
Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni, che vengono trattati efficacemente tramite agopuntura. Tuttavia il protocollo di trattamento si differenzia a secondo delle cause sottostanti e della storia clinica del paziente affetto. In ogni caso l’agopuntura ottiene risultati molto interessanti sul mal di schiena e questi senza provocare effetti collaterali degni di nota.
Quest’ultimo aspetto è particolarmente apprezzato da chi sceglie il trattamento in agopuntura. Infatti non è solo l’efficacia dell’agopuntura ad attrarre i pazienti, ma in egual misura si apprezza la sicurezza del trattamento. Infine occorre rimuovere un pregiudizio: l’agopuntura non toglie solo il dolore, effetto certamente importante, ma agisce altrettanto sulle cause sottostanti il mal di schiena.
Agopuntura mal di schiena: vantaggi
L’agopuntura offre numerosi benefici nel trattamento del mal di schiena. Infatti questo metodo sviluppa non solo un effetto analgesico, ma è altrettanto un antinfiammatorio, miorilassante e sedativo. Oltre ad agire sul dolore, l’agopuntura rilassa dunque i muscoli e riduce la flogosi. Quest’ultima è infatti la base di moltissime malattie, che causano mal di schiena.
Anche l’effetto sedativo dell’agopuntura è importantissimo per le note relazioni tra dolore e stress da dolore. Inoltre il trattamento con agopuntura non ha effetti collaterali significativi, a differenza di farmaci analgesici e antinfiammatori. Tuttavia l’agopuntura può essere associata a farmaci, se fosse necessario e questo senza problemi. Peraltro tale associazione consente di migliorare i risultati e ridurre il dosaggio dei farmaci. Altrettanto possibile è la combinazione tra agopuntura e altri trattamenti, come fisioterapia, yoga e massaggi.
Agopuntura mal di schiena: gli altri benefici
L’agopuntura ha effetti importanti sul mal di schiena, ma ne produce anche altri a livello sistemico, che sono altrettanto apprezzati. Chi fa il trattamento incassa anche un effetto rilassante, riduce lo stress percepito e migliora il benessere generale. Inoltre migliora la qualità del sonno, spesso compromessa nei pazienti con dolore cronico. Infine si osserva anche una migliore resilienza nei confronti di eventi clinici.
Agopuntura mal di schiena: precauzioni
Sebbene l’agopuntura sia una terapia decisamente sicura, esistono alcune precauzioni da considerare:
- Il trattamento si esegue anche in gravidanza, ma alcuni punti vengono evitati
- Il trattamento si esegue anche nei pazienti con disturbi della coagulazione, ma occorre tamponare dopo l’estrazione degli aghi
- Il trattamento anche in caso di malattie della pelle, ma devono essere evitati i punti nelle aree con infezioni cutanee o ferite aperte
Agopuntura mal di schiena: effetti collaterali?
L’agopuntura non ha effetti collaterali di intensità e frequenza paragonabili a quelli connessi con una qualsiasi assunzione di farmaci. Dunque un trattamento ultrasicuro anche in gravidanza e nei bambini, motivo per il quale questa metodica è molto apprezzata. Tuttavia al momento dell’infissione degli aghi si può percepire un lieve dolore puntorio. Inoltre all’estrazione degli aghi si può verificare la rottura di un vaso capillare. Ciò è raro ed è il massimo, che può avvenire.
Cos’è poi l’agopuntura?
L’agopuntura è una terapia antica e parte della medicina tradizionale cinese (MTC). Si tratta di una cultura molto avanzata, soprattutto in campo medico, che risale a oltre 4.500 anni fa. La terapia avviene tramite infissione aghi bimetallici sottili su punti del corpo, che dipendono sia dalla malattia, sia dal malato. Per questo la visita di una agopuntore è maggiormente estesa di quello che si immagina.
Gli aghi utilizzati per i trattamento sono sottili, monouso e sterili. Dunque assolutamente sicuri per il paziente. Secondo il linguaggio antico l’infissione degli aghi consente di riequilibrare il flusso di “energia vitale”, nota con il termine cinese di “Qi” . Al contrario il blocco del Qi causa dolore e malattia e nel nostro caso mal di schiena.
In un linguaggio moderno cos’è l’agopuntura
In un linguaggio moderno e scientifico l’agopuntura è neurostimolazione, che induce riflessi, influenza la produzione di neurotrasmettitori e ormoni. Dunque l’agopuntura favorisce il rilascio di sostanze chimiche, tra le quali le endorfine e enkefaline, che riducono dolore, contrattura e infiammazione. L’agopuntura è anche sedativa favorendo anche uno stato di benessere generale.
