L’agopuntura si utilizza con efficacia per il trattamento della cervicalgia e senza effetti collaterali degni di nota: un approccio millenario alla gestione del dolore. La cervicalgia, comunemente conosciuta come dolore cervicale, è una condizione che affligge milioni di persone. Peraltro ciò avvien soprattutto nelle società sedicenti avanzate. La cervicalgia è caratterizzata da dolore e rigidità nella regione cervicale. Inoltre determina un vasto corteo di altri sintomi fastidiosi. Tra le varie opzioni terapeutiche per gestire questa condizione, l’agopuntura si è affermata come un trattamento alternativo sempre più popolare. Tuttavia gli effetti non sono solo empirici, ma supportati anche dalla ricerca scientifica. Questo articolo esplora i benefici dell’agopuntura per la cervicalgia, il suo meccanismo d’azione e le evidenze, che ne supportano l’efficacia.
Agopuntura cervicale: quale l’efficacia
Negli ultimi decenni, numerosi studi clinici hanno esaminato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della cervicalgia. Pertanto ecco alcune delle principali evidenze emerse:
- Riduzione del dolore: L’agopuntura è stata associata a una significativa riduzione del dolore nei pazienti con cervicalgia cronica. Uno studio pubblicato sul Journal of Pain ha dimostrato che i pazienti che hanno ricevuto sessioni di agopuntura hanno riportato una riduzione del dolore superiore rispetto a coloro che hanno ricevuto trattamenti convenzionali o un placebo.
- Miglioramento della funzionalità: I pazienti trattati con agopuntura hanno mostrato miglioramenti nella mobilità del collo e nella qualità della vita. Questi benefici sono stati attribuiti al rilassamento muscolare indotto dall’agopuntura e al miglioramento della circolazione sanguigna nell’area cervicale.
- Effetti duraturi: Rispetto ad altre terapie, come la fisioterapia o i farmaci analgesici, l’agopuntura è risultata avere effetti più duraturi nel controllo del dolore cervicale. Dunque ciò suggerisce che l’agopuntura possa offrire un approccio più sostenibile alla gestione della cervicalgia.
Agopuntura cervicalgia : perchè funziona
Il funzionamento dell’agopuntura è complesso e coinvolge diverse componenti del sistema nervoso e immunitario. Pertanto tra i meccanismi più rilevanti si trovano:
- Rilascio di endorfine e neurotrasmettitori: L’inserimento degli aghi stimola la produzione di endorfine, le molecole naturali del corpo che riducono la percezione del dolore. Inoltre, l’agopuntura influenza il rilascio di serotonina e dopamina, migliorando l’umore e riducendo la tensione muscolare.
- Modulazione delle vie del dolore: L’agopuntura sembra influenzare il sistema nervoso centrale, riducendo l’attivazione delle aree cerebrali coinvolte nella percezione del dolore e modulando la risposta infiammatoria ( Gate Control secondo Melzack and Wall) .
- Miglioramento della circolazione sanguigna: Gli aghi stimolano il flusso sanguigno nella regione cervicale, favorendo il rilassamento dei muscoli contratti e accelerando i processi di guarigione.
Agopuntura cervicalgia: quali sono i benefici concreti per il paziente
L’agopuntura è una terapia apprezzata in molte malattie, ma il trattamento della cervicale è tra i più frequenti e apprezzati per:
- analgesia
- effetto decontratturante
- riduzione dell’ansia
- effetto antinfiammatorio
- migliore qualità di vita
Agopuntura cervicalgia: cos’è la cervicalgia?
La cervicalgia è il termine medico per dolore alla cervicale. Dunque si riferisce a qualsiasi forma di dolore localizzato nella regione del collo, che può estendersi alle spalle e alla parte superiore della schiena. Tuttavia la sofferenza del paziente varia da un lieve fastidio a un dolore intenso. Talvolta la cervicalgia limita i movimenti del collo e compromette in modo significativo la qualità della vita, tale da richiedere trattamento.
Le cause della cervicalgia possono essere suddivise in tre categorie principali:
- Biomeccaniche: postura scorretta, tensione muscolare, sovraccarico fisico o movimenti ripetitivi , trauma , incidenti con il colpo della frusta
- Degenerative : condizioni croniche come l’artrosi cervicale, l’ernia del disco o infiammazioni
- Cause stress correlate: soprattutto la collera non espressa, la cosiddetta collera “gentile” determina contrazione prima e usura dopo della cervicale
Agopuntura cervicalgia: quali sono i sintomi associati al dolore
In molti casi, il dolore cervicale è accompagnato da sintomi associati. Altre volte i sintomi associati possono comparire senza il dolore ingenerando per questo un ritardo nel trattamento. Dunque è necessario conoscere bene i sintomi associati per inquadrare e trattare efficacemente questa condizione. Pertanto ciò è essenziale per prevenire complicazioni a lungo termine e migliorare la qualità della vita dei pazienti. I sintomi associati:
- dolere lungo le braccia,
- dolore alle mani.
- nausea,
- vomito,
- macchie scintillanti
- macchie scure,
- dolore alla spalla,
- dolori al braccio,
- parestesie,
- insicuro uso della mano,
- colo di memoria,
- deficit di concentrazione.
Agopuntura cervicalgia : perchè serve una visita
I trattamento della cervicalgia con agopuntura inizia con una visita approfondita del paziente. L’agopuntore raccoglie informazioni sulla storia clinica, i sintomi specifici e le condizioni generali di salute, le comorbidità in essere, le terapie eventualmente assunte e il carattere del paziente. Si tratta di una visita decisamente più complessa di quella necessaria per prescrivere farmaci.
Infatti mentre nella terapia basata su farmaci si prescrivono sempre gli stessi rimedi per ogni paziente con cervicalgia, mentre in agopuntura avviene l’opposto. Tutti i pazienti con cervicalgia sono trattati con diversi protocolli di trattamento agopunturale. Dunque basandosi su questa visita, il medico sceglie per ogni paziente i punti di agopuntura per lui più appropriati.
Agopuntura cervicalgia : come avviene il trattamento
L’agopuntura nella cervicalgia è applicata in cicli di sedute scansionate nel tempo secondo la gravità della sintomatologia o secondo la gravità delle lesioni implicate Durante una seduta sii utilizzano aghi bimetallici sottili , che vengono inseriti in punti specifici lungo i meridiani associati al collo e alla regione cervicale. Gli aghi sono monouso e indolori. Tali aghi possono essere lasciati in posizione per 15-30 minuti, durante i quali il paziente è generalmente in uno stato di rilassamento.
Agopuntura cervicale: quali i punti più comunemente usati nel trattamento
Premesso che il protocollo di trattamento è diverso per ogni singolo paziente affetto da cervicalgia, alcuni punti sono più comunemente utilizzati:
VB20 (Fengchi), VG 14 (Dazhui), VU 11 (Tianzong) , TR15 (Jianzhongshu), VB 34 ( Yangkingquan)
Agopuntura cervicalgia: dove rivolgersi
L’agopuntura in Italia è atto medico dal 1984. Pertanto solo un medico formato nel metodo può somministrare agopuntura. In altri paesi la legislazione può essere diversa e ci si può trovare di fronte ad un operatore non laureato in medicina. In Italia si è scelto giustamente di far somministrare agopuntura solo a medici.
Ogni paziente deve però verificare sempre, che l’operatore prescelto per il trattamento sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura. Questo per contrastare l’abusivismo e a protezione del paziente. Tale controllo avviene consultando anche online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.
Dott. Fabio Elvio Farello,
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368