IBS e agopuntura

IBS e agopuntura

IBS
IBS

L’ agopuntura è utile nel trattamento della  IBS , Irritable Bowel Syndrome o sindrome del colon irritabile, in  per gli effetti sedativi, antispastici e antinfiammatori privi di controindicazioni degne di nota. La tecnica consiste nella stimolazione di agopunti significativi con un ago bimetallico al fine di suscitare una risposta nel sistema neurovegetativo che governa tra le molte funzioni anche la digestione. La IBS è una patologia caratterizzata dall’infiammazione spesso cronica del colon. I disturbi generalmente associati alla IBS sono: dolore, spasmi, gonfiore, variazione di consistenza delle feci e tenesmo. 

Leggi articolo »

Energia e agopuntura

Energia e agopuntura

energia
energia

Nello studio e applicazione clinica dell’agopuntura si incorre invevitabilmente nel termine di energia, in cinese Chi o Qi che suscita non poche problematiche di comprensione. Nei meridiani scorrerebbe questa energia. Il suo flusso ordinato e armonico rappresenta lo stato di salute del soggetto.  Alterazioni nel flusso di questa energia costituiscono la causa degli eventi clinici. L’agopuntura  e ogni altra metodologia di intervento curativo deve ripristinare l’equilibrio perduto nel flusso di energia attraverso i canali fisiologicamente previsti. Il problema di queste descrizioni antiche dell’ atto medico è insito nella necessità della mente umana moderna di misurare l’energia per poterla comprendere e gestire.  

Leggi articolo »

Mancinismo e agopuntura

Mancinismo e  agopuntura

mancinismo
mancinismo

Il mancinismo è una variante biologica che ha consentito la sopravvivenza del’essere umano  in condizioni che talvolta non lo consentivano. Studi sulle impronte nei disegni preistorici evidenziano come le percentuali di mancini sulla popolazione erano durante le glaciazioni coerenti con le attuali.  La presenza di uomini e donne mancini è importante in relazione alla biovarianza, ovvero la capacità di una specie di produrre varianti comportamentali significative, in modo da disporre sempre di quella che risolve un ipotetico conflitto connesso alla sopravvivenza. 

Leggi articolo »

Perfezionismo patologico e agopuntura

Perfezionismo patologico e agopuntura

perfezionismo
perfezionismo

L’agopuntura può essere applicata nel trattmento delle malattie stress correlate tra la quali anche il perfezionismo patologico. Il perfezionismo patologico caratterizza quella sofferenza dell’ anima che compensa il dolore rifiutando qualsiasi imperfezione.Questa malattia appartiene ai disturbi ossessivi-compulsivi secondo la psicologia e al campo emozionale ipocollera secondo medicina tradizionale cinese. Il perfezionismo patologico è definito secondo la medicina antica, come una compensazione della impossibilità ad esprimere la propria collera. La collera non espressa per i più svariati motivi diventa una tensione al raggiumento di  obiettivi irrilevanti. 

Leggi articolo »

Resilienza e agopuntura

Resilienza e agopuntura

resilienza
resilienza

L’agopuntura è una terapia che conserva la resilienza dei pazienti trattati, perché non sostituisce le funzioni biologiche espresse dal paziente, ma le stimola. La resilienza è una parola che proviene dall’ingegneria e indica in quel settore, la capacità di un materiale di sopportare una definita sollecitazione meccanica senza rompersi. La resilienza applicata al campo medico indica la capacità di un soggetto di sopportare eventi traumatici e difficoltà. La resilienza ottimale consente di attraversare situazioni avverse, fronteggiare efficacemente le contrarietà, addirittura valorizzare un danno come opportunità. 

Leggi articolo »

Antropometrica per prescrivere e monitorare l’ agopuntura

Antropometrica per prescrivere e monitorare l’ agopuntura

Antropometrica
Antropometrica

L’ antropometrica è necessaria per prescrivere correttamente il trattamento in agopuntura , monitorare il decorso del trattamento e valutare la salute del paziente. L’antropometria è una disciplina medica che si occupa di misurare il corpo umano  nelle sue componenti, al fine di progettare la terapia non solo nel campo dell’agopuntura. L’  antropometrica permette il monitoraggio di ogni forma di terapia, è  utile per la diagnosi di svariati disturbi ed è infine predittiva  dei risultati ottenibili.  

Leggi articolo »

Osteoporosi e agopuntura

Osteoporosi e agopuntura

osteoporosi
osteoporosi

L’ osteoporosi  è una malattia caratterizzata dalla perdita di massa ossea e resistenza causata da fattori nutrizionali, metabolici o patologici. L’incidenza della malattia è in aumento. L’agopuntura non è la cura della osteoporosi, ma contribuisce a ridurre in modo significativo quei farmaci che possono causarla. L’uso di farmaci cortisonici e antifiammatori nella cura del dolore e della flogosi cronica contribuisce infatti in modo significativo alla osteoporosi e l’agopuntura è uno strumento importante per ridurre questo carico.  Generalmente l’osteoporosi viene considerata una patologia a carico delle ossa, ma si tratta di una sofferenza sistemica con interazioni significative con molte altre malattie. 

Leggi articolo »

Sonno bifasico e agopuntura omeopatica

Sonno bifasico e agopuntura omeopatica

sonno bifasico
sonno bifasico

Il sonno bifasico definisce l’ abitudine a segmentare il sonno in due fasi della notte separate da un periodo di veglia. Il sonno bifasico si distingue dal monofasico  che invece non è interrotto da una veglia.  Il sonno è  generalmente polifasico nel neonato, bifasico nel bambino che dorme a lungo anche il pomeriggio e diventerebbe monofasico nell’adulto.  In realtà l’uomo inserito in un contesto naturale praticava un riposo notturno bifasico. I nostri antenati dormivamo in due periodi più brevi intervallati da attività. 

Leggi articolo »

Paresi del facciale e agopuntura omeopatica

Paresi del facciale e agopuntura omeopatica

paresi del facciale
paresi del facciale

L’ agopuntura omeopatica è applicata nella cura della paresi del nervo facciale come stimolante  antinfiammatorio privo di effetti collaterali degni di nota. L’ agopuntura omeopatica consiste nell’infiltrazione intradermo e sottocute di rimedi omeopatici in formulazione iniettabile su agopunti coerenti con la malattia sottostante. Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. Il metodo basa sull’applicazione congiunta di due delle MNC Medicine Non Convenzionali maggiormente apprezzate, senza disperdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica. 

Leggi articolo »

Reumatismo e agopuntura omeopatica

Reumatismo e agopuntura omeopatica

reumatismo
reumatismo

L’ agopuntura omeopatica è applicata nella cura del reumatismo,  come antinfiammatorio, analgesico privo di effetti collaterali degni di nota. L’ agopuntura omeopatica consiste nell’infiltrazione intradermo e sottocute di rimedi omeopatici in formulazione iniettabile sia sulla zona di proiezione del dolore, sia agopunti coerenti con la malattia sottostante. Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale e semplicemente analgesico. Il metodo basa sull’applicazione congiunta di due delle MNC Medicine Non Convenzionali maggiormente apprezzate,senza disperdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?