
L’agopuntura è una terapia valida per l’artrite sia da sola, sia in associazione con altro trattamento se necessario. L’agopuntura sviluppa infatti un effetto antinfiammatorio, decontratturante, analgesico e sedativo, tutti utilissimi nel trattamento dell’artrite. Il vantaggio dell’agopuntura è l’ottenimento di benefici senza effetti collaterali degni di nota. Le alternative farmacologiche all’agopuntura nel trattamento dell’artrite invece non possono vantare questo indubbio vantaggio.
Dunque il trattamento con agopuntura dell’artrite dovrebbe essere la prima scelta. Nei casi più avanzati si dovrebbe associare alla terapia farmacologica riuscendo a contenere i dosaggi necessari. Pertanto in tal modo si possono contenere le controindicazioni dei farmaci. Si tratta di una notevole opportunità in terapia. Se soffri di artrite, leggi questo articolo, che descriverà nel dettagli le opportunità e le caratteristiche dell’utilizzo di agopuntura nell’artrite.
Agopuntura artrite: quali i vantaggi di questo trattamento ?
L’agopuntura offre numerosi benefici nel trattamento dell’artrite. L’agopuntura non è esclusivamente un analgesico, come si potrebbe pensare. La metodica non riduce solo il dolore, che comunque già costituisce un bel vantaggio. Infatti farmaci per ridurre il dolore son connessi ad effetti collaterali, assenti invece in agopuntura. Tuttavia l’agopuntura è molto di più di una analgesico. Infatti costituisce anche un trattamento antinfiammatorio, miorilassante e sedativo. In tal modo l’azione sull’artrite non è certo solo sintomatica.
Anche l’effetto sedativo dell’agopuntura è più che rilevante. Infatti i pazienti con dolore cronico come nel caso dell’artrite, patiscono secondariamente a dolore stress, aggravando il quadro clinico. Esiste infatti un circolo vizioso necessariamente da interrompere tra dolore e stress da dolore. Inoltre l’agopuntura può essere associata ai farmaci, comunemente utilizzati nell’artrite. Peraltro tale associazione consente di migliorare i risultati e ridurre il dosaggio di questi farmaci.
Agopuntura artrite: ci sono benefici sistemici?
L’agopuntura ha effetti sistemici importanti che i pazienti apprezzano durante il trattamento. Non si tratta infatti di ridurre soltanto il quadro clinico dell’artrite. Il paziente importanti apprezza anche anche un effetto rilassante, riduce lo stress percepito, migliora la qualità del sonno e aumenta la sua resilienza. Questo aspetto è sempre importante. Tuttavia lo è maggiormente nel pazienti cronici come quelli con artrite. Infatti la presenza di una infiammazione cronica, anche fosse di basso grado è un possibile ingresso per altre malattie.
Agopuntura artrite: perché non viene suggerita da molti medici ?
Visto tutti i benefici e vantaggi appena elencati, perché i medici non la consigliano ai loro pazienti. Si tratta di una domanda cruciale, spesso affrontata con perplessità dai pazienti. Tuttavia occorre comprendere, che l’agopuntura pure essendo atto medico e validata dalla scienza, purtroppo non è parte della formazione professionale e degli studi di un medico. Purtroppo si diventa medici senza aver mai ricevuto alcuna informazione in questa materia.
Si tratta di un bel paradosso, ma così stanno le cose. A richiedere una terapia basata sull’agopuntura o associata con agopuntura, deve pertanto provvedere il paziente per conto proprio. La scelta deriva infatti dalla volontà di trovare soluzioni alternative o integrative ai farmaci. Oppure si arriva all’agopuntura come ultima spiaggia, quando insorge la necessità di ridurre gli effetti collaterali dei farmaci, perché tali effetti già si sono sviluppati.
