Nella tallonite è utile l’agopuntura per un effetto antinfiammatorio, decontratturante e analgesico. L’agopuntura sviluppa anche un effetto sedativo, utile per amplificare l’analgesia soprattutto nelle forme di tallonite caratterizzare da
dolore cronico. La tallonite è il dolore del tallone, dovuto ad una infiammazione. Nel linguaggio dei medici il dolore del tallone è denominato tallodinia. Si tratta di un disturbo impegnativo perché riduce la libertà di muoversi, limitando la serenità dei pazienti, anche se non si tratta di una malattia pericolosa.
Agopuntura tallonite: come funziona il trattamento
Il trattamento della tallonite tramite agopuntura consiste in sedute scansionate nel tempo a seconda della gravità della malattia. Durante le sedute si stimolano precisi zonidi cutanei tramite aghi bimetallici allocati certamente sul piede vicino al tallone. Tuttavia sono maggiormente importanti i punti di agopuntura più lontani dal tallone allocati sugli inferiori, talvolta anche sugli arti superiori. Sembrerà strano ma i punti a distanza sono maggiormente importanti, perché stimolano una risposta del tessuto sistemica maggiore, come indicato qui di seguito.
Gli aghi utilizzati sono bimetallici ovvero un dipolo elettrico. Durante l’infissione e rotazione dell’ago si produce una piccola corrente di induzione. Questa piccola corrente non è certo in grado di dare dolore o di accendere una lampadina. Tuttavia tale corrente di induzione è invece in grado di stimolare le terminazioni nervose libere presenti sotto il punto di agopuntura. La infissione dell’ago libera inoltre i mediatori dell’infiammazione localmente e le ENDORFINE a livello sistemico.
Gli aghi rimangono in sede per un periodo di circa 20 minuti, svolgendo il loro lavoro. Durante questo l’infissione il paziente non percepisce dolore alcuno, ma un piacevole relax. Alla fine di questo periodo, l’agopuntore estrae sempre senza dolore dalla cute gli aghi infissi, concludendo la seduta.
Tallonite agopuntura: ci sono controindicazioni?
Si tratta di una terapia semplice, priva di controindicazioni e bene accetta dalle pazienti. La totale tollerabilità biologica dell’agopuntura è particolarmente importante soprattutto nel trattamento del dolore cronico. Le alternative farmacologiche sono infatti connesse a effetti collaterali talvolta significativi. Tali effetti hanno maggiore probabilità di manifestarsi nel dolore cronico , che richiede una loro somministrazione prolungata.
Agopuntura tallonite : cosa è la tallonite
Tallonite è un termine popolare per sostituire il linguaggio utilizzato di medici, che denominano tale condizione morbosa: tallodinia ovvero dolore al tallone. La tallonite può essere un sintomo episodico e transitorio. In questo caso non è necessario un trattamento , a meno che si tratti di un dolore particolarmente intenso.
Quando però la tallonite si prolunga nel tempo diventando cronico e troppo fastidioso, allora è necessaria agopuntura per evitare interferenza con le attività quotidiane del paziente e con il suo equilibrio emozionale. Come già detto la tallonite non è una malattia grave nel luogo in cui si manifesta, tuttavia può determinare una disagio importante nelle attività di tutti i giorni.
Agopuntura tallonite: perchè si manifesta questo dolore
La tallonite è spesso un evento locale di tipo infiammatorio sul tallone o nelle sue vicinanze anatomiche. Si osserva anche in tal caso però che il dolore si manifesta per la contemporanea azione di più cause. In ogni caso si distingue una tallonite come evento locale. Talvolta la tallonite è invece un sintomo collaterale di malattie maggiori e dunque con cause lontane dal tallone, rendendo la loro individuazione auspicabile e necessaria. Pertanto è sempre bene consultare un medico esperto e non limitarsi ad una autodiagnosi.
Quali sono le cause vicino al tallone della tallonite:
- fascite plantare
- spina calcaneare
- dismorfismo congenito del piede
- calzature non ergonomiche
- incidente
- borsite calcaneare
- eccessiva attività sportiva
- biomeccanica eccessiva o errata
- postura errata
- borsite calcaneare
Quali sono le cause lontane dal tallone della tallonite:
- malattie congenite
- osteomielite
- sarcoidosi
- morbo di Paget
- spondilite anchilosante
- artrite reumatoide
- malattie neurologiche
- infiammazione cronica
- malattie metaboliche
- gotta
- sovrappeso
- diabete
Agopuntura tallonite: la diagnosi
Fondamentale per il trattamento del dolore al tallone è una corretta diagnosi e un’indagine completa sulle cause che sostengono il disturbo. La prima valutazione è sempre clinica, sul lettino del medico. Tuttavia secondo le circostanze s’impegnerà diagnostica d’immagine come radiografia, ecografia, raramente la risonanza magnetica nucleare. Inoltre sarà necessario integrare con indagini di laboratorio e nutrizionali.
La questione più complessa della diagnosi di tallonite è escludere che tale condizione sia l’espressione di una malattia sistemica e non locale. Questo avviene nei casi sospetti attraverso la valutazione di un internista. Quando si sospetta la malattia sistemica l’iter diagnostico diventa ovviamente più complesso. Tuttavia spesso tale eventualità può essere esclusa dall’anamnesi e dalla clinica.
Agopuntura tallonite: si può associare ad altro trattamento
L’agopuntura può essere associata a qualsiasi altro trattamento migliorando i risultati. Dunque la tecnica è compatibile con terapia farmacologica o chirurgica necessaria per altre ragioni. Infatti i pazienti che richiedono il trattamento possono avere altre malattie in atto, tali da richiedere una assunzione continuativa nel tempo di farmaci, come i salvavita. Pertanto questa metodica è compatibile con tale condizione.
Agopuntura tallonite: come procedere
L’agopuntura è riconosciuta dalla Organizzazione mondiale della sanità, WHO World Health Organization dal 1979 . Oltre al riconoscimento della WHO, l ‘agopuntura gode di ancor maggiore considerazione dall’ UNESCO. Secondo l’UNESCO la MTC ovvero la Medicina Tradizionale Cinese e dunque l’agopuntura sono un patrimonio culturale dell’umanità. Somministrare agopuntura in Italia. secondo la cassazione, è atto medico dal 1984.
Pertanto per fare agopuntura occorre andare da un medico formato e esperto in agopuntura. Si può o meglio è consigliabile verificare che l’operatore prescelto per il trattamento sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura. Tale controllo avviene consultando anche online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.
Dott. Fabio Elvio Farello,
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368