Instabilità psicofisica e agopuntura

Instabilità psicofisica e agopuntura

instabilità
instabilità

Per la prevenzione e il trattamento della instabilità psicofisica   è utile l’ agopuntura per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Il metodo è in grado di produrre un effetto antinfiammatorio, analgesico miorilassante e sedativo senza esporre il paziente a rischio iatrogeno. Prima di ogni trattamento  è opportuno inquadrare il paziente con una corretta diagnosi fisica e psicologica. L’ agopuntura nella gestione del singolo caso è applicata su agopunti coerenti con la risposta adattativa personale di ogni paziente.   

Leggi articolo »

Nevrastenia e agopuntura

Nevrastenia e agopuntura

nevrastenia
nevrastenia

Per la prevenzione e il trattamento della nevrastenia   è utile l’ agopuntura per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Il metodo è in grado di produrre un effetto antinfiammatorio, analgesico miorilassante e sedativo senza esporre il paziente a rischio iatrogeno. Prima di ogni trattamento  è opportuno inquadrare il paziente con una corretta diagnosi fisica e psicologica. L’ agopuntura nella gestione del singolo caso è applicata su agopunti coerenti con la risposta adattativa personale di ogni paziente.   

Leggi articolo »

Sovraccarico psicofisico e agopuntura

Sovraccarico psicofisico e agopuntura

sovraccarico
sovraccarico

Per la prevenzione e il trattamento delle conseguenze nel sovraccarico psicofisico è utile l’ agopuntura per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Il metodo è in grado di produrre un effetto antinfiammatorio, analgesico miorilassante e sedativo senza esporre il paziente a rischio iatrogeno. Prima di ogni trattamento  è opportuno inquadrare il paziente con una corretta diagnosi fisica e psicologica. L’ agopuntura nella gestione del singolo caso è applicata su agopunti coerenti con la risposta adattativa personale di ogni paziente.   

Leggi articolo »

Affaticamento psicofisico e agopuntura

Affaticamento psicofisico e agopuntura

affaticamento
affaticamento

Per la prevenzione e il trattamento delle conseguenze dell’ affaticamento psicofisico  è utile l’ agopuntura per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Il metodo è in grado di produrre un effetto antinfiammatorio, analgesico miorilassante e sedativo senza esporre il paziente a rischio iatrogeno. Prima di ogni trattamento  è opportuno inquadrare il paziente con una corretta diagnosi fisica e psicologica. L’ agopuntura nella gestione del singolo caso è applicata su agopunti coerenti con la risposta adattativa personale di ogni paziente.   

Leggi articolo »

Esaurimento psicofisico e agopuntura

Esaurimento psicofisico e agopuntura

esaurimento
esaurimento

Per la prevenzione e il trattamento delle conseguenze del esaurimento psicofisico  è utile l’ agopuntura per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Il metodo è in grado di produrre un effetto antinfiammatorio, analgesico miorilassante e sedativo senza esporre il paziente a rischio iatrogeno. Prima di ogni trattamento  è opportuno inquadrare il paziente con una corretta diagnosi fisica e psicologica. L’ agopuntura nella gestione del singolo caso è applicata su agopunti coerenti con la risposta adattativa personale di ogni paziente.   

Leggi articolo »

Alvo alterno e agopuntura omeopatica

Alvo alterno e agopuntura omeopatica

alvo alterno
alvo alterno

L’ agopuntura omeopatica è utile nel trattamento dell’ alvo alterno  tramite gli effetti miorilassanti, antinfiammatori e ansiolotici senza effetti collaterali indesiderati. L’ agopuntura omeopatica consiste nell’infiltrazione intradermo e sottocute rimedi omeopatici in formulazione iniettabile  su agopunti  coerenti con la malattia sottostante.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico  semplicemente sintomatico. Il metodo basa sull’applicazione congiunta di due delle MNC Medicina Non Convenzionali maggiormente apprezzate,senza disperdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica. 

Leggi articolo »

Disturbi circolatori e agopuntura omeopatica

Disturbi circolatori e agopuntura omeopatica

disturbi circolatori
disturbi circolatori

L’ agopuntura omeopatica è utile nel trattamento dei disturbi circolatori agli arti inferiori sia per l’ estetica sia per la cura delle disfunzioni sottostanti.  I disturbi circolatori sono particolarmente impegnativi per l’estetica per l’elevata visibilità della loro localizzazione. Generalmente l’abbigliamento può coprire, ma a meno di indossare sempre i pantaloni la disturbi circolatori agli arti inferiori sono molto visibili.  i disturbi circolatori   esprimono un danno maggiore all’ estetica quando impegnano  sia  il lato interno che esterno degli arti inferiori.  

Leggi articolo »

Terapia antalgica e agopuntura omeopatica

Terapia antalgica e agopuntura omeopatica

terapia antalgica
terapia antalgica

Nella terapia antalgica  si applica  l’ agopuntura omeopatica come trattamento antinfiammatorio miorilassante e analgesico privo di effetti indesiderati. L’ agopuntura omeopatica consiste nell’infiltrazione intradermo e sottocute rimedi omeopatici in formulazione iniettabile  sia  sulla zona di proiezione del dolore, sia agopunti  coerenti con la malattia sottostante.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale e semplicemente analgesico. Il metodo basa sull’applicazione congiunta di due delle MNC Medicina Non Convenzionali maggiormente apprezzate,senza disperdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica. 

Leggi articolo »

Gestione del dolore e agopuntura omeopatica

Gestione del dolore e agopuntura omeopatica

gestione del dolore
gestione del dolore

Per la gestione del dolore è utile l’ agopuntura omeopatica come terapia antinfiammatoria miorilassante e analgesica priva di effetti indesiderati. L’ agopuntura omeopatica consiste nell’infiltrazione intradermo e sottocute rimedi omeopatici in formulazione iniettabile  sia  sulla zona di proiezione del dolore, sia agopunti  coerenti con la malattia sottostante.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale e semplicemente analgesico. Il metodo basa sull’applicazione congiunta di due delle MNC Medicina Non Convenzionali maggiormente apprezzate,senza disperdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica. 

Leggi articolo »

Fumare e agopuntura

Fumare e agopuntura

fumare
fumare

L’ agopuntura può essere impegnata nei pazienti che vogliono smettere di fumare e che richiedono un supporto nel percorso di disassuefazione.  L’inalazione di fumo da combustione del tabacco per fini rituali o per semplice piacere induce abitudine o dipendenza. Fumare la sigaretta è il metodo più comune per  inalare fumo di tabacco. Il fumo contiene nicotina, un alcaloide psicotropo e molte altre sostanze, che oltre a produrre una forma di piacere, inducono purtroppo dipendenza ed effetti collaterali anche gravi, tali da  sollecitare il paziente ad affrontare una disassueffazione assistita. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?