Agopuntura stomaco

Condividi articolo con....

agopuntura stomaco
Agopuntura per lo stomaco

L’agopuntura, un’antica pratica medica ma decisamente efficace,  utile tra molto altro nel trattamento dei disturbi e malattie di stomaco. L’agopuntura continua a essere una delle terapie alternative più utilizzate per una vasta gamma di problemi tra i quali i disturbi gastrici e digestivi .

Problemi come gastrite, reflusso gastroesofageo, dispepsia, gonfiore addominale, mal di stomaco, acidità e sindrome dell’intestino irritabile  sono purtroppo in crescita a causa dello stile di vita dissennato, stress, alimentazione processata  tossici ambientali. In ogni caso la terapia con agopuntura costituisce una soluzione possibile per contenere tutto ciò.

 

 

 

 

Agopuntura stomaco: quale è la teoria sottostante l’agopuntura

L’agopuntura si basa sulla medicina tradizionale cinese (MTC), secondo cui il corpo umano è attraversato da strade di tessuto connettivale chiamati “meridiani”. Nel linguaggio antico attraverso questi meridiani scorrerebbe l’energia vitale da riequilibrare. In un linguaggio più moderno attraverso la stimolazione di punti specifici dei questi meridiani si ottiene un preciso effetto a livello di funzioni e organi.  Dunque l’agopuntura utilizza aghi sottilissimi inseriti in punti specifici lungo questi meridiani per ristabilire l’equilibrio delle funzioni fisiologiche del tessuto connettivale favorendo in tal modo la guarigione.

Agopuntura stomaco: nello specifico per le malattie di stomaco

Per quanto riguarda lo stomaco e il sistema digestivo, l’agopuntura agisce su determinati punti che sono collegati alla funzione gastrica e intestinale sul meridiano stomaco e\o su altri meridiani se connessi alla funzione di stomaco. Secondo la MTC, disturbi di stomaco sono infatti spesso causati da uno squilibrio nei meridiani dello stomaco, del fegato o della milza.

Il meridiano dello stomaco e la digestione

Il meridiano dello stomaco è uno dei dodici meridiani principali nella MTC. Si ritiene che sia strettamente connesso non solo al processo di digestione, ma anche alla trasformazione e  distribuzione dei nutrienti.  Lo stomaco è anche sede dell’equilibrio emotivo. Quando il meridiano dello stomaco è in equilibrio, la digestione è efficiente e il corpo riceve le energie necessarie per le sue funzioni quotidiane. Tuttavia, squilibri in questo meridiano possono portare a una serie di sintomi, tra cui:

  • iperacidità
  • dolore di stomaco
  • disappetenza
  • fame eccessiva
  • ruminazione mentale
  • tenenza all’ossessione
  • gonfiore
  • nausea
  • vomito
  • crampi
  • reflusso

L’agopuntura può essere utilizzata per stimolare i punti lungo questo meridiano, favorendo il corretto funzionamento dello stomaco e riducendo i sintomi associati a disturbi gastrici.

Come l’agopuntura aiuta lo stomaco

L’agopuntura agisce in diverse direzioni al fine di migliorare le funzioni di stomaco e del sistema digestivo.  Le azioni principali sono:

  • migliore peristalsi ovvero  la motilità dello stomaco
  • riduzione dell’infiammazione
  • riduzione del dolore
  • sedazione, utile per le malattie di stomaco correlate a stress
  • equilibrio del sistema neurovegetativo alla base della salute di stomaco
  • stimolazione del flusso sanguigno nello stomaco attivante i processi di riparazione

Agopuntura stomaco: quali i punti più utilizzati

Gli agopunti da inserire nel protocollo di trattamento  per le varie malattie di stomaco  non dipendono esclusivamente dalla diagnosi, dunque uguale per tutti. In agopuntura conta moltissimo il paziente, la sua storia , le comorbidità in essere e la sua sofferenza emotiva.  Pertanto si adottano diversi trattamenti per la diagnosi  di malattia di stomaco  a seconda del paziente trattato. Tuttavia mai manca la stimolazione  i seguenti punti sono maggiormente utilizzati:

ST36 (Zusanli), VC12 (Zhongwan), PC6 (Neiguan), MP4 (Gongsun)

Agopuntura stomaco:  si  può associare l’agopuntura ad altro trattamento

L’agopuntura può essere associata a qualsiasi altro trattamento migliorando i risultati. Dunque la tecnica è compatibile con terapia farmacologica o chirurgica necessaria per altre ragioni. Infatti i pazienti che richiedono il trattamento possono avere altre malattie in atto, tali da richiedere una assunzione continuativa nel tempo di farmaci. Pertanto questa metodica è compatibile con tale condizione.

Evidenze scientifiche sull’efficacia dell’agopuntura

Numerosi studi scientifici hanno analizzato gli effetti dell’agopuntura sui disturbi digestivi. Una revisione sistematica pubblicata su World Journal of Gastroenterology ha evidenziato che l’agopuntura può essere un trattamento efficace per condizioni come il mal di stomaco, la dispepsia funzionale e il reflusso gastroesofageo. I ricercatori hanno notato miglioramenti significativi nei sintomi rispetto ai trattamenti convenzionali o al placebo.

Un altro studio condotto su pazienti con sindrome dell’intestino irritabile ha mostrato che l’agopuntura è in grado di ridurre i sintomi di dolore e gonfiore, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere completamente i meccanismi coinvolti, i risultati preliminari sono promettenti.

Agopuntura Stomaco: Conclusioni

L’agopuntura rappresenta un approccio naturale, sicuro ed efficace per il trattamento di molti disturbi dello stomaco e del sistema digestivo. Grazie alla sua capacità di regolare la motilità gastrica, ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e promuovere il rilassamento, questa antica pratica cinese può essere una valida alternativa o complemento alle terapie mediche convenzionali.

In un mondo dove lo stress e le abitudini alimentari sbagliate mettono a dura prova il nostro stomaco, l’agopuntura si rivela una pratica antica ma straordinariamente attuale per prendersi cura del nostro benessere digestivo.

Agopuntura stomaco: dove rivolgersi

L’agopuntura in Italia è atto medico dal 1984. Pertanto solo un medico formato nel metodo può somministrare agopuntura. In altri paesi la legislazione può essere diversa e ci si può trovare di fronte ad un operatore non laureato in medicina.   In Italia si è scelto giustamente di far  somministrare agopuntura solo a medici.

Ogni paziente deve però  verificare sempre, che l’operatore prescelto per il trattamento  sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura. Questo per contrastare l’abusivismo e a protezione del paziente. Tale controllo  avviene consultando  anche online il sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti,  verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello,

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?