Grassi e colesterolo nel sangue non più pericolosi?

Grassi e colesterolo nel sangue non più pericolosi?

grassi
grassi

Il colesterolo e i grassi nel sangue sono considerati un fattore di rischio per la malattia cardiovascolare determinando una esuberante prescrizione di farmaci antidislipidemici e il suggerimento  di variopinte diete. Secondo un gruppo di esperti internazionali la questione grassi e colesterolo potrebbe non stata valutata correttamente. Lo studio è pubblicato sul British Medical Journal (Bmj, si tratta di una metanalisi che ha passato in rassegna 19 diversi studi sull’argomento e coinvolge complessivamente 68mila pazienti. 

Leggi articolo »

Sclerosi Multipla

Sclerosi multipla

sclerosi multipla
sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune cronica, che lede nel sistema nervoso centrale la mielina determinando sintomi diversi a seconda del settore impegnato dal danno. Il nome sclerosi multipla è dovuto alla forma delle lesioni nella materia bianca del midollo spinale e del cervello che ricordano cicatrici o placche. La malattia lede la mielina ovvero la guaina che riveste le connessioni delle cellule nervose impedendo il loro corretto funzionamento. Il processo di demielizazione assomiglia a quando in una cavo elettrico si perde il rivestimento di gomma, determinando malfunzionamento o un cortocircuito.  

Leggi articolo »

Sogno: la prefigurazione di una vita non corporea

Sogno: la prefigurazione di una vita non corporea

sogno
sogno

Il sonno impegna generalmente un terzo della vita umana e al suo interno il sogno assolve ad una parte rilevante delle funzioni biologiche implicate. Il sonno è un fenomeno della coscienza, che avviene preferenzialmente nella fase REM ed è caratterizzato dalla percezione di eventi vissuti come come reali dal soggetto sognante. La fase Rem o Rapid eye movement è denominata tale per l’osservazione che il sognante esprime la sua partecipazione completa agli eventi sognati attraverso un movimento rapido degli occhi che accompagna il sogno. 

Leggi articolo »

Parietaria, allergia e agopuntura

Parietaria, allergia e agopuntura

parietaria
parietaria

L’ agopuntura è utile nell’ allergia alla parietaria come antinfiammatorio e immunomodulante privo di effetti collaterali indesiderati .Il genere parietaria  comprende specie erbacee diffuse negli ambienti asciutti nei luoghi incolti, sulle rocce e sui vecchi muri da cui il nome comune di erba muraiola.  La parietaria è una pianta  dall’aspetto cespuglioso con periodo di fioritura molto lungo e presente in tutto il territorio italiano. La pianta si caratterizza per  una emissione di grandi quantità di pollini, molto piccoli e diffondibili nel periodo tra marzo e settembre e esprime una attitudine elevata a scatenare allergie. 

Leggi articolo »

Petrolatum – Come difendersi dai prodotti chimici

Petrolatum – Come difendersi dai prodotti chimici

petrolatum
petrolatum

Il petrolatum è un prodotto che deriva dalla raffinazione del petrolio, o di sintesi costituito da idrocarburi saturi che trova impiego invasivo in farmaceutica e in cosmetica. La massiccia presenza di prodotti chimici nel quotidiano delle persone è connessa a effetti collaterali necessariamente da conoscere, per poter attuare strategie tese a ridurre il loro impatto sulla salute. Il petrolatum è una sostanza inodore semisolida generalmente incolore con punto di fusione a circa 37°C. 

Leggi articolo »

Latte industriale: più un problema che un alimento

Latte industriale: più un problema che un alimento

latte
latte

Considerare il  latte industriale e dei suoi derivati alimenti idonei alla nutrizione umana è l’opinione di chi latte produce e dai governi interessati agli effetti che induce sulla popolazione. La natura avrebbe previsto che il latte della propria specie sia il nutrimento idoneo all’accrescimento fino alla maturazione del sistema digestivo. Al termine dello svezzamento si esaurisce pertanto la fisiologia di una alimentazione basata sul latte e inizia un fenomeno esclusivamente umano di assumere il latticini talvolta come elemento del piacere di mangiare, molto più spesso perchè indotti in tutti i modi a farlo. 

Leggi articolo »

Graminacee, allergie e agopuntura

Graminacee, allergie e agopuntura

graminacee
graminacee

L’ agopuntura è utile nell’ allergia alle graminacee come antinfiammatorio e immunomodulante privo di effetti collaterali indesiderati. Le graminacee rappresentanto la base alimentare più importante dell’essere umano, ma sono anche le principali responsabili delle allergie. Circa il 70 per cento degli allergici ai pollini reagisce a quelli delle graminacee. Evitare queste piante è praticamente impossibile, dato che sono presenti in tutto il mondo e producono enormi quantità di polline, essendo anemofile ovvero con impollinazione affidata al vento. 

Leggi articolo »

Dislessia nei bambini

Dislessia nei bambini

dislessia
dislessia

La dislessia è un disturbo emergente, almeno nella giusta attenzione che merita. La dislesssia consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere  e di conseguenza comprendere quello che leggono. La dislessia non è un problema legato all’intelligenza, perchè implica esclusivamente solo un settore particolare delle abilità intellettive. I  bambini che ne soffrono non sono pertanto in ritardo rispetto ai coetanei se non in una unica abilità. La dislessia, ostacola la capacità di lettura perchè non consente di individuare lettere, sillabe e parole e collocarle accanto ad un significato. 

Leggi articolo »

Massa muscolare: un parametro salute molto trascurato

Massa muscolare: un parametro salute molto trascurato

massa muscolare
massa muscolare

La massa muscolare è erroneamente considerata negli allenamenti sportivi o in estetica, ma non nella terapia e prevenzione delle malattie. Un quantitativo di massa muscolare corretto e una sua adeguata densità consentono però un notevole fattore di protezione nei soggetti sani e uno strumento di terapia per i malati. La massa muscolare è la più ampia cellularità del corpo umano, che oltre ai compiti biomeccanici assolve sopratutto alla funzione di stoccaggio per il glicogeno. 

Leggi articolo »

Inconsapevolezza nel consumo di farmaci

Inconsapevolezza nel consumo di farmaci

inconsapevolezza
inconsapevolezza

Si conosce da tempo il dato che una parte rilevante del consumo di farmaci non deriva dalla terapia delle malattie, ma dalla inconsapevolezza dei pazienti che divengono in tal senso semplici consumatori. Sul portale web dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sono stati pubblicati i dati evidenziano in particolare la scarsa consapevolezza relativa agli effetti derivanti dall’uso degli antibiotici e al loro corretto utilizzo in ambito terapeutico.  Il 60% degli italiani pensa che gli antibiotici servano ad uccidere i virus e il 20% ritiene giusto  interrompere la loro assunzione appena si sente meglio indipendentemente dalla durata consigliata. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?