L’agopuntura è una tecnica terapeutica valida nel solo nel trattamento del dolore alla spalla, ma anche per agire sulle sue cause della malattia sottostante. L’agopuntura ha infatti certamente un effetto analgesico, ma sviluppa anche un effetto antinfiammatorio, decontratturante e sedativo. Il trattamento del dolore della spalla con agopuntura sviluppa tali effetti peraltro senza controindicazioni degne di nota. Questo è il motivo per cui l’agopuntura dovrebbe essere la prima scelta nel trattamento delle malattie della spalla e non certo l’ultima spiaggia.
Agopuntura spalla: chi prescrive il trattamento
Purtroppo è difficile che ortopedici o fisiatri prescrivano il trattamento in agopuntura per le malattie della spalla. Questo comportamento mette il paziente in difficoltà, perché si aspetta di ricevere il suggerimento dallo specialista. Tuttavia questo non avviene per diversi motivi. La laurea in medicina e chirurgia, la specializzazione in ortopedia, fisiatria o altro si ottengono senza un singolo esame in agopuntura.
Ciò determina il medico e lo specialista non conoscono l’agopuntura e tantomeno i suoi benefici per i pazienti. Altre volte si osserva come i tali medici in assenza di adeguata formazione siano addirittura ostili all’agopuntura. Pertanto è il paziente stesso con dolore e una patologia della spalla a doversi rivolgere ad un medico esperto in agopuntura. La prescrizione del trattamento in agopuntura è dunque la problematica maggiore che un paziente deve risolvere purtroppo da solo.
Agopuntura spalla: quali le malattie più frequenti della spalla trattabili con agopuntura
Molte sono le malattie della spalla, per le quali è utile trattamento in agopuntura . Tra queste le più frequenti sono:
- trauma sportivo
- contrazione muscolare
- tendinite
- spalla congelata
- periartrite scapoloomerale
- malattia degenerativa
- errata biomeccanica della spalla
- recupero postchirurgico
- riabilitazione dopo infortunio
Agopuntura spalla: quali i benefici principali del trattamento con agopuntura
Il trattamento con agopuntura è apprezzata dai pazienti e dai medici che la somministrano per le malattie della spalla per i seguenti benefici correlati:
- effetto antinfiammatorio
- effetto miorilassante
- effetto analgesico
- effetto sedativo
- miglioramento del benessere generale
Può apparire inutile al fine di trattare le malattie della spalla, che l’agopuntura sviluppi anche un effetto sedativo. Tuttavia tale effetto è invece decisamente utile nel trattamento del dolore. Tra dolore e risposta emozionale connessa si sviluppa infatti un circolo vizioso che l’agopuntura semplicemente interrompe.
Agopuntura spalla: come avviene un trattamento tramite agopuntura
Il trattamento delle malattie della spalla tramite agopuntura consiste nell’infissione di aghi bimetallici in punti particolare e la loro permanenza per circa venti minuti in sede. Durante questa l’infissione il paziente non percepisce dolore alcuno, ma apprezza un rilassamento generale. Gli aghi utilizzati sono rigorosamente sterili e monouso. Le sedute di trattamento sono distribuite nel tempo a seconda della gravità della malattia, ma generalmente sono applicate due volte a settimana.
I punti di agopuntura utilizzati dipendono dalla diagnosi localistica, dalla situazione generale del paziente e dalle altre malattie, che affliggono il paziente. Tutti fattori considerati nel protocollo di trattamento. I punti di agopuntura del protocollo, sono vicini alla spalla e soprattutto a distanza. Sembrerà strano ma i punti a distanza sono maggiormente importanti, perché stimolano una risposta sistemica maggiore.
Agopuntura spalla: la diagnosi della malattia sottostante
L’agopuntura procede da una corretta diagnosi della malattia che affligge la spalla. La prima valutazione è la visita, sul lettino dell’agopuntore. Tuttavia successivamente a tale valutazione s’impegnerà a conferma diagnostica d’immagine come radiografia, ecografia o la risonanza magnetica nucleare. Potrebbe essere necessario effettuare anche indagini di laboratorio.
In agopuntura la diagnosi di una malattia della spalla è sistemica oltre che localistica. L’agopuntore ricerca sempre anche nel paziente le condizioni favorevoli all’insorgere della malattia diagnosticata al fine rimuoverle. La diagnostica in agopuntura è dunque decisamente più complessa di quella ortopedica o fisiatrica.
Agopuntura spalla: si può associare l’agopuntura ad altro trattamento
L’agopuntura può essere associata a qualsiasi altro trattamento migliorando i risultati. Dunque la tecnica è compatibile con terapia farmacologica o chirurgica necessaria per altre ragioni. Infatti i pazienti che richiedono il trattamento possono avere altre malattie in atto, tali da richiedere una assunzione continuativa nel tempo di farmaci, come i salvavita. Pertanto questa metodica è compatibile con tale condizione.
Agopuntura spalla: dove rivolgersi
L’agopuntura in Italia è atto medico dal 1984. Pertanto solo un medico formato nel metodo può somministrare agopuntura. In altri paesi la legislazione può essere diversa e ci si può trovare di fronte ad un operatore non laureato in medicina. In Italia si è scelto giustamente di far somministrare agopuntura solo a medici.
Ogni paziente deve però verificare sempre, che l’operatore prescelto per il trattamento sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura. Questo per contrastare l’abusivismo e a protezione del paziente. Tale controllo avviene consultando anche online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.
Dott. Fabio Elvio Farello,
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368