Resilienza e agopuntura

Resilienza e agopuntura

resilienza
resilienza

L’agopuntura è una terapia che conserva la resilienza dei pazienti trattati, perché non sostituisce le funzioni biologiche espresse dal paziente, ma le stimola. La resilienza è una parola che proviene dall’ingegneria e indica in quel settore, la capacità di un materiale di sopportare una definita sollecitazione meccanica senza rompersi. La resilienza applicata al campo medico indica la capacità di un soggetto di sopportare eventi traumatici e difficoltà. La resilienza ottimale consente di attraversare situazioni avverse, fronteggiare efficacemente le contrarietà, addirittura valorizzare un danno come opportunità. 

Leggi articolo »

Antropometrica per prescrivere e monitorare l’ agopuntura

Antropometrica per prescrivere e monitorare l’ agopuntura

Antropometrica
Antropometrica

L’ antropometrica è necessaria per prescrivere correttamente il trattamento in agopuntura , monitorare il decorso del trattamento e valutare la salute del paziente. L’antropometria è una disciplina medica che si occupa di misurare il corpo umano  nelle sue componenti, al fine di progettare la terapia non solo nel campo dell’agopuntura. L’  antropometrica permette il monitoraggio di ogni forma di terapia, è  utile per la diagnosi di svariati disturbi ed è infine predittiva  dei risultati ottenibili.  

Leggi articolo »

Geriatria e agopuntura

Geriatria e agopuntura

Geriatria e agopuntura
Geriatria e agopuntura

L’agopuntura può essere considerata tra i rimedi utili in geriatria in quanto antinfiammatorio naturale in grado di agire anche come antidolorifico mentre modula peraltro positivamente le malattie stress correlate. I rimedi per la geriatria sono  cure in grado di interferire con i processi di invecchiamento. Nell’uso comune del termine si arriva a considerare tra i geriatrici tutti i farmaci che sono somministrati ai pazienti anziani. I rimedi di geriatria in realtà sono quei presidi di terapia in grado di rallentare i la progressione dei biomarcatori collegati all’invecchiamento, migliorando la funzionalità cellulare, d’organo e dell’intero organismo. 

Leggi articolo »

Farmaci biosimilari

Farmaci biosimilari

Farmaci biosimilari
Farmaci biosimilari

Il termine farmaci biosimilari indica farmaci chimici a tutti gli effetti con indicazioni e controindicazioni specifiche. Il termine biologico trae in inganno, perchè  induce il consumatore ad associarli per via della parola  con le MNC Medicine Non Convenzionali o con gli il cibo biologico.  Nulla è più errato di questa associazione.  I farmaci biosimilari sono prodotti da aziede farmaceutiche utilizzando un organismo vivente o derivandolo da esso. Tra  i farmaci biosimilari si contano i vaccini, gli anticorpi monoclonali, interferone, citochine, gli ormoni e i fattori di crescita cellulare.  

Leggi articolo »

Yoga e agopuntura

Yoga e agopuntura

Trascizione della conferenza ” Yoga e agopuntura ” tenuta dal Dott. Fabio Elvio Farello nel corso di formazione quadriennale per insegnanti yoga  domenica 18 ottobre 2015 presso il Convento Suore Pallottine Via di Porta Maggiore 34 Roma.

yoga e agopuntura
yoga e agopuntura

Buongiorno a tutti, nell’incontro di oggi parleremo delle relazioni che ci sono tra la pratica yoga, agopuntura e terapia, che sono importanti e non sufficientemente studiate. In particolare vorrei parlare del drenaggio che si riesce ad ottenere a livello tossinico dall’uso, in particolare, dell’haţha-yoga e del prānāyāma. 

Leggi articolo »

Vago: nervo vago in agopuntura

Vago: nervo vago in agopuntura

nervo vago
nervo vago

Il nervo vago rappresenta morfologicamente e funzionalmente il sistema di regolazione parasimpatico, ovvero la conservazione della vita o il femminile sacro. Questo nervo fuoriesce dal midollo allungato, passa attraverso il collo e il torace, e raggiunge infine l’addome. Si tratta dunque di un nervo essenziale, che dirama verso gli organi principali vagando  nel corpo umano da cui il nome. Il nervo vago si connette nel suo percorso alla laringe, alla faringe, alla trachea, al cuore, ai polmoni e a buona parte dell’apparato digerente. 

Leggi articolo »

Biodiversità e agopuntura

Biodiversità e agopuntura

biodiversità
biodiversità

La biodiversità è un argomento da considerare in relazione a trattamenti e guarigioni ottenute  tramite agopuntura, perchè in futuro  gli organismi  che non hanno assunto farmaci o ne hanno assunti un quantitativo minore, potrebbero essere una risorsa per la vita e per la sopravvivenza. La presenza di forme di vita dissimili in un ecosistema consente in caso di crisi di possedere già quegli adattamenti, che sono necessari per affrontare una nuova condizione, consentendo di sopravvivere in un contesto che non lo consentirebbe. 

Leggi articolo »

Moxa e agopuntura

Moxa e agopuntura

moxa
moxa

La moxa è una tecnica energica che permette di stimolare gli agopunti anche in pazienti disidratati e non rispondenti. L’ agopuntura è una modalità di stimolare l’agopunto particolarmente conosciuta in occidente, ma non è certamente l’esclusiva. L’intento di qualsiasi stimolazione percutanea suagopunti è ottenere una infiammazione acuta su connettivo specifico di funzione come definito dal sistema dei meridiani. La moxa e’ un ulteriore aspetto nelle possibilità definite dalla medicina tradizionale cinese di stimolare l’agopunto. L’applicazione di calore è la forma di terapia particolarmente efficace nei pazienti definiti ” in vuoto” ovvero disidratati e con deficit di sistemi tampone. 

Leggi articolo »

Agopuntura omotossicologica

Agopuntura omotossicologica

agopuntura omotossicologica
agopuntura omotossicologica

L’ agopuntura omotossicologica consiste nell’infiltrare  rimedi di omotossicologia su agopunti coerenti con la diagnosi del paziente.  Associare due delle medicina alternative maggiormente apprezzate sfrutta una fruttuosa sinergia tra i metodi aumentando i risultati e senza disperdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica. Si tratta di una tecnica che associa  dalla medicina tradizionale cinese e dalla medicina omotossicologica di origine europea. Iniettare un rimedio di omotossicologia in apposita formulazione iniettabile per via intradermo e sottocute su agopunti costituisce più di un vantaggio per medici e pazienti. 

Leggi articolo »

Omeopatia in crescita

Omeopatia in crescita

omeopatia
omeopatia

Secondo una indagine ISTAT l’Italia è il terzo mercato  per volume e interesse verso l’ omeopatia dopo Francia e Germania, che da sempre rivendicano entrambe la paternità del metodo. Sempre secondo l’ISTAT 4,1% degli italiani  ne fa uso, in barba alla crisi economica e agli sforzi  operati dal governo, dalle aziende farmaceutiche e dai media per sopprimere il settore. Si tratta di numeri imponenti che se sommati a quelli registrati nell’Ue  arrivano a oltre 100 milioni di cittadini europei che preferiscono curarsi con rimedi omeopatici.  

Leggi articolo »
× Posso aiutarti?