Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi?

Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi?

dottore
Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi?

” Dottore, cosa mi prendo per i miei disturbi? ” è la frase che meglio rappresenta il degrado del rapporto medico paziente. Presupporre che la soluzione alla malattia sia in una pillola è almeno ingenuo. Con tutto il rispetto per l’efficienza dei rimedi, l’atto medico deve coinvolgere la persona nella sua complessità.  Secondo la definizione scientifica , il farmaco infatti deve essere lo stesso per tutti i pazienti con una identica malattia. 

Leggi articolo »

Rutto involontario: maleducazione o sintomo?

Rutto involontario: maleducazione o sintomo?

rutto
rutto

Il rutto è  una espressione non consentita o disapprovata in molti contesti come norma non scritta, ma si può evidenziare anche come sintomo di malattia. Sopratutto nei confronti degli anziani, che non sono in grado sempre di esprimere e comunicare un disagio occorre soffermarsi per valutare invece di disapprovare.  Il rutto è la produzione di un suono, tramite l’emissione d’aria che attraversa il cavo orale, non proveniente dai polmoni attraverso la trachea bensì dallo stomaco attraverso l’esofago. 

Leggi articolo »

Morgellons, la sindrome negata

Morgellons, la sindrome negata

morgellons
morgellons

La sindrome di Morgellons è il nome dato ad una malattia negata dalla medicina scientifica e caratterizzata da una serie di sintomi cutanei, presenza di fibre sotto la pelle e disturbi mentali. La comunità scientifica si è espressa non tanto per negare una evidenza clinica, ma per definire  la stessa come una forma di parassitosi allucinatoria. I pazienti con Morgellons, lamentano eruzioni cutanee pruriginosi e una disarticolazione mentale. All’esame microscopico della cute secondo alcuni si evidenzierebbero fibre forse colorate. 

Leggi articolo »

Elite con un corpo fisico superdotato

Elite con un corpo fisico superdotato

elite
elite

L’osservazione della storia umana degli ultimi anni, indipendentemente da opinioni di parte, lascia trasparire come le decisioni maggiormente significative siano operate da una elite non facilmente identificabile. Qualcuno tende a vedere in tale elite, quella classe che governa con mandato popolare oppure con la semplice applicazione della forza. Difficile però non vedere come coloro che governano in tutti i paesi, finiscano per prendere poi le stesse deleterie decisioni, indipendentemente dalle diverse appartenenze di origine. 

Leggi articolo »

Omocisteina: un vero peccato trascurarla

Omocisteina: un vero peccato trascurarla

omocisteina
omocisteina

L’omocisteina è un esame di laboratorio tra i più interessanti, accreditato da quasi venti anni e altrettanto trascurato nella routine. L’omocisteina al contrario della sua modesta applicazione nello screening è un vero campanello d’allarme per molte patologie e ha un valore nel monitoraggio rilevante in malattie anche gravi.   L’omocisteina è un aminoacido non proteico prodotto dal metabolismo della metionina, introdotta nel nostro organismo con la dieta. Una elevezione della omocisteina è  maggiormente dannosa del più conosciuto colesterolo. 

Leggi articolo »

Post traumatico: disturbo post-traumatico da stress DPTS

Post traumatico: disturbo post-traumatico da stress  DPTS

post traumatico
post traumatico

ll disturbo post traumatico da stress o DPTS indica in medicina le conseguenze cliniche dovute alla esposizione ad un evento traumatico, catastrofico o violento. Il disturbo post traumatico è pertanto la conseguenza di un evento drammatico reale e non soltanto risentito dal paziente. Il risentito emotivo consente pertanto la reazione, ma non la genera mai senza la coincidenza di un dramma reale. La malattia si manifesta pertanto in una parte delle persone esposte ad esperienze estreme. 

Leggi articolo »

Mense scolastiche: un problema per la salute

Mense scolastiche:  un problema per la salute

mense scolastiche
mense scolastiche

Le mense scolastiche sono da anni nell’attenzione delle autorità sanitarie e dei genitori che affidano loro l’alimentazione dei loro figli, per problemi anche gravi sulla qualità del servizio offerto. Secondo il rapporto sui controlli delle mense scolastiche presentato al ministero della salute nell’anno scolastico 2015-16 sono state effettuate 2.678 ispezioni  e in 670 casi, ovvero il 25%, c’era qualcosa che non andava. Una mensa scolastica su quattro, tra quelle controllate dai Nas, presenta delle irregolarità. 

Leggi articolo »

Sovradiagnosi : un pericolo per tutti

Sovradiagnosi : un pericolo per tutti

sovradiagnosi
sovradiagnosi

Uno studio dell’Iarc, l’agenzia dell’Oms per la ricerca sul cancro e del Cro di Aviano, pubblicata dal New England Journal of Medicine, afferma come la sovradiagnosi  sia molto diffusa in merito alle malattie della tiroide.  La sovradiagnosi consiste nel mettere in evidenza delle lesioni o dei tumori  che non evolveranno in modo pericoloso, ma sui quali si  interviene chirurgicamente e si somministrano terapie radianti o chemioterapiche. Si tratti di una prassi pericolosa che espone a terapie inutili con evidenti rischi per i pazienti e illeciti profitti. 

Leggi articolo »

Sexual pain disorders

Sexual pain disorders

sexual pain disorders
sexual pain disorders

I Sexual Pain Disorders  sono un gruppo di diversi disturbi, tutti caratterizzati da dolore  durante il rapporto sessuale in soggetti sia maschili che femminili. I Sexual Pain Disorders sono denominati anche dispareunia.  I disturbi patiti  impediscono il fruire  di un rapporto gradevole e possono determinare nel tempo una perdita reattiva di interesse per l’attività sessuale. I Sexual Pain Disorders dipendono da cause fisiche, emotive o mentali. La sintomatologia nei pazienti di genere femminile non sono da assimilare alla vulvodinia, che si manifesta anche in assenza di contatti sessuali.  

Leggi articolo »

Tatuaggi e salute

Tatuaggi e salute

tatuaggi
tatuaggi

I tatuaggi sono una maniplolazione pittorica del corpo uomo, effettuata dalla notte dei tempi per finalità rituali, terepeutiche e decorative. I tatuaggi si ottengono tramite  incisioni sulla pelle, ritardandone la cicatrizzazione con sostanze particolari o tramite punture con l’introduzione di sostanze coloranti nelle ferite.  L’uso dei tatuaggi risale alla notte dei tempi ed presente in molte culture del passato con tutti i significati indicati. In antichità prevaleva però  certamente il  significato rituale e terapeutico della pratica, mentre in tempi moderni prevale la decorazione l’estetica e l’appartenza ad un clan di riferimento. 

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?