Inoltre sempre secondo gli studi scientifici l’agopuntura determina analgesia tramite la chiusura del cancello del dolore ovvero il Gate control secondo Melzack e Wall. Una specie di interruttore che blocca la conduzione del dolore a livello spinale,
Agopuntura mal di schiena : come avviene il trattamento
L’agopuntura per il mal di schiena è applicata tramite sedute organizzate in cicli e scansionate nel tempo. Durata e estensione del trattamento sono valutate secondo la gravità delle cause, che provocano mal di schiena. Il punti di agopuntura sono stimolati tramite aghi, che vengono inseriti in punti specifici sul tratto affetto da dolore e soprattutto a distanza.
Gli aghi a distanza dalla zona del dolore, sono più difficili da comprendere per una mente localistica. Tuttavia i punti a distanza dal mal di schiena sono particolarmente importanti per il successo del trattamento. La logica sottostante l’agopuntura è decisamente sorprendente quanto efficace. Tutti gli aghi del protocollo di trattamento sono lasciati in posizione per 15-30 minuti, durante i quali il paziente si rilassa. Inoltre non raramente il paziente addirittura si addormenta.
Agopuntura mal di schiena: funziona?
Negli ultimi decenni, l’agopuntura ha guadagnato riconoscimento anche nella medicina occidentale, con numerosi studi scientifici, che ne confermano l’efficacia in molti malattie. Alla fine di questo articolo viene citata una breve raccolta di studi scientifici che validano l’effetto agopuntura specificatamente sul mal di schiena.

Nel trattamento si osserva un miglioramento della circolazione sanguigna, che favorisce il flusso sanguigno nelle aree trattate, riducendo l’infiammazione e favorendo la guarigione dei tessuti. Altrettanto apprezzabile è la decontrazione muscolare.
Infatti molti casi di mal di schiena sono causati proprio da tensioni muscolari. Anche nei casi invece dove la contrazione è conseguenza e non causa del mal di schiena, l’agopuntura aiuta a ridurre la rigidità e migliorare la mobilità.
Che altro si può dire dell’agopuntura?
Studi scientifici hanno dimostrato che l’agopuntura ha una azione antiflogistica, contribuendo ad agire anche sulle cause del mal di schiena e non solo sul dolore.
L’agopuntura è utilizzata ampiamente nelle malattie stress correlate. Il mal di schiena può certamente avere una relazione con lo stress percepito. Tuttavia è altrettanto vero il contrario, ovvero che il paziente con dolore patisce stress secondario, inducendo in tal modo un circolo vizioso necessariamente da interrompere.
Pertanto l’azione dell’agopuntura di contrasto allo stress percepito non è un vezzo o un capriccio, ma essenziale per la riuscita del trattamento. In altre parole l’azione antistress dell’agopuntura potenzia l’effetto curativo sul mal di schiena.
Agopuntura mal di schiena : conclusioni
L’agopuntura è un trattamento efficace e sicuro per il mal di schiena, offrendo un’alternativa naturale ai farmaci e\o agli interventi chirurgici. Grazie alla sua efficienza può migliorare significativamente la qualità della vita di chi soffre di mal di schiena acuto, cronico o cronico recidivante.
Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile rivolgersi a un agopuntore qualificato e integrare il trattamento con uno stile di vita sano, che includa esercizio fisico regolare, stretching e una postura corretta. Con un approccio decisamente personalizzato, l’agopuntura può rappresentare una soluzione efficace e duratura per chi soffre di mal di schiena.
