TBW – l’acqua totale è un riferimento per la salute

TBW – l’acqua totale è un riferimento per la salute

tbw
tbw

La TBW Total Body Water o acqua totale è un parametro strumentale dell’analisi dI composizione corporea, rilevante per monitare la salute e\o trattare tutte le malattie. Il corpo umano invecchia e si ammala disperdendo la sua acqua totale. Normalmente  la quantità di questo parametro dovrebbe oscillare in salute tra il 50 % e 65%  del peso corporeo. L’essere umano è infatti costituito principalmente di acqua. Invecchiamento,. malattia, stile di vita dissennato e lalcune categorie di farmaci chimici disperdono l’acqua totale, compromettendo la salute. 

Leggi articolo »

Rutto involontario: maleducazione o sintomo?

Rutto involontario: maleducazione o sintomo?

rutto
rutto

Il rutto è  una espressione non consentita o disapprovata in molti contesti come norma non scritta, ma si può evidenziare anche come sintomo di malattia. Sopratutto nei confronti degli anziani, che non sono in grado sempre di esprimere e comunicare un disagio occorre soffermarsi per valutare invece di disapprovare.  Il rutto è la produzione di un suono, tramite l’emissione d’aria che attraversa il cavo orale, non proveniente dai polmoni attraverso la trachea bensì dallo stomaco attraverso l’esofago. 

Leggi articolo »

Morgellons, la sindrome negata

Morgellons, la sindrome negata

morgellons
morgellons

La sindrome di Morgellons è il nome dato ad una malattia negata dalla medicina scientifica e caratterizzata da una serie di sintomi cutanei, presenza di fibre sotto la pelle e disturbi mentali. La comunità scientifica si è espressa non tanto per negare una evidenza clinica, ma per definire  la stessa come una forma di parassitosi allucinatoria. I pazienti con Morgellons, lamentano eruzioni cutanee pruriginosi e una disarticolazione mentale. All’esame microscopico della cute secondo alcuni si evidenzierebbero fibre forse colorate. 

Leggi articolo »

Triclosan – Difendersi dai prodotti chimici

Triclosan – Difendersi dai prodotti chimici

triclosan
triclosan

Il triclosan è un derivato triclorurato del fenolo con una struttura chimica è simile a quella della diossina, da cui le perplessità relative all’impiego su esseri umani.  La proprietà del triclosan, per la quale è apprezzato dalle aziende chimiche è la funzione antibatterica.  Per questo motivo il triclosan è inseririto dalle aziende chimiche volentieri nei saponi, dentifrici e collutori. Si utilizza per la stessa ragione in odontoiatria e nelle cure parodontali, anche se per fortuna per brevi periodi. 

Leggi articolo »

Fascite plantare e agopuntura omeopatica

Fascite plantare e agopuntura omeopatica

fascite plantare
fascite plantare

La fascite plantare è una sindrome dolorosa che coinvolge la fascia plantare che beneficia di trattamento con agopuntura omeopatica.  L’ agopuntura omeopatica è una terapia antinfiammatoria, anlagesica e miorilassante priva di controindicazioni. La metodica consiste nell’infiltrazione intradermo e sottocute rimedi omeopatici in formulazione iniettabile  sia  su agopunti vicini alla proiezione del dolore, sia agopunti distanti coerenti con la malattia sottostante.  SI tratta dell’applicazione congiunta di due delle MNC Medicine Non Convenzionali maggiormente apprezzate, che ne aumenta la efficienza terapuetica senza disperdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica. 

Leggi articolo »

Mano: dolore alla mano e agopuntura

Mano: dolore alla mano e agopuntura

mano
mano

Nel dolore alla mano si applica l’  agopuntura come trattamento antinfiammatorio, miorilassante e analgesico privo di controindicazioni degne di nota. L’ agopuntura  è una tecnica per la quale si stimolano punti della cute con aghi bimetallici al fine di ottenere una reazione sistemica sul dolore infiammazione e contrattura.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una cura che non si deve concludere solo come atto terapeutico per il dolore. L’ agopuntura è particolarmente importante in tutte le patologie connesse a dolore e infiammazione. 

Leggi articolo »

Omocisteina: un vero peccato trascurarla

Omocisteina: un vero peccato trascurarla

omocisteina
omocisteina

L’omocisteina è un esame di laboratorio tra i più interessanti, accreditato da quasi venti anni e altrettanto trascurato nella routine. L’omocisteina al contrario della sua modesta applicazione nello screening è un vero campanello d’allarme per molte patologie e ha un valore nel monitoraggio rilevante in malattie anche gravi.   L’omocisteina è un aminoacido non proteico prodotto dal metabolismo della metionina, introdotta nel nostro organismo con la dieta. Una elevezione della omocisteina è  maggiormente dannosa del più conosciuto colesterolo. 

Leggi articolo »

EU Menu: una indagine seria o insabbiamento?

EU Menu: una indagine seria o insabbiamento?

Eu menu
Eu menu

EU Menu è un progetto  dell’ l’EFSA  ovvero l’authority europea per la sicurezza alimentare  che intende fornire informazioni standardizzate su cosa mangia la gente in tutti paesi europei. La necessità di armonizzazione nella raccolta di dati sui consumi alimentari è necessaria per valutare il rischio che comporta mangiare. Tossici chimici sparsi in vario modo nella catena alimentare espongono i cittadini ad un danno salute . Arsenico, piombo, mercurio, micotossine, diossina, elementi radioattivi, interferenti endocrini, plastica e sopratutto farmaci assunti in vario modo mangiando, comportano un danno salute e costi connessi.  

Leggi articolo »

Singhiozzare come reazione a stress

Singhiozzare come reazione a stress

singhiozzare
singhiozzare

Singhiozzare è una salva di contrazioni inaspettate, produttive di un caratteristico sussulto che avvengono talvolta a seguito di eventi fisici, spesso come un reazione a stress. Singhiozzare è comunque una reazione involontaria e spasmodica, del diaframma che si esprime in un’ispirazione seguita dall’improvvisa e rumorosa chiusura della glottide. Il singhiozzo è un sintomo di malattie o disagio gastrointestinale oppure è associato ad una reazione ad eventi stressogeni vissuti  interiormente come irricevibili.   Spesso sono bambini a soffrite di singhiozzo dopo un pasto consumato velocemente, in caso di alimenti malsani o  per tensioni emotive durante il pasto. 

Leggi articolo »

PTSD, disturbo post-traumatico da stress

PTSD, disturbo post-traumatico da stress

ptsd
ptsd

ll PTSD o disturbo post traumatico da stress indica in medicina le conseguenze cliniche dovute alla esposizione ad un evento traumatico, catastrofico o violento. Il disturbo post traumatico è pertanto la conseguenza di un evento drammatico reale e non soltanto risentito dal paziente. Il risentito emotivo consente pertanto la reazione, ma non la genera mai senza la coincidenza di un dramma reale. La malattia si manifesta pertanto in una parte delle persone esposte ad esperienze estreme. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?