Agopuntura artrite: come avviene la terapia
La terapia con agopuntura dell’artrite prevede l’infissione di aghi bimetallici su punti locali e punti a distanza dal sito o dai siti dell’artrite . Può anche sorprendere, ma i punti a distanza dalla sede dell’artrite sono particolarmente importanti. Durante la seduta di trattamento gli aghi mono uso e sterili , dunque sicurissimi sono infissi e li permangono fino al loro momento di estrazione. Dunque in tal modo si termina il trattamento dopo circa 15- 20 minuti.
Si procede per ciclo di trattamento secondo un preciso protocollo di punti che dipende sia dal malato, sia dall’artrite. Per tale motivo la visita dell’agopuntore è decisamente più complessa del medico che prescrive farmaci. La prescrizione di quest’ultimi dipende infatti esclusivamente dall’artrite e non dal malato. Il paziente durante l’agopuntura percepisce un piacevole rilassamento, analgesia e tende ad addormentarsi.
Agopuntura artrite : precauzioni
Sebbene l’agopuntura sia una terapia decisamente sicura, esistono alcune precauzioni da considerare:
- Il trattamento anche in caso di malattie della pelle, ma devono essere evitati i punti nelle aree con infezioni cutanee o ferite aperte
- Il trattamento si esegue anche in gravidanza, ma alcuni punti vengono evitati
- Il trattamento si esegue anche nei pazienti con disturbi della coagulazione, ma occorre tamponare dopo l’estrazione degli aghi
Punti di agopuntura utilizzati per l’artrite
Premesso che il protocollo di trattamento è diverso per ogni singolo paziente , tuttavia alcuni punti sono più comunemente utilizzati. Si tratta comunque di punti a distanza, perché i punti locali dipendono dalla sede delle lesioni dovute ad artrite. I punti a distanza agiscono sistemicamente e qui di seguito elenchiamo i più comunemente utilizzati:
- SP6 (Sanyinjiao)
- GB34 (Yanglingquan)
- BL23 (Shenshu)
- LI4 (Hegu)
- LI11 (Quchi)
- ST36 (Zusanli)
- KD3 (Taixi)
- LV3 (Taichong)
Agopuntura artrite: conclusioni
L’agopuntura rappresenta una soluzione importante per chi soffre di artrite, offrendo benefici senza effetti collaterali. Il trattamento può essere somministrato da solo soprattutto se non ci si attarda rivolgendosi per tempo ad un agopuntore. Quando invece ci si rivolge all’agopuntura come fosse “l’ultima spiaggia” , allora l’agopuntura affianca la terapia farmacologica in essere per aumentare gli effetti , mentre si riducono i dosaggi.
A chi rivolgersi
Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma
Studi scientifici dell’efficacia dell’agopuntura per l’artrite
Un elenco completo degli studi pubblicati in merito al trattamento dell’artrite con agopuntura sarebbe esageratamente lungo. Pertanto indichiamo nel seguente paragrafo un elenco esemplificativo con lo scopo di facilitare l’esperto ad entrare nell’argomento:
- Acupuncture for hip osteoarthritis Eric Manheimer, Ke Cheng, L. Susan Wieland, Xueyong Shen, Lixing Lao, Menghu Guo, Brian M Berman Cochrane Database Syst Rev. 2018; 2018(5): CD013010. Published online 2018 May 5. doi: 10.1002/14651858.CD013010
PMCID: PMC5984198 - Comparison of efficacy of acupuncture-related therapies in treating Acute Gouty Arthritis: A Network Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials Yihua Fan, Chengcheng Zhu, Yue Ji, Jing Peng, Guanran Wang, Renhong Wan, Wei Liu Heliyon. 2024 Apr 15; 10(7): e28122. Published online 2024 Mar 26. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e28122 PMCID: PMC10990962
