Agopuntura cefalea

Condividi articolo con....

agopuntura cefalea
Agopuntura per la cefalea

La cefalea rappresenta uno dei disturbi più comuni, per la quale l’agopuntura costituisce una importante terapia, peraltro priva di effetti collaterali degni di nota. La cefalea affligge milioni di persone  riducendo drasticamente la qualità della vita. Tra i vari approcci terapeutici disponibili, l’agopuntura emerge come una soluzione efficace e naturale per la gestione non solo del dolore, ma anche delle sue cause.

Questa antica tecnica terapeutica, parte della medicina tradizionale cinese (MTC), offre una valida alternativa o alla peggio una importante integrazione ai trattamenti farmacologici convenzionali. Tuttavia  purtroppo non viene consigliata spesso quanto merita.  In questo articolo, esploreremo i principi dell’agopuntura, il suo meccanismo d’azione, il suo ruolo nella gestione della cefalea e i motivi per i quali non viene consigliata da troppi medici.

 

 

 

Agopuntura cefalea:  perché non viene suggerita da molti medici ?

L’agopuntura pur essendo uno strumento di terapia validato da studi e dal tempo, non è purtroppo parte della formazione professionale e degli studi di un medico.  Purtroppo si diventa medici senza aver mai ricevuto alcuna informazione in questa materia.

Ovviamente non conoscendo l’agopuntura  i medici non sono proprio  in grado di suggerirla, anche quando questa tecnica consentirebbe un bel vantaggio per il paziente. Dunque  essendo la formazione del medico centrata sul farmaco,  anche la prescrizione di terapia ne risente inesorabilmente.

Chi suggerisce dunque l’agopuntura in caso di cefalea?

A richiedere una terapia basata sull’agopuntura  o associata con agopuntura deve provvedere il paziente per conto proprio. La scelta di fare terapia con agopuntura deriva infatti dalla volontà di certi malati di trovare soluzioni alternative ai farmaci,  perché talvolta non sono sufficienti a contenere il disagio.

Si tende spesso a sottovalutare il dolore da cefalea solo perché non connesso ad un rischio vitale, ma il paziente non di meno soffre intensamente. Pertanto alcuni di questi pazienti fanno ricerche e arrivano in tal modo all’agopuntura.

Altra frequente motivazione, che conduce il paziente a cercare un agopuntore è la necessità di ridurre gli effetti collaterali dei farmaci, che in caso di cefalea vanno ripetuti e dunque si manifestano prima o poi. Pertanto per questi pazienti la richiesta di agopuntura deriva a esigenza di fare terapia, senza dover accettare oppure riducendo gli effetti collaterali connessi a terapia con farmaci.

Agopuntura cefalea: in cosa consiste un trattamento con agopuntura

Il trattamento avviene tramite cicli di sedute durante le quali vengono infissi aghi bimetallici su un preciso protocollo di punti che dipende sia dalla storia clinica  del malato, sia dalle caratteristiche della cefalea.  Infatti le caratteristiche specifiche sia della persona, sia del dolore  indicano diversi protocolli di agopunti.

Durante una seduta di trattamento, l’agopuntore inserisce aghi bimetallici, molto sottili, che rimangono in sede per 20-30 minuti. La loro permanenza sui punti di del protocollo di trattamento è indolore. Inoltre gli aghi sono monouso sterili, dunque sicurissimi . Il paziente durante l’agopuntura percepisce un piacevole rilassamento, analgesia  e tende ad addormentarsi.

Agopuntura cefalea: controindicazioni e benefici

L’agopuntura è una terapia basata sullo stimolo e la risposta a stimolo, dunque è priva delle controindicazioni presenti  invece nella terapia basata su farmaci chimici.  Questo è uno dei motivi più comuni per scegliere questo metodo di cura.

Tuttavia questa cura naturale consente anche effetti, che non sono possibili con altro tipo di trattamento.  Al contrario di quanto si potrebbe pensare l’agopuntura può essere  anche associata a qualsiasi altro trattamento, migliorando per il paziente le possibilità di guarigione.

