TEA o trietanolammide – Difendersi dalla chimica

TEA o trietanolammide

tea
tea

Il TEA o trietanolammide è un acido grasso che si ricava dall’olio di cocco ed è costituita da una miscela di ammidi. Test effettuati in California hanno rilevato che questa sostanza viene illegalmente utilizzata in prodotti per l’igiene, in prodotti per bambini e addirittura in prodotti pubblicizzati come “bio”. Il TEA è vietato in alcuni paesi del mondo perché è una sostanza classificata come cancerogena dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in quanto se a contatto con la pelle, può formare nitrosammine che si formano dalla combinazione di nitriti e ammine sostanze riconosciute come cancerogene.  

Leggi articolo »

Monoetanolammide – Difendersi dalla chimica

Monoetanolammide – Difendersi dalla chimica

monoetanolammide
monoetanolammide

Il monoetanolammide  è un acido grasso che si ricava dall’olio di cocco ed è costituita da una miscela di ammidi. Test effettuati in California hanno rilevato che questa sostanza viene illegalmente utilizzata in prodotti per l’igiene, in prodotti per bambini e addirittura in prodotti pubblicizzati come “bio”. Il monoetanolammide è vietato in alcuni paesi del mondo perché è una sostanza classificata come cancerogena dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in quanto se a contatto con la pelle, può formare nitrosammine che si formano dalla combinazione di nitriti e ammine sostanze riconosciute come cancerogene.  

Leggi articolo »

Trietanolammide – Proteggersi dalla chimica

Trietanolammide

trietanolammide
trietanolammide

Il trietanolammide  è un acido grasso che si ricava dall’olio di cocco ed è costituita da una miscela di ammidi. Test effettuati in California hanno rilevato che questa sostanza viene illegalmente utilizzata in prodotti per l’igiene, in prodotti per bambini e addirittura in prodotti pubblicizzati come “bio”. Il trietanolammide è vietato in alcuni paesi del mondo perché è una sostanza classificata come cancerogena dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in quanto se a contatto con la pelle, può formare nitrosammine che si formano dalla combinazione di nitriti e ammine sostanze riconosciute come cancerogene.  

Leggi articolo »

Dietanolammide – Proteggersi dalla chimica

Dietanolammide

dietanolammide
dietanolammide

Il dietanolammide  è un acido grasso che si ricava dall’olio di cocco ed è costituita da una miscela di ammidi. Test effettuati in California hanno rilevato che questa sostanza viene illegalmente utilizzata in prodotti per l’igiene, in prodotti per bambini e addirittura in prodotti pubblicizzati come “bio”. Il dietanolammide è vietato in alcuni paesi del mondo perché è una sostanza classificata come cancerogena dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in quanto se a contatto con la pelle, può formare nitrosammine che si formano dalla combinazione di nitriti e ammine sostanze riconosciute come cancerogene.  

Leggi articolo »

DEA o dietanolammide – Proteggersi dalla chimica

DEA o dietanolammide

dea
dea

Il DEA o dietanolammide è un acido grasso che si ricava dall’olio di cocco ed è costituita da una miscela di ammidi. Test effettuati in California hanno rilevato che questa sostanza viene illegalmente utilizzata in prodotti per l’igiene, in prodotti per bambini e addirittura in prodotti pubblicizzati come “bio”. Il DEA è vietato in alcuni paesi del mondo perché è una sostanza classificata come cancerogena dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in quanto se a contatto con la pelle, può formare nitrosammine che si formano dalla combinazione di nitriti e ammine sostanze riconosciute come cancerogene.  

Leggi articolo »

Singhiozzare come reazione a stress

Singhiozzare come reazione a stress

singhiozzare
singhiozzare

Singhiozzare è una salva di contrazioni inaspettate, produttive di un caratteristico sussulto che avvengono talvolta a seguito di eventi fisici, spesso come un reazione a stress. Singhiozzare è comunque una reazione involontaria e spasmodica, del diaframma che si esprime in un’ispirazione seguita dall’improvvisa e rumorosa chiusura della glottide. Il singhiozzo è un sintomo di malattie o disagio gastrointestinale oppure è associato ad una reazione ad eventi stressogeni vissuti  interiormente come irricevibili.   Spesso sono bambini a soffrite di singhiozzo dopo un pasto consumato velocemente, in caso di alimenti malsani o  per tensioni emotive durante il pasto. 

Leggi articolo »

PTSD, disturbo post-traumatico da stress

PTSD, disturbo post-traumatico da stress

ptsd
ptsd

ll PTSD o disturbo post traumatico da stress indica in medicina le conseguenze cliniche dovute alla esposizione ad un evento traumatico, catastrofico o violento. Il disturbo post traumatico è pertanto la conseguenza di un evento drammatico reale e non soltanto risentito dal paziente. Il risentito emotivo consente pertanto la reazione, ma non la genera mai senza la coincidenza di un dramma reale. La malattia si manifesta pertanto in una parte delle persone esposte ad esperienze estreme. 

Leggi articolo »

DPTS, disturbo post-traumatico da stress

DPTS, disturbo post-traumatico da stress

dpts
dpts

ll DPTS o disturbo post traumatico da stress indica in medicina le conseguenze cliniche dovute alla esposizione ad un evento traumatico, catastrofico o violento. Il disturbo post traumatico è pertanto la conseguenza di un evento drammatico reale e non soltanto risentito dal paziente. Il risentito emotivo consente pertanto la reazione, ma non la genera mai senza la coincidenza di un dramma reale. La malattia si manifesta pertanto in una parte delle persone esposte ad esperienze estreme. 

Leggi articolo »

Cocamide DEA

Cocamide  DEA

cocamide
cocamide

La cocamide DEA è un acido grasso che si ricava dall’olio di cocco ed è costituita da una miscela di ammidi. Test effettuati in California hanno rilevato che questa sostanza viene illegalmente utilizzata in prodotti per l’igiene, in prodotti per bambini e addirittura in prodotti pubblicizzati come “bio”. La Cocamide DEA è vietata in alcuni paesi del mondo perché è una sostanza classificata come cancerogena dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in quanto se a contatto con la pelle, può formare nitrosammine che si formano dalla combinazione di nitriti e ammine sostanze riconosciute come cancerogene.  

Leggi articolo »

Psorino Heel

Psorino Heel – rimedi applicati in agopuntura

psorino heel
psorino heel

Psorino Heel come anche altri rimedi di omotossicologia sono composti di varie sostanze omeopatiche e sviluppa effetti utili anche in agopuntura. Psorino Heel non contiene pertanto soltanto il principio attivo del quale porta il nome, ma anche altre componenti, tutte finalizzate a obiettivi sia sintomatici, sia sopratutto sistemici. Il presente articolo non si occupa degli usi sintomatici ma vuole descrivere gli obiettivi sistemici. I rimedi omotossicologici sono privi di effetti collaterali significativi e sono utili anche nel trattamento dei bambini o donne in stato di gravidanza. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?