. Quando l’individuo conclude o esaurisce il suo interesse per il mondo esteriore ovvero per la storia come comunemente intesa, allora volge il suo sguardo verso se stesso e accede al vissuto interiore. Lascia l’attenzione per la vicenda storica e ascolta il proprio risentito della vicenda storica. 

Leggi articolo »

Ipotristezza e agopuntura

Ipotristezza e agopuntura

agopuntura campi emozionali ipotristezza
agopuntura campi emozionali ipotristezza

La ipotristezza o ipotristezza è per la agopuntura l’espressione disarmonica, inefficiente e manchevole del campo emozionale in oggetto. Il campo emozionale ipotristezza o ipotristezza corrisponde alla depressione intesa però non come diagnosi psichiatrica, ma come quell’emozione cupa tipica dei soggetti disoccupati di sé. In ipotristezza si scivola da una posizione di deficit nell’elaborazione introspettiva, verso quella trascuratezza del proprio interiore, comunemente denominata melanconia. 

Leggi articolo »

Orbita funzionale cuore in agopuntura

Orbita funzionale cuore in agopuntura

Orbita funzionale cuore in agopuntura a Roma
Orbita funzionale cuore in agopuntura a Roma

In agopuntura l’ orbita funzionale cuore rappresenta un insieme di funzioni biologiche che esprimono un senso  preciso nella lotta per la sopravvivenza. Le orbite funzionali della medicina tradizionale cinese sono un aspetto centrale della sua teoria medica. Lo studio dell’orbita funzionale cuore con il linguaggio biologia e fisiologia è pertanto rilevante per la terapia  in agopuntura.  Le orbite funzionali sono coinvolte per il tramite di sequenze e interazioni nella regolazione necessaria al mantenimento dell’omeostasi. 

Leggi articolo »

Discopatia lombare e agopuntura omeopatica a Roma

Discopatia lombare e agopuntura omeopatica

Discopatia lombare e agopuntura omeopatica
Discopatia lombare e agopuntura omeopatica

Per la discopatia lombare si può considerare un trattamento con  agopuntura omeopatica per una azione antinfiammatoria miorilassante e analgesica senza controindicazioni degne di nota. Si definisce discopatia lombare la riduzione dello spazio tra due vertebre lombari dovuta ad una compressione degenerativa del disco intervertebrale. Il disco può in tal condizione fuoriuscire dalla sua sede anatomica corretta e comprimere il midollo spinale o le radici nervose adiacenti,  causando  sintomatologia. La discopatia lombare è pertanto una malattia del disco intervertebrale, ovvero un cuscinetto elastico che separa i corpi vertebrali consentendo il movimento e l’articolazione. 

Leggi articolo »

Discopatia cervicale e agopuntura omeopatica Roma

Discopatia cervicale e agopuntura omeopatica

Discopatia cervicale e agopuntura omeopatica
Discopatia cervicale e agopuntura

Nella discopatia cervicale è utile l’  agopuntura omeopatica come antinfiammatorio miorilassante e analgesico senza controindicazioni. Si definisce discopatia cervicale la riduzione dello spazio tra due vertebre, con conseguente schiacciamento del disco intervertebrale. Il disco schiacciato può andare a comprimere il midollo spinale o le radici nervose adiacenti, ed in questo caso si può parlare di ernia cervicale. La discopatia cervicale è pertanto una malattia del disco intervertebrale, struttura che separa i corpi vertebrali consentendo il movimento. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?