Agopuntura menopausa

Condividi articolo con....

agopuntura menopausa
Agopuntura e menopausa

L’agopuntura in menopausa è di grande aiuto per trattare molti disturbi  connessi e senza controindicazioni significative. La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, caratterizzata da cambiamenti ormonali, che possono causare una serie di sintomi fisici ed emotivi.

Vampate di calore, insonnia, sbalzi d’umore, secchezza vaginale e affaticamento sono solo alcuni dei disturbi più comuni. Tuttavia l’agopuntura può gestire tali disturbi senza le controindicazioni della terapia ormonale sostitutiva (TOS). In questo articolo esploriamo i benefici di questa antica terapia e le evidenze scientifiche, che ne supportano l’efficacia.

 

 

 

 

 

Agopuntura menopausa: perchè

Tra le soluzioni più promettenti, l’agopuntura emerge come un trattamento efficace per alleviare i sintomi della menopausa. Questa pratica della medicina tradizionale cinese (MTC) è utilizzata da secoli per ristabilire l’equilibrio  ormonale e neurovegetativo, consentendo di  migliorare il benessere generale. Tuttavia l’agopuntura è in grado di andare ben oltre la rimozione dei sintomi, consentendo una vita più sana e prevenendo malattie che possono comparire durante il delicato periodo della vita che chiamiamo menopausa.

Agopuntura menopausa cos’è l’agopuntura?

L’agopuntura è una sofisticata tecnica di cura, che risale ad almeno 4500 anni fa. Pertanto l’agopuntura è validata e temprata  anche dal tempo.  Secondo l’agopuntura il corpo umano è attraversato da strade di tessuto connettivali denominate meridiani , sede dei punti di agopuntura. Questi sono precisi zonidi cutanei, che se  stimolati danno luogo a reazioni su organi, funzioni e tessuti. Infatti tale reazioni a stimolo sono utilizzate  recuperare salute e prevenire malattia.

Agopuntura menopausa:  quali li effetti generici del metodo

Il trattamento tramite agopuntura mira a ripristinare quell’equilibrio e fisiologia, che mantiene la salute o consente di recuperarla quando fosse mancante. L’agopuntura consente dunque di:

  • Ristabilire l’equilibrio neurovegetativo tra simpatico e parasimpatico
  • Migliorare la circolazione sanguigna
  • Stimolare precise reazioni nel corpo per il tramite stimoli delle terminazioni nervose libere
  • Attivare il rilascio di  neurotrasmettitori come endorfine, enkefaline e altri ancora
  • Produrre analgesia tramite la chiusura del cancello del dolore ( Gate control secondo Melzack e Wall)

Agopuntura menopausa: come esprimevano tutto ciò gli antichi cinesi

Nel linguaggio  arcaico della medicina tradizionale cinese, MTC, tutto ciò è espresso le parole dell’epoca. Dunque occorre decodificare come sopra espresso grazie alle conoscenze  scientifiche.  Dunque secondo il linguaggio arcaico, la manifestazione  umana è priva di sofferenza solo se e lo Yin e Yang  sono tra loro in  equilibrio. La patologia avviene invece al contrario. Pertanto ciò accade quando lo Yin e lo Yang perdono il loro corretto rapporto. La stimolazione con aghi di agopuntura riequilibra questi principi opposti, ma complementari, regolando l’armonia dell’organismo e dunque promuovendo salute.

Agopuntura menopausa: come avviene il trattamento praticamente

L’agopuntura per la menopausa è una tecnica terapeutica che prevede l’inserimento di aghi bimetallici sottilissimi in punti specifici del corpo. Dunque idonei a modulare le difficoltà della donna in questa particolare fase della vita. Il trattamento avviene per cicli di sedute scansionati nel tempo secondo la storia della paziente e della sintomatologia in atto.

Gli aghi sono monouso sterili. Dunque indolori e privi di rischio. Le sedute  migliorano la circolazione sanguigna, stimolando il sistema nervoso, migliorano l’equilibrio del neuro vegetativo e ormonale. Infine si apprezza anche un benefico effetto sedativo  Dunque il trattamento sviluppa effetti benefici su vari disturbi legati alla menopausa e senza effetti collaterali degni di nota.

Il protocollo di trattamento in agopuntura è diverso per ogni singola paziente con menopausa, per il semplice motivo, che la sintomatologia non è costante e le pazienti arrivano alla menopausa con storie cliniche dissimili. Dunque il protocollo di trattamento dipende ampiamente dalla malata, oltre che dal sintomo manifestato.  Questa è una delle differenze maggiori rispetto alla medicina basata su farmaci chimici. Secondo la terapia farmacologica  infatti tutte le donne in menopausa ricevono indipendentemente da tutto, lo stesso identico trattamento.

