Farmaci biologici

Farmaci biologici

farmaci biologici
farmaci biologici

Il termine farmaci biologici indica farmaci chimici a tutti gli effetti con indicazioni e controindicazioni specifiche. Il termine biologico trae in inganno, perchè  induce il consumatore ad associarli per via della parola  con le MNC Medicine Non Convenzionali o con gli il cibo biologico.  Nulla è più errato di questa associazione.  I farmaci biologici sono prodotti da aziede farmaceutiche utilizzando un organismo vivente o derivandolo da esso. Tra  i farmaci biologici si contano i vaccini, gli anticorpi monoclonali, interferone, citochine, gli ormoni e i fattori di crescita cellulare.  

Leggi articolo »

Farmaci biosimilari

Farmaci biosimilari

Farmaci biosimilari
Farmaci biosimilari

Il termine farmaci biosimilari indica farmaci chimici a tutti gli effetti con indicazioni e controindicazioni specifiche. Il termine biologico trae in inganno, perchè  induce il consumatore ad associarli per via della parola  con le MNC Medicine Non Convenzionali o con gli il cibo biologico.  Nulla è più errato di questa associazione.  I farmaci biosimilari sono prodotti da aziede farmaceutiche utilizzando un organismo vivente o derivandolo da esso. Tra  i farmaci biosimilari si contano i vaccini, gli anticorpi monoclonali, interferone, citochine, gli ormoni e i fattori di crescita cellulare.  

Leggi articolo »

Termogenesi indotta dalla dieta TID

Termogenesi indotta dalla dieta  TID

Termogenesi indotta dalla dieta
Termogenesi indotta dalla dieta

La termogenesi indotta dalla dieta  TID è definita come l’aumento o la diminuizione del tasso metabolico dopo assunzione di un pasto. La termogenesi indotta dalla dieta ha un impatto importante sulla composizione corporea, sul peso e sulla salute. La digestione di un pasto determina un consumo energetico dovuto alla peristalsi, attività metabolica e assorbimento intestinale. Il consumo di energia dovuto alla digestione diminuisce l’impatto calorico del cibo assunto. La termogenesi indotta dalla dieta negativa calcolata in calorie di un alimento si può infatti sottrarre dalla colorie assunte.

 
Leggi articolo »

Kisspeptina e le disfunzioni sessuali

Kisspeptina e le disfunzioni sessuali

kisspeptina
kisspeptina

La kisspeptina o metastina è un ormone che stimola il rilascio degli altri ormoni riproduttivi, migliorando la sessualità e la procreazione. In uno studio dell’ Imperial College di Londra, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation  ventinove giovani uomini stati trattati con un’iniezione di kisspeptina o con un placebo. Il risultato è stato che, dopo l’iniezione di kisspeptina, i volontari scannerizzati tramite diagnostica per immagine,  evidenziavano una attività maggiore concentrata nelle strutture cerebrali attivate dall’eccitazione sessuale e all’innamoramento.  

Leggi articolo »

Effetto termico dei cibi Teof in agopuntura

Effetto termico dei cibi  Teof in agopuntura

effetto termico dei cibi
effetto termico dei cibi

L’effetto termico dei cibi TEOF è definito come l’aumento o la diminuizione del tasso metabolico dopo assunzione di un pasto. Il effetto termico dei cibi ha un impatto importante sulla composizione corporea, sul peso e sulla salute. La digestione di un pasto determina un consumo energetico dovuto alla peristalsi, attività metabolica e assorbimento intestinale. Il consumo di energia dovuto alla digestione diminuisce l’impatto calorico del cibo assunto. Il effetto termico dei cibi negativo calcolato in calorie di un alimento si può infatti sottrarre dalla colorie assunte.

 
Leggi articolo »

Cibo processato: un pericolo accettato con superficialità

Cibo processato: un pericolo accettato con superficialità

cibo processato
cibo processato

Il cibo processato a livello industriale è quello che maggiormente contiene gli AGEs ovvero una serie di composti chimici fin troppo trascurati nelle considerazioni che riguardano la salute. Gli AGEs si producono quando gli zuccheri si combinano con proteine o grassi attraverso componenti addizionate al cibo e cotture improprie. Cibo processato aumenta gli AGEs tramite una reazione chimica denominata glicazione avanzata,  da cui la sigla inglese: Advanced Glycation Endproducts. Il cibo processato patisce pertanto  glicosilazioni avanzate ovvero reazioni chimiche successive alla reazione di glicazione iniziale.  

Leggi articolo »

AGEs i pericoli nella alimentazione comunemente accettata

AGEs i pericoli nella alimentazione comunemente accettata

ages
AGEs

Il termine AGEs si riferisce a una serie di composti chimici fin troppo trascurati nelle considerazioni che riguardano la salute. Gli AGEs si producono quando gli zuccheri si combinano con proteine o grassi attraverso componenti addizionate al cibo e cotture improprie. Il processo che culmina negli AGEs è denominato glicazione avanzata,  da cui la sigla inglese: Advanced Glycation Endproduct,  I prodotti finali delle glicosilazioni avanzate derivano  da reazioni chimiche successive alla reazione di glicazione iniziale.  

Leggi articolo »

AGE i pericoli nella alimentazione comunemente accettata

AGE i pericoli nella alimentazione comunemente accettata

age
age

Il termine AGE si riferisce a una serie di composti chimici fin troppo trascurati nelle considerazioni che riguardano la salute. Gli AGE si producono quando gli zuccheri si combinano con proteine o grassi attraverso componenti addizionate al cibo e cotture improprie. Il processo che culmina negli AGE è denominato glicazione avanzata,  da cui la sigla inglese: Advanced Glycation Endproduct,  I prodotti finali delle glicosilazioni avanzate derivano  da reazioni chimiche successive alla reazione di glicazione iniziale.  

Leggi articolo »

Telomerasi: elisir di lunga vita

Telomerasi:  elisir di lunga vita

telomerasi
telomerasi

La telomerasi è un enzima che aggiunge sequenze ripetitive di DNA “inutile” ai telomeri, determinando in tal modo la durata della vita. La vita dipende dalle parti inutili dei cromosomi denominati telomeri. I telomeri sono 92 nell’essere umano e non contengono informazioni genetiche significative. Essi non sono necessari per la formazione proteine, ma hanno invece un importante ruolo importante nel determinare la durata della vita. Come i lacci delle scarpe hanno una parte terminale in plastica, che ne garantisce la durata nel tempo, altrettanto alle estremità dei cromosomi si osservano i telomeri operare una protezione del DNA che impedisce all’elica di sfibrarsi. 

Leggi articolo »

Allopregnanolone e agopuntura

Allopregnanolone e agopuntura

allopregnanolone
allopregnanolone

L’allopregnanolone, metabolita del progesterone è un neurosteroide prototipo presente nel sangue e nel cervello che favorirebbe il buon umore. L’allopregnanolone è un derivato dell’ormone femminile progesterone, modula i recettori del GABA  sui quali intervengono molti psicofarmaci tra i quali ansioliti e anticonvulisivi.  In uno studio firmato dall’italiano Graziano Pinna dell’Università dell’Illinois e pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology ,  bassi livelli di allopregnanolone sono posti in relazione a rischio di depressione e ansia. Molecole che aumentano la produzione di allopregnanolone potrebbero seconodo l’autore dello studio, divenire antidepressivi alternativi rispetto a quelli oggi in uso che non funzionerebbero in circa la metà dei pazienti. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?