Agopuntura cos’è

Condividi articolo con....

agopuntura cos'è
Agopuntura cos’è

Agopuntura cos’è: questa metodica è una antica disciplina terapeutica appartenente alla medicina tradizionale cinese (MTC), utilizzata da numerosi millenni per trattare disturbi fisici, emotivi e mentali. Il trattamento avviene tramite l’infissione di sottili aghi bimetallici su punti di agopuntura, ognuno dei quali è come un rimedio ovvero ha precise indicazioni cliniche. Gli aghi sono sottili monouso e sterili pertanto indolori e privi di rischi.

Nel corso del tempo, l’agopuntura ha trovato molteplici applicazioni nel mondo occidentale, dove viene utilizzata come terapia analgesica, decontratturante, antinfiammatoria e antistress. Questo articolo esplorerà le origini, i principi di funzionamento, i benefici, le applicazioni cliniche.

 

Agopuntura cos’è:  effetti

L’agopuntura è parte integrante della medicina tradizionale cinese, un sistema di cura che risale ad almeno 4500 anni fa. Secondo la MTC, il corpo umano è attraversato da strade di tessuto connettivali denominate meridiani. Lungo i meridiani  sono allocati punti di agopuntura ovvero zonidi cutanei, che stimolati danno luogo a precise reazioni su organi, funzioni e tessuti.

Il trattamento tramite agopuntura mira a ripristinare quell’equilibrio e fisiologia che mantiene la salute o consente di recuperarla quando fosse mancante. L’agopuntura consente dunque di

  • Ristabilire l’equilibrio neurovegetativo tra simpatico e parasimpatico
  • Migliorare la circolazione sanguigna
  • Stimolare precise reazioni nel corpo per il tramite stimoli delle terminazioni nervose libere
  • Attivare il rilascio di  neurotrasmettitori come endorfine, enkefaline e altri ancora
  • Produrre analgesia tramite la chiusura del cancello del dolore ( Gate control secondo Melzack e Wall)

Agopuntura cos’è: come esprimevano tutto ciò gli antichi cinesi

Nel linguaggio antico della medicina tradizionale cinese, MTC; tutto ciò è espresso con un linguaggio arcaico. La manifestazione  umana è priva di sofferenza quanto lo Yin e Yang  sono tra loro in  equilibrio. La patologia avviene al contrario, quando lo Yin e lo Yang perdono il loro corretto rapporto. La stimolazione con aghi di agopuntura riequilibra questi principi opposti, ma complementari, regolando l’armonia dell’organismo e dunque promuovendo salute.

Agopuntura cos’è: come avviene il trattamento

Il trattamento avviene tramite cicli di sedute durante le quali vengono infissi aghi bimetallici su un preciso protocollo di punti che dipende sia dal malato , sia dalla sua malattia. Durante una seduta di agopuntura, il terapeuta inserisce aghi molto sottili, monouso e indolori che rimangono in sede per 20-30 minuti. La loro permanenza sui punti di agopuntura stimolati è priva di fastidio alcuno. Al contrario il paziente percepisce un piacevole relax e tende ad addormentarsi.

L’agopuntura è una terapia basa sullo stimolo e la risposta a stimolo, dunque è priva delle controindicazioni presenti  invece nella terapia basata su farmaci chimici.  Questo è uno dei motivi più comuni per scegliere questo metodo di cura. Tuttavia questa cura naturale consente anche effetti, che non sono possibili con altro tipo di trattamento.  Al contrario di quanto si potrebbe pensare l’agopuntura può essere associata a qualsiasi altro trattamento, migliorando per il paziente le possibilità di guarigione.

Agopuntura cos’è:  perché non viene suggerita da molti medici

L’agopuntura non è purtroppo parte della formazione di un medico. Nonostante che in Italia, l’agopuntura è atto medico,  si diventa medici senza aver mai ricevuto alcuna formazione in questa materia. Questo comporta, che la maggior parte di medici non la conoscono per nulla. Inoltre l’agopuntura consente un guadagno professionale solo al medico che la pratica. Al contrario la terapia basata su farmaci consente ingenti guadagni industriali e di conseguenza ricadute sulla progressione professionale dei medici.

Agopuntura cos’è:  chi prescrive dunque l’agopuntura

A trattamento con agopuntura nella maggior parte dei casi arriva il paziente per conto proprio e non su suggerimento di un medico. La scelta di fare terapia con agopuntura deriva infatti dalla volontà di certi malati di trovare soluzioni a condizioni cliniche che in altre forme di terapia non sono state sufficientemente trattate.

Altra motivazione che conduce il paziente a cercare autonomamente il trattamento con agopuntura è la crescente e sentita esigenza di fare terapia senza dover accettare gli effetti collaterali connessi a terapia con farmaci o chirurgica.   Il paziente  ricorre dunque all’agopuntura per evitare i danni iatrogeni ovvero un vera piaga nei paesi caratterizzata da sistemi sanitari  avanzati.

Agopuntura cos’è: quali le applicazioni più comuni

L’agopuntura è una medicina generalista dunque utilizzabile per trattare una vasta gamma di malattie e disagi.  Tuttavia nel mondo moderno si è è diffusa l’agopuntura soprattutto in relazione alle seguenti  situazioni cliniche:

1. Trattamento del dolore

2. Trattamento  delle infiammazioni

3. Malattie stress correlate

4. Ansia e Depressione

5. Disturbi del Sonno

6. Problemi Digestivi

7. Supporto nella fertilità maschile e femminile

8 Supporto dei disturbi del ciclo femminile

9. Estetica naturale

Agopuntura cos’è: a chi rivolgersi

L’agopuntura  in Italia è atto medico e questo sin dal 1984. Pertanto i trattamenti con gli aghi devono essere necessariamente applicati da un medico formato nel metodo.  Si può verificare che un operatore sia veramente un medico e che abbia ricevuto adeguata formazione in agopuntura. Questo avviene consultando il sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti,  verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

 

 

 

 

 

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?