Sclerosi Multipla

Sclerosi multipla

sclerosi multipla
sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune cronica, che lede nel sistema nervoso centrale la mielina determinando sintomi diversi a seconda del settore impegnato dal danno. Il nome sclerosi multipla è dovuto alla forma delle lesioni nella materia bianca del midollo spinale e del cervello che ricordano cicatrici o placche. La malattia lede la mielina ovvero la guaina che riveste le connessioni delle cellule nervose impedendo il loro corretto funzionamento. Il processo di demielizazione assomiglia a quando in una cavo elettrico si perde il rivestimento di gomma, determinando malfunzionamento o un cortocircuito.  

Leggi articolo »

Infanticidio competitivo

infanticidio competitivo
infanticidio competitivo

L’ Infanticidio competitivo descrive il comportamento osservato nel maschio alfa di alcune specie animali, tale da determinare la morte dei discendenti del competitore precedentemente sconfitto. In molti animali la riproduzione è regolata secondo il principio per il quale si trasmettono alla discendenza solo i geni del più forte. Questo duro principio è stato utile nell’evoluzione a garantire la sopravvivenza della specie. Pertanto in un clan si può osservare che è il maschio alfa a fecondare tutte le femmine fertili Agli  altri al contrario è negato il diritto alla discendenza. 

Leggi articolo »

Naledi: una altra ipotesi sull’origine umana

Naledi: una altra ipotesi sull’origine umana

naledi
naledi

La recente scoperta in Sudafrica di un antenato umano denominato Homo Naledi apre ad una necessaria revisione delle conoscenze sulla evoluzione umana. Due studi, pubblicati sulla rivista eLife, descrivono l’ominide e il luogo di ritrovamento, ma non è ancora certa invece la datazione dei reperti. Si tratta di antenati molto simili all’uomo moderno, ma con un cervello decisamente più piccolo. La mano e soprattutto il polso e il palmo dell’Homo Naledi appaiono moderni. Anche il piede somiglia a quello dell’Homo Sapiens.

 
Leggi articolo »

Massa muscolare: un parametro salute molto trascurato

Massa muscolare: un parametro salute molto trascurato

massa muscolare
massa muscolare

La massa muscolare è erroneamente considerata negli allenamenti sportivi o in estetica, ma non nella terapia e prevenzione delle malattie. Un quantitativo di massa muscolare corretto e una sua adeguata densità consentono però un notevole fattore di protezione nei soggetti sani e uno strumento di terapia per i malati. La massa muscolare è la più ampia cellularità del corpo umano, che oltre ai compiti biomeccanici assolve sopratutto alla funzione di stoccaggio per il glicogeno. 

Leggi articolo »

Chimera: quale è il limite?

Chimera:  quale è il limite?

chimera
chimera

La chimera è secondo la mitologia un mostro composto intenzionalmente da parti provenienti da animali diversi.  Alla chimera  si attribuivano origini divine a confermare che la manipolazione genetica  non era consentita agli uomini. Oggi al termine chimera si affianca quello degli ibridi di laboratorio   ottenuti tra uomo e animale o tra uomo e macchina. Si tratta di avanzamenti tecnologici che consentono oggi all’uomo ciò che in origine era consetito solo agli dei. Non che quest’ultimi secondo il mito fossero immuni dal combinare pasticci e uno forse siamo proprio noi, ma alla manipolazione operata da uomini possiamo attribuire con certezza una notevole pericolosità. 

Leggi articolo »

Codacons denuncia Regione Lazio e Ministero della salute

Codacons denuncia regione lazio e ministero della salute

codacons
codacons

Il Codacons denuncia la regione lazio e il ministero della salute per il penoso caso del paziente morto di cancro all’ospedale San Camillo a  Roma. Si tratta di una vicenda triste non certo unica che implica la sanità romana e non solo. Un malato terminale vien lasciato morire in un corridoio fatiscente dell’ospedale, sotto gli sguardi indiscreti di una folla impegnata in attività di attesa o ristorazione.  La totale e vigliacca svalutazione della dignità umana no è certo limitata a questo evento, ma questo caso ha trovato miracolosamente l’attenzione dei media. 

Leggi articolo »

LDL, il Colesterolo cattivo

LDL, il Colesterolo cattivo

ldl
ldl

ll valore di riferimento per il colesterolo ‘cattivo’ o LDL , indipendentemente dal rischio, non dovrebbe superare i 100 secondo le nuove linee guida presentate al congresso della Società Europea di Cardiologia.Tali linee guida sono state presentate a Roma al congresso della società asserendo. che  un target di colesterolo entro 70-100 sarebbe fondamentale e non oggetto di controversie. Altri studi però contrastano con questa posizione, arrivando ada affermare anche il contrario, ovvero che un abbassamento del colesterolo possa non comportare un miglioramento della salute. 

Leggi articolo »

Alcalino: una valutazione del cibo trascurata

Alcalino: il cibo che sostiene la salute

alcalino
alcalino

La distinzione tra cibo acido o alcalino per impostare una dieta è forse la più importante nelle valutazioni possibili, ma altrettanto la più omessa. Il cibo alcalino non è certo una moda, ma si tratta di un approccio validato da molto tempo e ricerche. Nel 1931 fù assegnato un premio Nobel in medicina al fisiologo tedesco Otto Warburg per per le ricerche sulla induzione della malattia neoplastica in ambiente povero di alcalinità. Nonostante che si conosca il significato di cibo alcalino da oltre 100 anni purtroppo questa conoscenza è frequentemente spesso ignorata. 

Leggi articolo »

Transumanesimo

Transumanesimo

transumanesimo
transumanesimo

Il transumanesimo è un termine  che nasconde il triste progetto di  utilizzare le scoperte scientifiche e le tecnologiche per ibridare i corpi umani con parti artificiali appositamente costruite. La finalità dichiarata di questo progetto è quella di  aumentare le capacità fisiche e cognitive oltre che contrastare malattia e l’invecchiamento. Ma la giustificazione lascia intuire possibili altre motivazioni.  L’innesto di parti meccaniche, elettroniche, la manipolazione genetica e sopratutto di nanotecnologie non  necessariamente allungheranno la vita, ma sicuramente  le ridurranno l’autonomia e l’esercizio del libero arbitrio. 

Leggi articolo »

Lavaggio intestinale: una prevenzione vera quanto omessa

Lavaggio intestinale: una prevenzione vera quanto omessa

lavaggio intestinale
lavaggio intestinale

Il lavaggio intestinale attraverso varie tecniche acquisisce sempre più interesse da parte dei pazienti e appartiene sia come prevenzione, sia come cura alle forti stimolazioni.  Il colon gestisce le scorie non assimilabili della nutrizione ovvero un equivalente strutturale dell’inquinamento ambientale ed emozionale che patisce l’uomo moderno. il lavaggio intestinale correla pertanto con il desiderio di vivere in posto pulito e tranquillamente. Gli sforzi di gestire le problematiche ambientali e emozionali sono spesso destinate a profonda frustrazione, mentre occuparsi del proprio colon appare certamente più semplice e efficiente. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?