Agopuntura mal di schiena: quali i punti più comunemente usati
Premesso che il protocollo di trattamento è diverso per ogni singolo paziente affetto da mal di schiena, alcuni punti sono più comunemente utilizzati:
Lombare: punti locali
- BL23 (Shenshu)
- BL25 (Dachangshu)
- GV3 (Yaoyangguan)
Torace: punti locali
- BL13 (Feishu)
- BL15 (Xinshu)
- BL17 (Geshu)
- BL18 (Ganshu)
Cervicale: punti locali
- GB20 (Fengchi)
- BL10 (Tianzhu)
- GV14 (Dazhui)
- SI14 (Jianwaishu)
- SI15 (Jianzhongshu)
Punti a distanza (arti inferiori e mani):
- BL40 (Weizhong)
- BL60 (Kunlun)
- R3 (Taixi)
- VB34 (Yanglingquan)
- SI 3 (Huoxi)
- TE5 (Waiguan)
A chi rivolgersi
Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma
Studi scientifici dell’efficacia dell’agopuntura per il mal di schiena
Un elenco completo degli studi pubblicati in merito al trattamento del mal di schiena con agopuntura sarebbe esageratamente lungo. Pertanto indichiamo nel seguente paragrafo un elenco esemplificativo con lo scopo di facilitare l’esperto ad entrare nell’argomento:
- Acupuncture for chronic nonspecific low back pain Cochrane Database Syst Rev. 2020; 2020(12): CD013814. Published online 2020 Dec 11. doi: 10.1002/14651858.CD013814 PMCID: PMC8095030
- Efficacy of acupuncture for lumbar disc herniation: changes in paravertebral muscle and fat infiltration – a multicenter retrospective cohort study
Liang Yan, Jiliang Zhang, Xianliang Wang, Qinming Zhou, Jingdong Wen, Haihong Zhao, Kai Guo, Jianhua Zeng Front Endocrinol (Lausanne) 2024; 15: 1467769. Published online 2024 Nov 6. doi: 10.3389/fendo.2024.1467769 PMCID: PMC11576172 - Research Trends of the Research and Development of Acupuncture and Moxibustion Therapy on Lumbar Disc Herniation: A Bibliometric Analysis
- Understandings of acupuncture application and mechanisms Jaung-Geng Lin, Peddanna Kotha, Yi-Hung Chen Am J Transl Res. 2022; 14(3): 1469–1481. Published online 2022 Mar 15. PMCID: PMC8991130
- Yu-Xin Li, Jun Xiong, Zheng Zhang, Kai Liao, Xiao-Hong Zhou, Jun Li, Jie Xiang, Ling-Ling Xu J Pain Res. 2023; 16: 1835–1853. Published online 2023 May 31. doi: 10.2147/JPR.S400362 PMCID: PMC10239644
- Acupuncture for neuropathic pain in adults Zi Yong Ju, Ke Wang, Hua Shun Cui, Yibo Yao, Shi Min Liu, Jia Zhou, Tong Yu Chen, Jun Xia, Cochrane Pain, Palliative and Supportive Care Group Cochrane Database Syst Rev. 2017 Dec; 2017(12): CD012057. Published online 2017 Dec 2. doi: 10.1002/14651858.CD012057.pub2 PMCID: PMC6486266Utilization of Reimbursed Acupuncture Therapy for Low Back Pain Molly Candon, Arya Nielsen, Jeffery A. Dusek, Sebastian Spataro Solorzano, Martin Cheatle, Mark D. Neuman, Craig Samitt, Siyuan Shen, Rachel M. Werner, David Mandell JAMA Netw Open. 2024 Aug; 7(8): e2430906. Published online 2024 Aug 29. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.30906 PMCID: PMC11362866
- Acupuncture therapy for chronic low back pain: protocol of a prospective, multi-center, registry study Xuqiang Wei, Baoyan Liu, Liyun He, Xingyue Yang, Jincao Zhou, Hong Zhao, Jia Liu BMC Musculoskelet Disord. 2019; 20: 488. Published online 2019 Oct 27. doi: 10.1186/s12891-019-2894-4 PMCID: PMC6815416
- Acupuncture Therapy as an Evidence-Based Nonpharmacologic Strategy for Comprehensive Acute Pain Care: The Academic Consortium Pain Task Force White Paper Update Arya Nielsen, Jeffery A Dusek, Lisa Taylor-Swanson, Heather Tick Pain Med. 2022 Sep; 23(9): 1582–1612. Published online 2022 Jun doi: 10.1093/pm/pnac056 PMCID: PMC9434305
- Reduced tactile acuity in chronic low back pain is linked with structural neuroplasticity in primary somatosensory cortex and is modulated by acupuncture therapy Hyungjun Kim, Ishtiaq Mawla, Jeungchan Lee, Jessica Gerber, Kathryn Walker, Jieun Kim, Ana Ortiz, Suk-Tak Chan, Marco L. Loggia, Ajay D. Wasan, Robert R. Edwards, Jian Kong, Ted J. Kaptchuk, Randy L. Gollub, Bruce R. Rosen, Vitaly Napadow
Neuroimage. Author manuscript; available in PMC 2020 Aug 15. Published in final edited form as: Neuroimage. 2020 Aug 15; 217: 116899. Published online 2020 May 5. doi: 10.1016/j.neuroimage.2020.116899 PMCID: PMC7395964 - Acupuncture as an alternative or in addition to conventional treatment for chronic non-specific low back pain: A systematic review and meta-analysis Carlo Maria Giovanardi, Marien Gonzalez-Lorenzo, Alessandra Poini, Eleonora Marchi, Antonio Culcasi, Francesco Ursini, Cesare Faldini, Alberto Di Martino, Umberto Mazzanti, Emanuela Campesato, Annunzio Matrà, Sabina Cevoli, Maria Grazia Benedetti Integr Med Res. 2023 Sep; 12(3): 100972. Published online 2023 Jul 7. doi: 10.1016/j.imr.2023.100972 PMCID: PMC10448023
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo, Agopuntura
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368