Agopuntura depressione

Condividi articolo con....

agopuntura depressione
Agopuntura e depressione

La depressione  è una delle patologie emotive più diffuse,  per la quale l’agopuntura può essere di aiuto. L’agopuntura peraltro non ha effetti collaterali degni di nota ed è associabile ad altre eventuali terapie, migliorandone l’efficacia.   Le cause della depressione possono essere molteplici e i casi sono purtroppo in crescita soprattutto nelle società sedicenti avanzate.

Mentre i trattamenti convenzionali come la psicoterapia e i farmaci antidepressivi sono comunemente utilizzati, sempre più persone si stanno orientando o associando approcci complementari, tra cui l’agopuntura. Questa tecnica della medicina tradizionale cinese si sta rivelando una valida opzione per alleviare i sintomi della depressione e migliorare il benessere emotivo.

 

 

 

 

Agopuntura depressione : Cos’è l’Agopuntura?

L’agopuntura è una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese che consiste nell’inserimento di aghi sottili in punti specifici del corpo, tra i quali esistono punti in grado di agire sull’equilibrio emotivo e mentale.  L’infissione di tali aghi  provoca una micro lesione dei tessuti e comporta insieme l’increzione di ENDORFINE e ENKEFALINE oltre alla  stimolazione delle fibre nervose libere.

Tutto ciò determina anche  la chiusura del cancello del dolore a livello spinale  secondo  il GATE CONTROL  di Ronald Melzack e  Patrick Wall.  Dunque lo stimolo agopunturale  riduce anche  il dolore percepito. Il dolore può essere parte non indifferente della sofferenza depressiva.

Le endorfine e enkefaline, liberate  durante l’infissione dell’ago,  sono sostanze naturali prodotte  dal sistema nervoso centrale. Si tratta di oppioidi endogeni. Endorfine e enkefaline agiscono dunque similarmente agli oppioidi, pur essendo prodotti dal corpo stesso.  Oltre alla riduzione del dolore, sono coinvolte negli altri benefici del trattamento con agopuntura e sono in grado di agire anche sullo stato emotivo e mentale del paziente.

Agopuntura depressione : funziona ?

Diversi studi clinici hanno esaminato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della depressione. Un’analisi pubblicata sul Journal of Affective Disorders ha dimostrato che l’agopuntura può essere efficace quanto i farmaci antidepressivi nel migliorare i sintomi della depressione, senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci.

Un altro studio condotto presso l’Università di Pechino ha rilevato che i pazienti che hanno ricevuto trattamenti regolari di agopuntura hanno riportato miglioramenti significativi nei livelli di ansia, stress e qualità del sonno.

L’agopuntura viene applicata da migliaia di anni ed è validata, se ci fosse bisogno, anche dal tempo.  Un parte rilevante  delle pratiche mediche comunemente accettate e dunque utilizzate ,  cadono in disuso dopo pochi decenni, perché  risultano successivamente poco efficaci o cariche di controindicazioni. L’enorme estensione nel tempo dell’agopuntura e la sua diffusione su tutto il pianeta sono una prova di efficienza, che non ha uguali nella storia della medicina.

Agopuntura depressione: come avviene il trattamento

Il trattamento avviene tramite sedute , durante le quali aghi vengono inseriti in punti specifici , modulando il comportamento del sistema nervoso autonomo. Gli aghi sono sottili, bimetallici, monouso sterili e indolori. Il paziente durante le sedute si rilassa profondamente.

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno esplorato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della depressione. Questa tecnica può essere utile sia come trattamento delle forme cliniche meno impegnative e intermedie, ma anche in associazione a terapie convenzionali come psicoterapia e psicofarmaci nei casi più gravi, migliorando la loro efficacia.

Agopuntura depressione: cosa avviene durante il trattamento

1. Regolazione dei Neurotrasmettitori
Uno degli effetti principali dell’agopuntura è la capacità di modulare i livelli di neurotrasmettitori nel cervello. Diversi studi hanno dimostrato che l’agopuntura può aumentare i livelli di serotonina e dopamina, due sostanze chimiche fondamentali per la regolazione dell’umore.

2. Riduzione dello Stress e dell’Ansia
La depressione è spesso accompagnata da livelli elevati di stress e ansia. L’agopuntura ha dimostrato di ridurre il cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo così a migliorare il rilassamento e il benessere emotivo generale.

3. Miglioramento del Sonno
Molte persone che soffrono di depressione sperimentano disturbi del sonno, come insonnia o risvegli frequenti. L’agopuntura può favorire un sonno più profondo e riposante, aiutando il corpo a recuperare e rigenerarsi.

4. Aumento dell’Energia vitale
Uno dei sintomi più debilitanti della depressione è la mancanza di energia e motivazione. Attraverso la stimolazione di specifici punti del corpo, l’agopuntura può migliorare il senso di vitalità e favorire una maggiore motivazione nelle attività quotidiane.

Agopuntura depressione:  Chi può beneficiare

L’agopuntura è adatta a chiunque soffra di depressione lieve o moderata e desideri un approccio senza controindicazioni al trattamento. Inoltre si consiglia  particolarmente per coloro che desiderano ridurre il consumo di farmaci antidepressivi oppure soffrono di effetti collaterali legati ai farmaci convenzionali. Infine questa metodica è adatta ai casi più impegnativi in associazione e sinergia con psicofarmaci e psicoterapia.

Agopuntura depressione:  Conclusioni

L’agopuntura rappresenta  trattamento sempre da considerare per chi soffre di depressione, perché offre un strumento efficiente e  compatibile con tutte le altre possibili terapie se necessario. Se stai cercando un metodo integrativo o alternativo per gestire la depressione, consultare un agopuntore qualificato potrebbe essere il primo passo per esplorare i benefici di questa antica pratica. L’approccio dell’agopuntura, unito a uno stile di vita sano, può aiutarti a migliora la salute fisica, emozionale e mentale.

Agopuntura depressione: Dove fare agopuntura

L’agopuntura  in molti paesi è praticata fuori dall’attività medica. Per fortuna in Italia invece l’agopuntura è atto medico e questo sin dal 1984. Pertanto i trattamenti con gli aghi devono essere necessariamente applicati da un medico formato nel metodo.  Si può verificare che un operatore sia veramente un medico e che abbia ricevuto adeguata formazione in agopuntura occorre andare sul sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti e verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma

 

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?