- Effect of acupuncture on ischaemic stroke in patients with rheumatoid arthritis: a nationwide propensity score-matched study
Chia-Yu Huang, Ming-Cheng Huang, Hou-Hsun Liao, Cheng-Li Lin, Yu-Chen Lee, Gregory Zimmerman, Mei-Yao Wu, Hung-Rong Yen
BMJ Open. 2024; 14(2): e075218. Published online 2024 Feb 13. doi: 10.1136/bmjopen-2023-075218
PMCID: PMC10868250 - Clinical effect and contributing factors of acupuncture for knee osteoarthritis: a systematic review and pairwise and exploratory network meta-analysis Chuan-Yang Liu, Yan-Shan Duan, Hang Zhou, Yu Wang, Jian-Feng Tu, Xue-Ying Bao, Jing-Wen Yang, Myeong Soo Lee, Li-Qiong Wang BMJ Evid Based Med. 2024 Nov; 29(6): e112626. Published online 2024 Nov 1. doi: 10.1136/bmjebm-2023-112626
PMCID: PMC11672105 - Acupuncture treatment is associated with a decreased risk of dementia in patients with rheumatoid arthritis in Taiwan: A propensity-score matched cohort study Hou-Hsun Liao, Ming-Cheng Huang, Yu-Chen Lee, Cheng-Li Lin, Mei-Yao Wu, Peter Karl Mayer, Hung-Rong Yen Integr Med Res. 2024 Dec; 13(4): 101086. Published online 2024 Sep 8. doi: 10.1016/j.imr.2024.101086
PMCID: PMC11465145 - Efficacy and Safety of Acupuncture Combined with Herbal Medicine in Treating Gouty Arthritis: Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials Huan Liang, Yan Wu, Wei Zhang, Pin Deng, Fa-Sen Huang, Xin Du, Zhao-jun Chen, Yu-Feng Ma
Evid Based Complement Alternat Med. 2021; 2021: 8161731. Published online 2021 Dec 30. doi: 10.1155/2021/8161731
PMCID: PMC8736704 - Efficacy and immune-inflammatory mechanism of acupuncture-related therapy in animal models of knee osteoarthritis: a preclinical systematic review and network meta-analysis Yingjie Huang, Hai Huang, Qiqi Chen, Yantong Luo, Jieni Feng, Yuexia Deng, Guangyao Li, Min Li, Jian Sun J Orthop Surg Res. 2024; 19: 177. Published online 2024 Mar 8. doi: 10.1186/s13018-024-04660-9
PMCID: PMC10924386 - Is acupuncture effective for knee osteoarthritis? A protocol for a systematic review and meta-analysis
Chuan-Yang Liu, Jian-Feng Tu, Myeong Soo Lee, Ling-Yu Qi, Fang-Ting Yu, Shi-Yan Yan, Jin-Ling Li, Lu-Lu Lin, Xiao-Wan Hao, Xin-Tong Su, Jing-Wen Yang, Li-Qiong Wang BMJ Open. 2022; 12(1): e052270. Published online 2022 Jan 11. doi: 10.1136/bmjopen-2021-052270 PMCID: PMC8753400 - Comparison of Efficacy of Acupuncture-Related Therapy in the Treatment of Rheumatoid Arthritis: A Network Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials Renhong Wan, Yihua Fan, Anlan Zhao, Yuru Xing, Xiangyuan Huang, Liang Zhou, Ying Wang
Front Immunol. 2022; 13: 829409. Published online 2022 Mar 7. doi: 10.3389/fimmu.2022.829409
PMCID: PMC8936080 - Network meta-analysis of 7 acupuncture therapies for knee osteoarthritis Weiwei Ma, Chao Yang Zhang, Xin Huang, Wei Cheng
Medicine (Baltimore) 2023 Oct 27; 102(43): e35670. Published online 2023 Oct 27. doi: 10.1097/MD.0000000000035670
PMCID: PMC10615442 - Pathological pathway analysis in an experimental rheumatoid arthritis model and the tissue repair effect of acupuncture at ST36
Yue Zhang, Hui Wang, Yi-Nan Gong, Fu-Ming Yang, Shen-Jun Wang, Yang-Yang Liu, Yong-Qing Gui, Fei Xie, Zhi-Fang Xu, Yi Guo
Front Immunol. 2023; 14: 1164157. Published online 2023 May 15. doi: 10.3389/fimmu.2023.1164157
PMCID: PMC10225595
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo, Agopuntura
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368