Controindicazioni agopuntura

Condividi articolo con....

agopuntura controindicazioni
Agopuntura : le controindicazioni

L’agopuntura è una pratica della medicina tradizionale cinese, che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo per i suoi benefici privi delle controindicazioni,  che caratterizzano i farmaci.  Dunque quando l’agopuntura è correttamente eseguita non si può neppure lontanamente paragonare ai rischi connessi all’assunzione di farmaci.  Tuttavia, come qualsiasi altra terapia, deve essere applicata correttamente. Pertanto in questo articolo, esploreremo le principali situazioni in cui l’agopuntura potrebbe non essere correttamente applicata, indicando queste situazioni con il nome corretto ovvero “cautele nell’utilizzo dell’agopuntura.

 

 

 

 

Controindicazioni agopuntura: uso corretto della parola controindicazioni

Controindicazioni significherebbe indicare una terapia come inopportuna, disadatta, nociva a uno scopo. Si usa questo termine comunemente per descrivere un uso  di un farmaco o all’applicazione di un intervento terapeutico contrario alla salute del paziente. Questo termine viene però usato nel linguaggio comune  per indicare gli effetti collaterali .

Gli effetti collaterali sono invece una reazione avversa  durante l’uso corretto di  farmaci o altra terapia. Pertanto si indica genericamente qualsiasi effetto non previsto legato all’azione di un farmaco o altra terapia anche se indicata dalla situazione clinica del paziente. Dunque l’uso di controindicazioni come sinonimo di effetti collaterali  nel linguaggio comune , getta l’agopuntura ingiustamente in cattiva luce.

Dunque occorre  evidenziare che se l’agopuntura è applicata secondo indicazioni non presenta mai effetti collaterali degni di nota. Al contrario esistono cautele nell’uso dell’agopuntura che andremmo ad esporre in questo articolo.

Quali sono comunque gli effetti collaterali dell’agopuntura anche se trascurabili

L’infissione di un ago di agopuntura sul punto utilizzato nel trattamento può provocare al paziente una sensazione di fastidio. Inoltre nella sede di infissione potrebbe verificarsi un piccolo versamento dovuto alla rottura di un capillare o di un piccolo vaso.  In tal caso  si forma sulla sede del punto di agopuntura trattato una piccola macchia, che viene riassorbita in pochi giorni senza bisogno di terapia o conseguenza alcuna.

Pertanto l’ agopuntura è apprezzata pertanto per l’assenza di effetti collaterali significativi. Dunque il metodo trova tranquilla applicazione in molti ambiti tra le quali ricordiamo, la fisiatria, la psicosomatica, l’ estetica, la terapia delle infiammazioni e la terapia del dolore.

Controindicazioni agopuntura o forse meglio dire dire cautele: Disturbi della Coagulazione

Sebbene l’agopuntura sia generalmente considerata sicura se eseguita da un professionista qualificato, occorrono cautele di utilizzo.  Le persone con disturbi della coagulazione del sangue, come l’emofilia, o coloro che assumono farmaci anticoagulanti (ad esempio warfarin, eparina o aspirina) hanno un rischio maggiore di sanguinamento e lividi a seguito di trattamento con agopuntura. In tal caso occorre tamponare il punto di agopuntura dopo l’estrazione dell’ago al termine della seduta.

Controindicazioni agopuntura o forse meglio dire dire cautele:  Gravidanza

Sebbene l’agopuntura sia generalmente considerata sicura se eseguita da un professionista qualificato, occorrono cautele di utilizzo. L’agopuntura è utilizzata molto in gravidanza perché al contrario dei farmaci non espone il nascituro a effetti collaterali.

Si usa in in gravidanza per moltissime indicazioni tra le quali sono più frequenti  nausea, vomito, dolori, infiammazioni , disturbi del sonno e ansia. Tuttavia, alcuni punti di agopuntura sono da evitare durante la gravidanza perché potrebbero stimolare contrazioni a meno che non siano appositamente stimolati per favorire il parto durante il travaglio:

  • IC4 – Hegu: allocato tra il pollice e l’indice, nella parte superiore della mano
  • MP6 -Sanyinjiao: allocato circa quattro dita sopra sopra il malleolo interno
  • VU 60 -Kunlun:   allocato sul lato esterno della caviglia, tra il malleolo e il tendine di Achille
  • VB 21 Jianjing: allocato sulla parte superiore delle spalle, in una depressione tra il collo e la spalla
  • VU 31 -VU 34: allocati lungo la colonna vertebrale, nella zona sacrale
  • VC 4 – Guanyuan:  quattro dita sotto l’ombelico
  • R6 Zhaohai: allocato all’interno della caviglia, sotto il malleolo interno

I punti da evitare includono quelli situati su certe parti dell’addome. Per questo motivo, le donne in gravidanza dovrebbero affidarsi solo ad agopuntori esperti e informare il terapeuta della loro condizione. L’agopuntura è utilizzata anche durante l’allattamento per favorirlo.

Controindicazioni agopuntura:  Conclusioni

L’agopuntura si basa sull’inserimento di aghi bimetallici sottili , sterili e monouso in punti specifici del corpo selezionati in base al protocollo di trattamento adatto per il singolo paziente. In un linguaggio scientifico  l’agopuntura è considerata  neurostimolazione, che rilascia endorfine, chiude il cancello del dolore( GATE CONTROL ) migliora la circolazione sanguigna e allevia lo stress.

L’agopuntura eseguita da un medico esperto nel metodo non presenta effetti collaterali degni di nota e pertanto dovrebbe sempre essere applicata come primo strumento di terapia, proprio per questo motivo. Infatti alternative farmacologiche al contrario sono possibili portatrici di effetti collaterali talvolta anche significativi purtroppo. Dunque l’agopuntura è da considerare una terapia sicura da applicare il più spesso possibile.

Controindicazioni agopuntura:  a chi rivolgersi per evitare problemi

L’agopuntura in Italia è atto medico dal 1984. Pertanto solo un medico formato nel metodo può somministrare agopuntura. In altri paesi la legislazione può essere diversa e ci si può trovare di fronte ad un operatore non laureato in medicina.   In Italia si è scelto giustamente di far  somministrare agopuntura solo a medici.

Ogni paziente dovrebbe  verificare che l’operatore prescelto per il trattamento  sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura. Questo per contrastare l’abusivismo e a protezione del paziente. Tale controllo  avviene consultando  anche online il sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti,  verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello,

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?