Agopuntura menopausa: quali i punti più comunemente usati nel trattamento

Premesso che il protocollo di trattamento è diverso per ogni singola paziente con menopausa, tuttavia alcuni punti sono più comunemente utilizzati e li elenchiamo qui di seguito:

  • Vaso Governatore 20 (Baihui – 百會)
  • Vaso Concezione 4 (Guanyuan – 關元)
  • Vaso Concezione 6 (Qihai – 氣海)
  • Rene 3 (Taixi – 太溪)
  • Rene 6 (Zhaohai – 照海)
  • Fegato 3 (Taichong – 太沖)
  • Milza 6 (Sanyinjiao – 三陰交)
  • Cuore 7 (Shenmen – 神門)
  • Vescica 23 (Shenshu – 腎俞)

Agopuntura menopausa: cosa è la menopausa

La menopausa è definita come la cessazione permanente del ciclo mestruale ed è accompagnata da un calo significativo degli ormoni estrogeni e progesterone. Dunque questa transizione può avvenire naturalmente, solitamente tra i 45 e i 55 anni, oppure in seguito a interventi chirurgici, terapia con farmaci oppure come conseguenza di un trauma.  I sintomi della menopausa  sono differenti a seconda del paziente e della sua storia,  tuttavia i più comuni includono:

  • Vampate di calore
  • Sudorazioni notturne
  • Depressione
  • Ansia
  • Insonnia
  • Irritabilità
  • Danno estetico
  • Secchezza vaginale
  • Calo della libido
  • Aumento di peso
  • Metabolismo rallentato
  • Dolori articolari
  • Dolori muscolari

Agopuntura menopausa: quali i benefici

  • Riduzione delle Vampate di Calore
  • Miglioramento della Qualità del Sonno
  • Miglioramento ansia
  • Miglioramento depressione
  • Miglioramento irritabilità
  • Miglioramento del desiderio sessuale
  • Diminuzione dei Dolori
  • Contenimento dell’aumento di peso

Agopuntura menopausa: quali studi scientifici sono stati fatti in merito

Diversi studi scientifici hanno esaminato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento dei sintomi della menopausa,  ne citiamo qui di seguito solo alcuni a titolo esemplificativo:

  • Acupuncture to Reduce Sleep Disturbances in Perimenopausal and Postmenopausal Women: A Systematic Review and Meta-analysis. Chiu HY, Hsieh YJ, Tsai PS. Obstet Gynecol. 2016 Mar;127(3):507-15. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26855097
  • Acupuncture for menopausal hot flushes. Dodin S, Blanchet C, Marc I, Ernst E, Wu T, Vaillancourt C, Paquette J, Maunsell E. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jul 30;(7). http://www.cochrane.org/CD007410/MENSTR_acupuncture-for-menopausal-hot-flushes
  • Acupuncture in Menopause (AIM) study: a pragmatic, randomized controlled trial. Avis NE, Coeytaux RR, Isom S, Prevette K, Morgan T. Menopause. 2016 Jun;23(6):626-37. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27023860
  • Hormone-replacement therapy: current thinking. Lobo RA. Nat Rev Endocrinol. 2016 Oct 7.
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27716751

Agopuntura menopausa: conclusioni

L’agopuntura rappresenta un’opzione naturale ed efficace per  la menopausa.  Pertanto l”enorme vantaggio è che il trattamento è privo di effetti collaterali ed è valido anche in  prevenzione.   Sempre più donne scelgono questa terapia oltre che per l’efficacia soprattutto per l’assenza degli effetti collaterali connessi  invece alla terapia basata su farmaci.

Inoltre nei casi più impegnativi per i  quali i farmaci sono assolutamente necessari, l’agopuntura è associabile agli stessi senza problemi alcuno. Infatti la strategia di associare agopuntura a farmaci consente di ridurne i dosaggi, diminuire l’estensione temporale del loro impiego e ciò migliorando i risultati per la paziente.

Se stai attraversando la menopausa e cerchi un rimedio naturale, l’agopuntura potrebbe essere la soluzione che fa per te. Consulta un professionista esperto e scopri i benefici di questa antica arte terapeutica!

Agopuntura cos’è: a chi rivolgersi

L’agopuntura  in Italia è atto medico e questo sin dal 1984. Pertanto i trattamenti con gli aghi devono essere necessariamente applicati da un medico formato nel metodo.  Si può verificare che un operatore sia veramente un medico e che abbia ricevuto adeguata formazione in agopuntura. Questo avviene consultando il sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti,  verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?