Invecchiamento della pelle e agopuntura

Invecchiamento della pelle e agopuntura

invecchiamento della pelle
invecchiamento della pelle

L’  agopuntura omeopatica per l’ invecchiamento della pelle è una stimolazione naturale senza effetti collaterali indesiderati dei farmaci. L’ agopuntura omeopatica è una tecnica che utilizza l’agopuntura e i rimedi di omeopatia iniettabile in un unico atto medico. Il paziente è trattato localmente nella zona prescelta per la tonificazione  tramite microiniezioni. Successivamente nella stessa seduta sono stimolati anche tutti i punti di agopuntura a distanza ma coerenti con la finalità del trattamento. Si tratta di una tecnica complessa che valorizza la sinergia tra diversi strumenti di cura. 

Leggi articolo »

Stimolazione elettrica transcranica

Stimolazione elettrica transcranica

stimolazione elettrica transcranica
stimolazione elettrica transcranica

Gli astuti ricercatori dell’università Cattolica Policlinico Gemelli Roma hanno somministrato una stimolazione elettrica transcranica su topi e osservato un miglioramento della loro memoria. Secondo la ricerca pubblicata  su «Scientific Reports»  miini-scosse indolori al cervello aumentano la memoria potenziando il dialogo tra i neuroni. Questa tecnica è stata dichiarata non invasiva  e risulta già clinicamente sperimentata per varie patologie. Il mini elettroshock consiste nell’invio al cervello di una corrente di bassissima intensità e indolore per indurre nell’ippocampo – il centro della memoria – un potenziamento delle sinapsi, le connessioni tra i neuroni, indispensabili per trasmettere e immagazzinare le informazioni.  

Leggi articolo »

Pillola anticoncezionale e agopuntura

Pillola anticoncezionale e agopuntura

pillola
pillola

L’ agopuntura non può determinare un effetto la pillola anticoncezionale perchè in quanto trattamento naturale migliora la fisiologia delle funzioni biologiche e non può indurre danni. Un anticoncezionale in formulazione di pillola è generalmente un ormone  che funziona inibendo l’ovulazione e pertanto anche la fecondazione. Oltre alla formulazione in pillola un anticoncezionale può essere somministrato come iniezione, cerotto, IUD e anello vaginale. I due anticoncezionali più comuni sono ormoni combinati o solo progestinici. Gli anticoncezionali ormonali  associati ad un rischio aumentato di formazione di coaguli di sangue venoso e arterioso.  

Leggi articolo »

Analfabetismo funzionale

Analfabetismo funzionale

analfabetismo funzionale
analfabetismo funzionale

L’analfabetismo funzionale è l’incapacità parziale o totale di comprendere il senso di un testo correttamente letto. La condizione implica il possesso della facoltà di leggere, ma la perdita parziale o totale di comprensione. Quando si è analfabeti, non si è per nulla in grado di leggere o scrivere, ma si mantiene la comprensione di ciò che si ascolta. L’analfabetismo funzionale limita maggiormente la libertà di  un individuo dell’analfabetismo semplice. Il soggetto interagiscei con tutte  le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ma senza potersi da loro difendere. 

Leggi articolo »

Lota il lavaggio nasale

Lota il lavaggio nasale

lota
lota

La lota è uno strumento utilizzato in India fin dall’antichità per la pratica del lavaggio nasale o irrigazione nasale Neti.  La lota è  una specie di teiera in porcellana con un beccuccio a forma di “pera” che si adatta anatomicamente alla narice. Per i praticanti dello Yoga la pulizia nasale è fondamentale per bilanciare Ida e Pingala nadi. Il termine nadi proviene dal sanscrito e ha notevoli similitudini con le strade di tessuto connettivale che nella medicina tradizionale cinese sono denominate meridiani. 

Leggi articolo »

Risentito e malattia

Risentito e  malattia

risentito
risentito

Il risentito emotivo è il termine usato per descrivere la percezione personale di un evento conflittuale patito in un paziente preso in esame. Un evento conflittuale è interpretato da ogni singolo individuo in base  alle memorie e all’esperienza di cui dispone. La variabilità di dotazione tra persona e persona determina l’assoluta soggettività di ogni risposta adattativa e pertanto del malato osservato. Uno stesso evento può essere conflittuale oppure non esserlo. Nel momento che la persona lo percepisce come conflittuale, la sindrome di adattamento è assolutamente personale e dipende dal risentito emotivo. 

Leggi articolo »

Disagio emozionale e agopuntura

Disagio emozionale e agopuntura

disagio
disagio

Il disagio emozionale è definito da qualità e\o quantità nella risposta adattativa del singolo dopo esposizione verso un conflitto biologico reale o immaginato. In equilibrio emozionale si vive un campo conflittuale tale, da promuovere la salute del singolo e la vita in genere. Il  disagio emozionale  è invece una risposta ad campo conflittuale tale, da scatenare una sindrome generale di adattamento oppure il suo cedimento verso malattia. Un organismo si evolve nella sua vita personale e\o insieme alla sua specie attraverso l’ esposizione continua a situazioni conflittuali,  di cui apprende gradualmente la conflittolisi o la soluzione biologica. 

Leggi articolo »

Medicina biologica e agopuntura

Medicina biologica e agopuntura

medicina biologica
medicina biologica

La medicina biologica implica la definizione di un metodo di lavoro che permetta un confronto costruttivo tra modelli scientifici diversi. L’analisi causale della scienza occidentale e la sintesi induttiva delle scienze antiche, possono essere integrate in un’unica conoscenza che adotta contemporaneamente modelli logici diversi, per osservare meglio un’unica realtà. Il vantaggio di una doppia prospettiva nell’osservare lo stesso malato, è la completezza dell’osservazione e il maggiore controllo dell’affidabilità delle conclusioni. Due modelli di riferimento, oltre a suggerire sinergie, sono anche una doppia sicurezza nel verificare le conclusioni diagnostiche e le indicazioni terapeutiche. 

Leggi articolo »

Meridiani di agopuntura

Meridiani di agopuntura

meridiani
meridiani

I meridiani di agopuntura sono strade di tessuto connettivale che ricoprono totalmente la superficie del corpo e sono suddivisi in dodici segmenti a seconda delle funzioni biologiche con le quali sono connessi. Ogni meridiano rappresenta pertanto nel tessuto connettivale o matrice extracellulare una serie di tessuti e funzioni che è denominata orbita funzionale  e che porta il nome di uno di questi tessuti emblematicamente. Ogni strada di connettivo possiede un orario di massima espressione funzionale. Si evince una evidente considerazione della medicina tradizionale cinese per i ritmi circadiani e circannuali. 

Leggi articolo »

Digerente e agopuntura

Digerente e agopuntura

digerente
digerente

L’ agopuntura è applicata con successo nel trattamento delle malattie funzionali e lesionali del digerente sia da sola, sia quando necessario in associazione ad altra terapia.  La metodica è utile nel trattamento delle malattie del digerente tramite gli effetti miorilassanti, antinfiammatori e ansiolotici senza effetti collaterali indesiderati. Le malattie del digerente possono avere cause organiche, correlate a stress patito o l’associazione di entrambe. In ogni caso la malattia del digerente si esprime dopo una alterazione del sistema neurovegetativo sulla quale l’agopuntura agisce. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?