Antibiotici: la resistenza e l’ agopuntura

Antibiotici: la resistenza e l’ agopuntura

antibiotici
antibiotici

L’ agopuntura potrebbe essere impegnata a contrastare il trend crescente e preoccupante di resistenza al trattamento chimico con antibiotico.  L’Italia  tra i tanti primati negativi gode anche quello di essere in  Europa il paese con le più elevate percentuali di resistenza verso quasi tutti gli antibiotici. L’ Italia detiene anche il tristissimo primato di maggior consumatore di antibiotici in Europa, dopo la Grecia. Molte di queste prescrizioni di antibiotici sono a dir poco  inappropriate. 

Leggi articolo »

Irrigazione nasale e sistema respiratorio

Irrigazione nasale e sistema respiratorio

irrigazione nasale
irrigazione nasale

La lota è uno strumento utilizzato in India fin dall’antichità per la pratica del irrigazione nasale o lavaggio nasale Neti.  La lota è  una specie di teiera in porcellana con un beccuccio a forma di “pera” che si adatta anatomicamente alla narice. Per i praticanti dello Yoga, il irrigazione nasale è fondamentale per bilanciare Ida e Pingala nadi. Il termine nadi proviene dal sanscrito e ha notevoli similitudini con le strade di tessuto connettivale che nella medicina tradizionale cinese sono denominate meridiani. 

Leggi articolo »

Lavaggio nasale e sistema respiratorio

Lavaggio nasale e sistema respiratorio

lavaggio nasale
lavaggio nasale

La lota è uno strumento utilizzato in India fin dall’antichità per la pratica del lavaggio nasale o irrigazione nasale Neti.  La lota è  una specie di teiera in porcellana con un beccuccio a forma di “pera” che si adatta anatomicamente alla narice. Per i praticanti dello Yoga, il lavaggio nasale è fondamentale per bilanciare Ida e Pingala nadi. Il termine nadi proviene dal sanscrito e ha notevoli similitudini con le strade di tessuto connettivale che nella medicina tradizionale cinese sono denominate meridiani. 

Leggi articolo »

Labirintite e agopuntura

Labirintite e agopuntura

labirintite
labirintite

L’ agopuntura può essere parte di un trattamento integrato della labirintite per modulare il sistema neurovegetativo e modulare la sindrome di adattamento a stress. La labirintite è una reazione infiammatoria  di una zona dell’orecchio interno chiamata labirinto, con danneggiamento del sistema vestibolare. I sintomi della malattia sono vertigini  possibile ipoacusia, acufeni, nausea, vomito e nistagmo.  La labirintite può  essere una patologia acuta o cronica  Spesso la cause non sono definibili,ma alla malattia collabora talvolta un virus o un batterio. 

Leggi articolo »

Dismorfofobia e agopuntura

Dismorfofobia e agopuntura

dismorfofobia
dismorfofobia

L’ agopuntura si applica nella dismorfofobia per modulare il sistema neurovegetativo e contenere la risposta adattativa a stress. Il trattamento in agopuntura non sostituisce la psicoterapia, ha vantaggio di una elevata tollerabilità e contribuisce ad ridurre il fabbisogno di terapia maggiormente invasiva. La dismorfofobia  è una forma particolare di paura che coincide con una alterata percezione del proprio corpo e delle sue dimensioni. Alla paura nella dismorfobobia si associa anche un’eccessiva preoccupazione della propria immagine corporea. In alcuni pazienti, questa paura determina l’incapacità a costruire relazioni sociali e sessuali piacevoli, con conseguente isolamento. 

Leggi articolo »

Anoressia nervosa e agopuntura

Anoressia nervosa e agopuntura

anoressia
anoressia

L’ agopuntura può applicarsi in un trattamento integrato dell’anoressia nervosa per modulare la risposta neurovegetativa connessa all’appetenza e contenere la risposta adattativa a stress. Il vantaggio dei trattamenti in agopuntura è l’ assenza di effetti collaterali degni di nota e il rispetto della personalità del malato, L’anoressia nervosa  è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dal rifiuto del cibo. Nelle forme più gravi si determina malnutrizione, inedia e amenorrea. L’ anoressia nervosa è una sindrome adattativa a stress che coinvolge e nella sua evoluzione funzioni psicologiche, neuroendocrine, ormonali e metaboliche. 

Leggi articolo »

Parkinson e agopuntura

Parkinson e agopuntura

parkinson
parkinson

L’ agopuntura non è la cura del Parkinson, ma costituisce uno strumento di terapia essenziale per contenere l’espressione dei sintomi senza gravare farmacologicamente sul delicato equilibrio del paziente. L’agopuntura nel Parkinson sviluppa un effetto decontratturante, antinfiammatorio, analgesico e sedativo privo di controindicazioni degne di nota.   La malattia di Parkinson è sindrome ipocinetica rigida dovuta a eventi neurodegenerativi. I sintomi sono il risultato della morte delle cellule che sintetizzano e rilasciano la dopamina  nella substantia nigra, una regione del cervello. 

Leggi articolo »

Movimenti involontari e agopuntura

Movimenti involontari e agopuntura

movimenti involontari
movimenti involontari

L’ agopuntura può contenere l’espressione dei movimenti involontari tramite sedute indirizzate alla gestione dello stress e regolarizzanti il sistema neurovegetativo. L’ agopuntura consiste nella stimolazione tramite aghi bimetallici di aree della cute descritte dalla medicina tradizionale cinese ai finti terapeutici.  L’ agopuntura è apprezzata da medici che la praticano e dai loro pazienti per l’ elevata sicurezza e tollerabilità.  I movimenti involontari sono automatismi inconsci del movimento muscolare. Essi esprimono in azioni  privi di controllo, ma caratterizzate da una finalità inconscia da decodificare. 

Leggi articolo »

Reumatoide: Artrite reumatoide e agopuntura

Reumatoide: Artrite reumatoide e agopuntura

reumatoide
reumatoide

L’ agopuntura omeopatica è applicata nella cura dell’ artrite reumatoide,  come antinfiammatorio, analgesico privo di effetti collaterali degni di nota  L’  agopuntura omeopatica nell’artrite  è applicata non solo come terapia del dolore, ma soprattutto per la riabilitazione della funzione articolare e per contenere la flogosi. L’ agopuntura omeopatica consiste nel somministrare i rimedi omeopatia a più livelli di profondità su agopunti significativi per la malattia in oggetto.   L’ applicazione associata di agopuntura e omeopatia implementa l’efficienza del trattamento. 

Leggi articolo »

Artroprotesi e agopuntura omeopatica

Artroprotesi e agopuntura omeopatica

artroprotesi
artroprotesi

Nella riabilitazione del paziente con artroprotesi si applica l’  agopuntura omeopatica come terapia antinfiammatoria  e analgesica priva di controindicazioni. L’ agopuntura omeopatica consiste nell’infiltrare rimedi antinfiammatori  e decontratturanti su agopunti coerenti con la terapia. La metodica è applicata sia direttamente sulle articolazione, sia sugli agopunti a distanza coerenti con la diagnosi implicata. L’impiego dell’ agopuntura omeopatica è particolarmente importante in tutte le riabilitazioni dopo patologie degenerative o trattamenti chirurgici delle articolazioni, condizione che implica un lavoro di recupero biomeccanico dei pazienti. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?