Agopuntura intestino

Condividi articolo con....

agopuntura intestino
Agopuntura per l’intestino

L’agopuntura,  è una pratica medica millenaria della medicina tradizionale cinese (MTC), applicabile in molte malattie con successo, tra le quali anche le malattie dell’intestino.   L’utilizzo dell’agopuntura ha guadagnato sempre più attenzione in occidente come approccio complementare, oltre che per la sua efficienza anche per la totale assenza di effetti collaterali degni di nota. Tra gli impieghi dell’agopuntura, i problemi intestinali occupano un posto di rilievo, dato il crescente interesse per il ruolo dell’intestino nella salute generale. L’intestino non è solo un organo deputato alla digestione, ma è anche considerato il nostro “secondo cervello”, influenzando il sistema immunitario, il benessere emotivo e persino le funzioni cognitive.

 

 

 

 

Agopuntura intestino: come funziona

L’agopuntura si basa sull’inserimento di aghi bimetallici sottili in punti specifici del corpo, noti come punti di agopuntura. Gli aghi sono monouso e sterili, dunque sicuri oltre che indolori. I punti di agopuntura da stimolare si trovano lungo i meridiani, canali energetici che attraversano il corpo e trasportano il Qi. L’obiettivo è ristabilire l’equilibrio energetico, migliorare il flusso del Qi e stimolare la capacità innata del corpo di guarire.

In un linguaggio moderno i meridiani sono strade di tessuto connettivale sulle quali sono allocati punti specifici per interferire efficacemente con funzioni biologiche e organi.  In ambito intestinale, l’agopuntura agisce modulando il sistema nervoso autonomo, che regola la motilità intestinale, la secrezione di enzimi digestivi e la permeabilità della barriera intestinale. Inoltre, l’agopuntura può ridurre l’infiammazione e migliorare la comunicazione tra l’intestino e il cervello attraverso il nervo vago, un elemento cruciale nella gestione di condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS).  In questo contesto, l’agopuntura si è dimostrata un metodo promettente per ristabilire l’equilibrio e promuovere la salute intestinale.

Agopuntura intestino: l’intestino nella medicina tradizionale cinese

Secondo la MTC, l’intestino è strettamente connesso al sistema vitale, interferendo con la salute in modo maggiore della semplice digestione del cibo.   Il suo corretto funzionamento è influenzato da organi come lo stomaco, la milza e i reni. Gli squilibri in questi organi possono manifestarsi con sintomi gastrointestinali quali gonfiore, diarrea, stitichezza o dolore addominale. Inoltre, anche lo stress emotivo è considerato un fattore chiave che può disturbare la funzione intestinale.

L’intestino in pratica non è deputato solo alla digestione del cibo solido, ma anche alla digestione delle esperienze di vita che nutrono l’umanità tanto quanto il “pane”. L’incapacità di digerire la vita dunque si ripercuote sulla funzione intestinale alterandola.

In MTC, ogni organo è associato ad una fase evolutiva secondo le convenzioni di valore di questa importante cultura antica.  L’intestino crasso, per esempio, è correlato alla fase evolutiva metallo e al polmone. Questo legame sottolinea come la salute intestinale possa essere influenzata da problemi respiratori o dai campi emozionali tipici della coppia intestino crasso-polmonare. L’intestino tenue, invece, è associato alla fase evolutiva  fuoco e al cuore, suggerendo altra possibile connessione tra disturbi emotivi e disfunzioni intestinali.

Agopuntura  intestino :la  sindrome dell’intestino irritabile ( IBS)

La sindrome dell’intestino irritabile,  in inglese irritable bowel syndrome  o IBS, è uno dei disturbi gastrointestinali più comuni e rappresenta una sfida terapeutica per la medicina  basata sui farmaci. I sintomi principali includono dolore addominale, gonfiore, diarrea e/o stitichezza, spesso associati a stress e ansia.

Diversi studi hanno dimostrato che l’agopuntura può essere efficace nel trattamento dell’IBS. Una revisione sistematica pubblicata su riviste internazionali ha evidenziato che l’agopuntura può ridurre significativamente i sintomi dell’IBS, migliorando la qualità della vita dei pazienti. I meccanismi alla base di questi benefici includono:

  • Ansiolisi: L’agopuntura regola i livelli di cortisolo, un ormone dello stress, contribuendo a calmare il sistema nervoso.
  • Peristalsi intestinale equilibrata : Stimola il sistema nervoso enterico, favorendo un ritmo intestinale più regolare.
  • Terapia del dolore: Aumenta il rilascio di endorfine e altri neurotrasmettitori che riducono la percezione del dolore.

Agopuntura intestino:  malattie dell’intestino tenue

Le malattie infiammatorie dell’intestino tenue  come il morbo di Crohn , rappresentano un’altra area in cui l’agopuntura ha mostrato benefici. Sebbene queste condizioni richiedano spesso trattamenti farmacologici, l’agopuntura può essere utilizzata come terapia complementare per alleviare i sintomi e migliorare il benessere generale.

Studi preliminari suggeriscono infatti che l’agopuntura può, ridurre i livelli di citochine pro-infiammatorie, come il TNF-α e l’IL-6 e  migliorare la funzione della barriera intestinale, riducendo la permeabilità intestinale (“leaky gut”). Un altro aspetto importante è il ruolo dell’agopuntura nel modulare la risposta immunitaria. Questo è particolarmente rilevante per le malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio corpo, compreso l’intestino.

Agopuntura intestino: quali i punti di agopuntura più utilizzati

Il protocollo di trattamento con agopuntura  varia a parità di diagnosi a seconda del paziente, perché considera la costituzione, la storia clinica, le comorbidità in essere e  anche il carattere del paziente.  Si tratta di una metodica decisamente più complessa della medicina basata su farmaci. Tuttavia, ci sono alcuni punti di agopuntura più utilizzati per migliorare la salute intestinale:

ST36 (Zu San Li)IC4 (He Gu),   VC12 (Zhong Wan) ,  MP6 (San Yin Jiao), ST 25 ( Tianshu)

Agopuntura intestino:  microbiota intestinale

Il microbiota intestinale, l’insieme dei trilioni di microrganismi che popolano il nostro intestino, gioca un ruolo cruciale nella salute. Uno squilibrio nel microbiota o  disbiosi è associato a numerose condizioni, tra cui disturbi gastrointestinali, obesità, depressione e malattie autoimmuni.

Recenti ricerche hanno esplorato l’effetto dell’agopuntura sul microbiota intestinale. Sebbene sia un campo ancora emergente, alcuni studi indicano che l’agopuntura può influenzare positivamente la composizione del microbiota, promuovendo un equilibrio tra batteri benefici e patogeni. Questo effetto potrebbe essere mediato dalla regolazione dell’infiammazione e dal miglioramento del flusso sanguigno intestinale.

Agopuntura intestino: dove rivolgersi

L’agopuntura in Italia è atto medico dal 1984. Pertanto solo un medico formato nel metodo può somministrare agopuntura. In altri paesi la legislazione può essere diversa e ci si può trovare di fronte ad un operatore non laureato in medicina.   In Italia si è scelto giustamente di far  somministrare agopuntura solo a medici.

Ogni paziente deve però  verificare sempre, che l’operatore prescelto per il trattamento  sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura. Questo per contrastare l’abusivismo e a protezione del paziente. Tale controllo  avviene consultando  anche online il sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti,  verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello,

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?