Agopuntura lombalgia

Condividi articolo con....

agopuntura lombalgia
Agopuntura per la lombalgia

La lombalgia è una delle condizioni più comuni e debilitanti, che affliggono milioni di persone in tutto il mondo e per la quale l’agopuntura costituisce una ottima soluzione terapeutica. Si stima che circa l’80% degli adulti sperimenterà almeno un episodio di lombalgia nel corso della propria vita. Questa patologia può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, limitando la mobilità e la capacità di svolgere attività quotidiane. Tra le numerose terapie disponibili per alleviare il dolore lombare, l’agopuntura si consolida come un trattamento efficace e privo di controindicazioni degne di nota . Questo articolo esplora il legame tra agopuntura e lombalgia, analizzandone i benefici, il meccanismo d’azione e l’efficacia scientificamente dimostrata.

 

 

 

 

Agopuntura lombalgia : Cos’è l’Agopuntura?

L’agopuntura è una pratica terapeutica della medicina tradizionale cinese (MTC) che risale a oltre 4.500 anni fa. I trattamenti avvengono tramite infissione aghi bimetallici sottili in specifici punti del corpo. Gli aghi sono monouso sterili, quindi indolori e sicuri. Secondo il linguaggio antico l’infissione degli aghi consente di riequilibrare il flusso di energia vitale, noto come “Qi”   Al contrario il blocco del Qi causa dolore e malattia.

In un linguaggio moderno e scientifico l’agopuntura è  neurostimolazione, che induce riflessi,  influenza la produzione di neurotrasmettitori e ormoni. Dunque l’agopuntura favorisce il rilascio di  sostanze chimiche, tra le quali le endorfine, che riducono dolore, contrattura e infiammazione. L’agopuntura è anche sedativa favorendo anche uno stato di benessere generale.  Il tutto senza controindicazioni significative.

Agopuntura lombalgia : come avviene il trattamento

L’agopuntura  nella lombalgia è applicata  tramite sedute organizzate  in cicli e scansionate nel tempo. Durata e estensione del trattamento sono valutate secondo la gravità della sintomatologia e\o secondo la gravità delle lesioni implicate. Il punti di agopuntura sono  stimolati tramite aghi, che vengono inseriti in punti specifici sul tratto lombare e soprattutto a distanza.

Gli aghi a distanza dalla lombare sono particolarmente rilevanti per il successo del trattamento.  Tutti gli aghi sonoe lasciati in posizione per 15-30 minuti, durante i quali il paziente è generalmente in uno stato di rilassamento.

Agopuntura lombalgia: quali i punti più comunemente usati nel trattamento

Premesso che il protocollo di trattamento è diverso per ogni singolo paziente affetto da lombalgia, alcuni punti sono più comunemente utilizzati:

Punti Locali (nella zona lombare)

Punti  a distanza  (arti inferiori e mani)

Agopuntura lombalgia: Cause e Sintomi della Lombalgia

La lombalgia può avere cause diverse e la si considera pertanto una sofferenza a induzione multifattoriale. Talvolta agisce una unica causa, molto spesso invece l’associazione delle seguenti cause:

  • Biomeccanica : incidenti, microtraumatismo ripetuto, trauma acuto
  • Postura : una posizione scorretta durante  lavoro, riposto o sonno può contribuire all’insorgenza del dolore lombare
  • Stress: la lombalgia può essere causata da una contrazione muscolare nella zona lombare correlata a stress
  • Degenerazioni: come l’osteoartrite, la spondilosi l’artrosi ernie del disco, degenerazione dei dischi intervertebrali
  • Freddo: l’esposizione a freddo nella zona lombare può causare dolore
  • Nutrizione: una alimentazione proinfiammatoria favorisce il dolore lombare, condizione più comune di quanto si immagina
  • Gravidanza:  la biomeccanica corretta della colonna lombare si altera durante la gravidanza per far posto al nascituro
  • Sindrome metabolica:  l’aumento del grasso viscerale e la perdita di massa muscolare alterano la biomeccanica corretta della lombare
  • Genetica: alcune caratteristiche genetiche predispongono a produrre nel corso della vita lombalgia

Agopuntura lombalgia: Quali i sintomi

I sintomi della lombalgia  sono molteplici e non si limitano al solo dolore:

  • dolore sordo e persistente
  • dolori acuti e improvvisi
  • irradiazione fino alle gambe
  • contrazione dei muscoli lombari
  • perdita di forza
  • perdita di sensibilità
  • parestesie alle gambe

Agopuntura lombalgia : Come l’agopuntura può alleviare la lombalgia

Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della lombalgia. Ad esempio, una meta-analisi pubblicata sul Journal of Pain ha evidenziato che l’agopuntura è più efficace rispetto ai trattamenti convenzionali per il dolore lombare cronico.

Inoltre, uno studio condotto dal National Center for Complementary and Integrative Health ha riportato che i pazienti trattati con agopuntura hanno sperimentato un miglioramento significativo del dolore e della funzionalità rispetto a quelli che hanno ricevuto solo cure standard.

Un’altra revisione sistematica pubblicata sulla Cochrane Library ha concluso che l’agopuntura può offrire un sollievo a breve e medio termine nei pazienti con lombalgia cronica, migliorando la qualità della vita senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci antidolorifici.

Agopuntura lombalgia: Conclusione

L’agopuntura rappresenta un’opzione terapeutica efficace e naturale per la gestione della lombalgia, offrendo sollievo dal dolore senza gli effetti collaterali dei farmaci. La sua capacità di stimolare il rilascio di endorfine, migliorare la circolazione e ridurre la tensione muscolare la rende una scelta valida per chi soffre di dolore lombare cronico o acuto.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i meccanismi di azione, le evidenze attuali suggeriscono che l’agopuntura può essere una strategia utile nella gestione della lombalgia. Se stai cercando un’alternativa ai farmaci e ai trattamenti invasivi, consultare un agopuntore qualificato potrebbe essere il primo passo verso un sollievo duraturo.

Agopuntura lombalgia: dove rivolgersi

L’agopuntura in Italia è atto medico dal 1984. Pertanto solo un medico formato nel metodo può somministrare agopuntura. In altri paesi la legislazione può essere diversa e ci si può trovare di fronte ad un operatore non laureato in medicina.   In Italia si è scelto giustamente di far  somministrare agopuntura solo a medici.

Ogni paziente dovrebbe  verificare che l’operatore prescelto per il trattamento  sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura. Questo per contrastare l’abusivismo e a protezione del paziente. Tale controllo  avviene consultando  anche online il sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti,  verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello,

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?