Nuovi farmaci un dogma sempre più costoso

Nuovi farmaci, un dogma sempre più costoso

nuovi farmaci
nuovi farmaci

La società americana di oncologia organizza agli inizi di  giugno a Chicago da anni il più grande evento mondiale dell’oncologia. Dai lavori di questo evento, si evince quando fosse ancora necessario, che il dogma imperante  nella  lotta al cancro è costituito è la ricerca di nuovi farmaci, peraltro costosissimi. La spesa per questi nuovi farmaci stà infatti esplodendo e rischia di provocare un avvitamento severo della crisi economica in atto. I farmaci impegnanti in oncologia rappresentano un capitolo di costo consistente per i sistemi sanitari. 

Leggi articolo »

Anisakis e agopuntura

Anisakis e agopuntura

Anisakis
Anisakis

Anisakis è un parassita degli organismi marini, appartenente ai vermi nematodi, che non può essere eradicato tramite agopuntura.   Nei pesci i parassiti sono presenti all’interno delle carni e si possono trasmettere all’uomo tramite degustazione di crudo non sottoposto ad abbattitura. Gli Anisakis misurano dagli 1 ai 3 cm,  sono sottili e arrotolati su loro stessi.  Anisakis  può costituire un rischio per la salute, sia per la  parassitosi causata da ingestione di pesci contenenti le larve, sia per la possibile allergia ai prodotti chimici liberati dalle larve nei pesci ospiti. 

Leggi articolo »

Prana e agopuntura

Prana e agopuntura

prana
prana

Nello studio e applicazione clinica dell’agopuntura si incorre invevitabilmente nel termine cinese Chi o Qi, tradotto con energia che  presenta non poche correlazioni con il termine indiano di Prana.  Il Prana è assimilabile alla definizione di energia elettrica, anche se solo a livello analogico e non di equivalenza. lo  yoga consente tramite svariate tecniche di conservare il Prana integro consentendo una vita sana e consapevole.  La  gestione più rilevante del Prana avvenien tramite il Prana yama ovvero il controllo consapevole del respiro. 

Leggi articolo »

Ibernazione umana: quando la tecnologia ruba il mestiere alle religioni

Ibernazione umana: quando la tecnologia ruba il mestiere alle religioni

ibernazione
ibernazione

L’ibernazione umana è un complesso di diverse tecniche tese alla conseravazione del corpo dopo il decesso, per finalità variegate quanto inquietanti. La tecnologia e la scienza avanzano con metodo o “suggerimenti” e una volta acquisità una capacità diventa difficile vietarne l’applicazioni commerciali. La narrazione  sulla ibernazione umana vuol far credere che la conservazione dei corpi post mortem  abbia la finalità di uno “scongelamento ” quando alla scienza fosse possibile rigenerare la vita. 

Leggi articolo »

Mancini e agopuntura

Mancini e  agopuntura

mancini
mancini

L’uomo o donna mancini  sono una variante biologica che ha consentito la sopravvivenza del’essere umano  in condizioni che talvolta non lo consentivano. Studi sulle impronte nei disegni preistorici evidenziano come le percentuali di mancini sulla popolazione erano durante le glaciazioni coerenti con le attuali.  La presenza di uomini e donne mancini è importante in relazione alla biovarianza, ovvero la capacità di una specie di produrre varianti comportamentali significative, in modo da disporre sempre di quella che risolve un ipotetico conflitto connesso alla sopravvivenza. 

Leggi articolo »

Paraffina – Come e perchè difendersi dai prodotti chimici

Paraffina – come difendersi dai prodotti chimici

paraffina
paraffina

La paraffina è un prodotto che deriva dalla raffinazione del petrolio, o di sintesi costituito da idrocarburi saturi che trova impiego invasivo in farmaceutica e in cosmetica. La massiccia presenza di prodotti chimici nel quotidiano delle persone è connessa a effetti collaterali necessariamente da conoscere, per poter attuare strategie tese a ridurre il loro impatto sulla salute. La paraffina è una sostanza inodore semisolida generalmente incolore con punto di fusione a circa 37°C. 

Leggi articolo »

Pollini, allergie e agopuntura

Pollini, allergie e agopuntura

pollini
pollini

L’ agopuntura è utile nell’ allergia da pollini come antinfiammatorio e immunomodulante privo di effetti collaterali indesiderati. In Italia, il numero di coloro che soffrono di sintomatologie allergiche da pollini è aumentato  negli uiltimi decenni decisamente,   passando dal 4% a quasi il 30% della popolazione. L’aumento delle temperature e della variegata immissione di inquinanti nell’ambiente determina oltre a molte altre malattie anche anomale concentrazioni atmosferiche di pollini, provocando nei soggetti sensibili diverse sintomatologie allergiche. Per questo parlano inpoprimente di epidemia allergologica, anche se non non esiste nessun contagio trannte la crescente disattenzione per l’ambiente.  

Leggi articolo »

Dismorfismo corporeo: una epidemia silente?

Dismorfismo corporeo: una epidemia silente?

dismorfismo corporeo
dismorfismo corporeo

La dismorfismo corporeo è una forma particolare di paura ossessiva che coincide con una alterata percezione del proprio corpo e delle sue dimensioni.  La sofferenza coincide  con un’eccessiva preoccupazione della propria immagine corporea. In alcuni pazienti, questa paura determina l’incapacità a costruire relazioni sociali e sessuali piacevoli, con conseguente isolamento. Il paziente può sviluppare comportamenti automatici e ritualizzati tesi ad evitare il conflitto sottostante. Il dismorfismo corporeo evolve talvolta verso l’anoressia nervosa e\o la bulimia, ma si tratta solo di alcune tra innumerevoli varianti del disturbo. 

Leggi articolo »

Soja: un alimento sano o OGM americano?

Soja: un alimento sano o OGM americano?

soja
soja

La soja presente sul mercato e venduta come alimento naturale spesso è prodotta negli Stati Uniti da semenze OGM, trattata con  il Rundup, il potente erbicida della Monsanto, che senza senso del limite, produce sia i semi di soia, sia l’erbicida stesso. Per vegetariani e vegani la soja è una fonte di proteine importante e per gli altri è una opportunità almeno di diminuire l’assunzione di proteine animali. La soja presente nella grande distribuzione spesso non è all’altezza degli standard richiesti per considerare un cibo naturale.  

Leggi articolo »

Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi?

Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi?

dottore
Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi?

” Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi? ” è la frase che meglio rappresenta il degrado del rapporto medico paziente. Presupporre che la soluzione alla malattia sia in una pillola è almeno ingenuo. Con tutto il rispetto per l’efficienza dei rimedi, l’atto medico deve coinvolgere la persona nella sua complessità.  Secondo la definizione scientifica , il farmaco infatti deve essere lo stesso per tutti i pazienti con una identica malattia. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?