Agopuntura fibromialgia

Condividi articolo con....

agopuntura fibromialgia
Agopuntura e fibromialgia

L’agopuntura è un trattamento valido per i pazienti affetti da fibromialgia per ridurre dolore, rigidità muscolare e la componente stress correlata della patologia. La fibromialgia è una sindrome con diversi quadri sintomatologici, tuttavia caratterizzati spesso da dolore muscoloscheletrico non localizzato, rigidità dei muscoli, affaticamento cronico, problemi del sonno, dell’ umore e talvolta intolleranza alle sostanze chimiche.  L’agopuntura è apprezzata dai pazienti e dai medici che la praticano come trattamento efficiente e privo di controindicazioni degne di nota. Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante nella fibromialgia, perché spesso resistenti ai trattamenti con farmaci, ma non certo immuni alle loro controindicazioni.

 

Agopuntura fibromialgia: in cosa consiste

L’agopuntura si somministra in cicli di sedute in genere applicare una o due volte la settimana. Dunque a seconda della gravità sintomatologica si aumenta o si contiene la frequenza di applicazione. Durante una seduta di agopuntura si stimolano precisi punti della cute con aghi bimetallici monouso sterili. Pertanto la seduta è assolutamente sicura e priva di rischi.

Il trattamento sviluppa un effetto analgesico, miorilassante, antinfiammatorio e sedativo. Anche l’effetto sedativo esprime uno ruolo rilevante nell’efficacia dell’agopuntura. Infatti si osserva nei malati una correlazione con stress più o meno stringente a seconda dei casi. Le sedute non sono dolorose, ma producono un piacevole relax. Il paziente talvolta si addormenta. Tuttavia dopo circa venti minuti viene svegliato dall’estrazione degli aghi che termina il trattamento.

Agopuntura fibromialgia: quali sono i sintomi associati

Ai sintomi maggiori ovvero dolore muscolare non locale, rigidità e crampi sono talvolta associati un corte preciso di altri sintomi, senza però che questi debbano essere presenti in ogni paziente affetto. Quelli più comuni sono i seguenti:

  • mani e piedi freddi
  • fenomeno di Raynaud
  • insonnia
  • sintomi emozionali
  • difficoltà di concentrazione
  • ansia
  • depressione,
  • panico
  • prurito
  • cefalea
  • alterazioni dell’equilibrio
  • secchezza di pelle e mucose
  • visione sfocata, specie con poca luce
  • vestibolite vulvare
  • vulvodinia

Agopuntura fibromialgia: difficoltà della diagnosi

La diagnosi di fibromialgia pone problemi notevoli ai medici convenzionali, abituati e talvolta totalmente dipendenti dalla diagnostica strumentale ovvero tac, esami del sangue, lastre ecc. ecc.. Purtroppo per loro pazienti esistono malattie fuori del campo di osservazione della diagnostica strumentale e la fibromialgia è tra queste. Dunque la diagnosi è  generalmente clinica e si basa sulla visita accurata del paziente, condizione che richiede esperienza.

Si pensa inoltre alla fibromialgia in quei  pazienti con episodi di dolore sine materia, migrante che perdura da oltre tre mesi .  Questi pazienti evidenziano anche dolore alla palpazione di trigger points, e una sindrome adattativa a stress più o meno accentuata.   Caratteristica peculiare della fibromialgia è l’assenza di una alterazione morfologica rilevabile strumentalmente e la possibilità di rilevare una causa organica per i disturbi.

A tal scopo è opportuno aver escluso con le analisi di laboratorio e ad immagini, le patologie reumatiche, articolari e autoimmuni.  Quando e qualora si trovasse una positività a tale indagini non si tratterebbe di fibromialgia e la condizione del malato meriterebbe altra considerazione e terapia.

Agopuntura fibromialgia: ulteriori gravi difficoltà nella diagnosi

Per le ragioni appena espresse il paziente con fibromialgia si rivolge troppo spesso a medici che eseguono correttamente analisi strumentali, ma che in questo contesto non le sanno interpretare. Pertanto rimandano il paziente con fibromialgia a casa sostenendo, che non ha nulla o al massimo parlano più che genericamente di stress.

Nei casi più sfortunati si prova trattamento con psicofarmaci, analgesici  e cortisonici con il risultato non solo modesto, ma talvolta  di aggravare la fibromialgia. A complicare il lavoro del medico convenzionale con la fibromialgia è il suo fluido intersecarsi con altre malattie sine materia. Tra queste si osserva una ibridazione frequente della fibromialgia con la sindrome di stanchezza cronica e la sensibilità chimica multipla.

Probabilmente si tratta di una unica malattia polimorfa, che a seconda dei fattori scatenanti e delle differenti fasi della vita nel paziente assume forma cliniche diverse anche se confluenti. Dunque molti pazienti attendono anni per ricevere una diagnosi corretta e adeguato trattamento. Talvolta purtroppo questo non avviene neppure tardivamente.

Agopuntura fibromialgia: quali i fattori aggravanti

Sebbene le cause della fibromialgia non siano note o chiare, si conoscono invece fattori aggravanti. Dunque si tratta di fattori, che non costituiscono la causa della malattia, ma possono peggiorare significativamente la sua espressione clinica:

  • sarcopenia
  • disidratazione
  • stress
  • surmenage
  • alimentazione errata
  • clima caldo umido
  • sesso femminile
  • età tra 30-50 anni
  • genetica

Agopuntura fibromialgia: quali punti di agopuntura si utilizzano

I trattamenti con agopuntura sono personalizzati alla situazione del o della paziente. Pertanto il protocollo da applicare deve tener conto certamente dei sintomi particolari del paziente con fibromialgia, ma anche della  sua storia clinica, delle comorbidità in essere e della resilienza residuale.  Tuttavia alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati:

Ashì points o punti trigger del dolore, IC4 – Hegu,  MP 6-Sanyinjiao, VB 20 -Fengchi,  VU 23 – Shenshu,  ST36 – Zusanli, F3 – Taichong, e R3 -Taixi

Agopuntura fibromialgia: dove rivolgersi

L’agopuntura in Italia è atto medico dal 1984. Pertanto solo un medico formato nel metodo può somministrare agopuntura. In altri paesi la legislazione può essere diversa e ci si può trovare di fronte ad un operatore non laureato in medicina.   In Italia si è scelto giustamente di far  somministrare agopuntura solo a medici.

Ogni paziente deve però  verificare sempre, che l’operatore prescelto per il trattamento  sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura. Questo per contrastare l’abusivismo e a protezione del paziente. Tale controllo  avviene consultando  anche online il sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti,  verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello,

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?