L’agopuntura per la cefalea consente dunque i seguenti benefici per il paziente:

  • Produrre analgesia tramite la chiusura del cancello del dolore ( Gate control secondo Melzack e Wall)
  • Ristabilire l’equilibrio neurovegetativo tra simpatico e parasimpatico
  • Migliorare la circolazione sanguigna
  • Attivare il rilascio di  neurotrasmettitori come endorfine, enkefaline e altri ancora

Agopuntura cefalea:  Tipologie di Cefalea

Esistono diversi tipi di cefalea, ognuno con cause e sintomi specifici. L’agopuntura si è dimostrata utile nel trattamento delle seguenti forme:

  • Emicrania: caratterizzata da dolore pulsante su un lato della testa, spesso accompagnato da nausea, sensibilità alla luce e al suono.
  • Cefalea tensiva: il tipo più comune, causato principalmente da stress e tensione muscolare.
  • Cefalea stress correlata: in forte aumento come casi
  • Cefalea a grappolo: un dolore intenso e localizzato attorno all’occhio, che si manifesta a intervalli regolari.
  • Cefalea cronica quotidiana: una forma persistente di cefalea che può essere debilitante.
  • Cefalea correlata ad una sindrome della colonna cervicale: spesso anche anni dopo un colpo della frusta
agopuntura cefalea
Agopuntura per la cefalea

Vantaggi dell’agopuntura rispetto ai farmaci

Molti pazienti scelgono l’agopuntura per la cefalea perché non ottengono dai farmaci un effetto sufficiente, dunque arrivano a trattamento come “ultima spiaggia”. Certamente è possibile loro fornire un beneficio tramite le sedute di agopuntura. Tuttavia il motivo importante per scegliere agopuntura  è evitare gli effetti collaterali dei farmaci, come disturbi gastrointestinali, sonnolenza e dipendenza da analgesici.

L’agopuntura inoltre consente un miglioramento del benessere generale oltre alla riduzione del dolore  e molti pazienti riferiscono un miglioramento dell’umore e della qualità del sonno. L’agopuntura per la cefalea ha anche un ruolo preventivo sulla cefalea e non solo curativo. Infine l’agopuntura consente una personalizzazione del trattamento, mentre la terapia basata su farmaci è la stessa per tutti i pazienti.

Agopuntura cefalea: quali i punti più comunemente usati nel trattamento

Premesso che il protocollo di trattamento è diverso per ogni singolo paziente , tuttavia alcuni punti sono più comunemente utilizzati e li elenchiamo qui di seguito:

  • Yintang (EX-HN3)
  • Baihui (VG20)
  • Hegu (IC4)
  • Waiguan (TR5)
  • Zusanli (ST36)
  • Taichong (F3)
  • Fengchi (VB20)
  • Jianjing (VB21)

Agopuntura cefalea:  Conclusioni

L’agopuntura rappresenta un’opzione terapeutica efficace e naturale per la gestione della cefalea, sia come trattamento autonomo che in combinazione con altre terapie. Grazie alla sua capacità di ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi dolorosi senza gli effetti collaterali dei farmaci, sempre più persone si stanno rivolgendo a questa pratica millenaria per migliorare la loro qualità di vita.

Tuttavia, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per garantire un trattamento sicuro ed efficace. Se soffri di cefalea cronica e stai cercando un’alternativa ai farmaci tradizionali, l’agopuntura potrebbe essere la soluzione che fa per te.

A chi rivolgersi

L’agopuntura  in Italia è atto medico e questo sin dal 1984. Pertanto i trattamenti con gli aghi devono essere necessariamente applicati da un medico formato nel metodo.  Si può verificare che un operatore sia veramente un medico e che abbia ricevuto adeguata formazione in agopuntura.
Questo avviene consultando il sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti,  verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma

Agopuntura cefalea: quali le evidenze scientifiche

  • Vickers, A. J., et al. (2012). “Acupuncture for Chronic Pain: Individual Patient Data Meta-analysis.” Archives of Internal Medicine, 172(19), 1444-1453.
  • Acupuncture for the prevention of tension-type headache. Linde K, Allais G, Brinkhaus B, Fei Y, Mehring M, Shin BC, Vickers A, White AR. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Apr 19;4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27092807
  • Linde, K., et al. (2016). “Acupuncture for the prevention of tension-type headache.” Cochrane Database of Systematic Reviews, (4), CD007587
  • Acupuncture and Drug Interactions. Tepper SJ. Headache. 2016 Jul;56(7):1237. Editorial https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27432629
  • Linde, K., et al. (2016). “Acupuncture for the prevention of episodic migraine.” Cochrane Database of Systematic Reviews, (6), CD001218.
  • Role of Acupuncture in the Treatment or Prevention of Migraine, Tension-Type Headache, or Chronic Headache Disorders. Coeytaux RR, Befus D. Headache. 2016 Jul;56(7):1238-40. Epub 2016 Jul 13. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27411557

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

 

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?