L’agopuntura è un trattamento di prima scelta durante la gravidanza sia per la sua efficacia in molti disturbi, sia per la totale assenza controindicazioni o rischi per il nascituro.
L’agopuntura dovrebbe essere utilizzata prima di qualsiasi farmaco in terapia durante gravidanza proprio per la sua sicurezza oltre che per l’efficienza. Purtroppo nonostante questi enormi vantaggi l’agopuntura troppo spesso non viene suggerita dai ginecologi.
Ciò perché principalmente non la conoscono. Dunque il consiglio in gravidanza è di considerare sempre il trattamento in agopuntura prima di assumere un farmaco.
Agopuntura gravidanza: quali le applicazioni più frequenti
L’agopuntura in gravidanza è applicata per i più svariati motivi, tuttavia sono maggiormente frequenti i seguenti:
- Nausea e vomito nel primo trimestre
- Ansia paura e stress
- Insonnia
- Dolori muscolari
- Dolori articolari
- Disturbi digestivi
- In fase di ricovero: malposizione fetale e induzione del parto
Agopuntura gravidanza: come avviene il trattamento.
In genere il trattamento avviene attraverso sedute di agopuntura scansionate nel tempo secondo urgenza e gravità dei disturbi espressi durante la gravidanza. Durante una seduta vengono trattati punti secondo un protocollo di trattamento diverso a seconda dei sintomi e della diagnosi.
Gli aghi utilizzati sono bimetallici e monouso. Ciò esclude totalmente il rischio di infezioni. Gli aghi rimangono in sede in media venti minuti durante i quali non provocano dolore alcuno. La paziente si rilassa e talvolta può anche cadere in un piacevole sonnellino. I trattamenti in agopuntura sono generalmente vissuti gradevolmente.
Agopuntura gravidanza: si tratta di una metodica riconosciuta
L’agopuntura nasce e si sviluppa in seno alla MTC Medicina Tradizionale Cinese. Questa è una antica forma di medicina, forse la più antica del pianeta, ancora oggi applicata con successo in moltissimi paesi . Dunque la metodica è validata oltre che dalla ricerca anche dal tempo.
La maggior parte delle metodiche mediche convenzionali cessano infatti si esistere dopo pochi decenni, perché superate, connesse a danni o ritenute poco efficienti. La prova del tempo è generalmente la più severa che esiste per una terapia. L’agopuntura vanta la sua attività terapeutica da millenni.
Esistono pubblicazioni secondo i canoni della scienza medica moderna, che testimoniano la sua azione e le sue indicazioni. Il modello neurologico del Gate Control , spiega ampiamente il funzionamento antalgico della terapia con gli aghi.
Sono molte le ricerche che evidenziano come la stimolazione tramite gli aghi elevi enkefaline e endorfine. Queste sostanze sono oppiacei, che il sistema nervoso centrale produce per suo uso e consumo. Nella gravidanza queste sostanze sono particolarmente rilevanti per l’efficienza del metodo.
L’agopuntura è riconosciuta dall’OMS Organizzazione mondiale della sanità o WHO World Health Organization. Oltre al riconoscimento della WHO la metodica gode se possibile, di ancor maggiore considerazione dall’ UNESCO. Secondo l’UNESCO la medicina tradizionale cinese è un patrimonio culturale dell’umanità. In Italia l’agopuntura è atto medico fina dal 1984.
Agopuntura gravidanza: esistono cautele da rispettare?
L’agopuntura in gravidanza deve essere somministrata da un medico esperto nel metodo. Tale medico evita di trattare ci sono alcuni punti di agopuntura specifici, che non sono validati per l’applicazione durante la gravidanza ovvero quelli che interagiscono a livello uterino.
Questo vale sempre per l’agopuntura in ambulatorio, ma la regola cambia se applicata durante il parto al fine di agevolare o indurre il travaglio. Ecco alcuni i punti di agopuntura da evitare in gravidanza a meno che non siano stimolati per motivi specifici durante il travaglio:
- IC4 – Hegu: allocato tra il pollice e l’indice, nella parte superiore della mano
- MP6 -Sanyinjiao: allocato circa quattro dita sopra sopra il malleolo interno
- VU 60 -Kunlun: allocato sul lato esterno della caviglia, tra il malleolo e il tendine di Achille
- VB 21 Jianjing: allocato sulla parte superiore delle spalle, in una depressione tra il collo e la spalla
- VU 31 -VU 34: allocati lungo la colonna vertebrale, nella zona sacrale
- VC 4 – Guanyuan: quattro dita sotto l’ombelico
- R6 Zhaohai: allocato all’interno della caviglia, sotto il malleolo interno
Agopuntura gravidanza: chi deve richiedere l’agopuntura
Come già espresso purtroppo è difficile che i ginecologi suggeriscano in gravidanza il trattamento in agopuntura, nonostante i benefici connessi, di cui il maggiore è l’assenza di rischio per il nascituro. Questo comportamento dei ginecologi è dovuto a diversi fattori.
La laurea in medicina e chirurgia, la specializzazione in ginecologica non include un singolo esame in agopuntura, dunque spesso non conoscono le possibilità e la sicurezza del metodo. Pertanto troppo spesso è la paziente con problemi durante la gravidanza a dover richiedere direttamente il trattamento con agopuntura.
Agopuntura gravidanza: a chi mi rivolgo?
Per fare agopuntura durante la gravidanza occorre andare da un medico formato e esperto in agopuntura. Si consiglia di verificare che l’operatore prescelto per il trattamento sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura.
Tale controllo avviene consultando anche online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando che al nominativo inserito, compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.
Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368