Agopuntura nausea

Condividi articolo con....

agopuntura nausea
Agopuntura per la nausea

L’agopuntura è adatta al trattamento della nausea indipendentemente dalle sue cause. L’agopuntura ottiene questo effetto senza essere connessa a controindicazione alcuna,  inoltre è compatibile ogni altra tipologia di trattamento.  La nausea accompagna come sintomo particolarmente sgradevole un elevato numero di malattie.

Anche le terapia stessa, necessaria per alcune malattie, possono talvolta indurre nausea. La metodica agopuntura è un ottima soluzione sempre, ma in modo particolare in quei pazienti che non possono o non desiderano somministrare farmaci inclusi i bambini.

 

 

Agopuntura nausea: quali i sintomi più frequentemente associati

  •  vomito
  •  mal di testa
  • anomalie del battito cardiaco
  • vertigini
  • capogiri
  • sudorazione fredda
  • pallore
  • dolore addominale
  • secchezza della bocca

Agopuntura nausea: quali sono le cause più frequenti

La nausea è spesso un sintomo di altre malattie in essere, anche se esiste anche la possibilità di nausea senza causa. In tal caso è denominata nausea sine materia e considerata appartenere  ai MUS ovvero  Medical Unexplained Symptoms ovvero sintomi vaghi e aspecifici.  Nell’elenco delle molteplici cause della nausea citiamo le seguenti:

  • Medical Unexplained Symptoms
  • crisi vagale
  • ansia
  • surmenage
  • patologie del digerente
  • patologie con dolore
  • neoplasie
  • chemioterapia
  • farmaci
  • malattia neurologica
  • abuso di sostanze
  • artrosi cervicale
  • alterazioni del nervo vago
  • epatite
  • infezioni
  • malattie dell’apparato vestibolare
  •  gravidanza
  • malattie del sistema endocrino
  • pregresso atto chirurgico

Agopuntura nausea: in cosa consiste il trattamento

Il trattamento avviene tramite sedute scansionate nel tempo secondo gravità della condizione. Una  nausea importante e acuta comporta applicazione giornaliere.  Una nausea episodica o  cronica può essere trattata con una o due sedute la settimana. Gli sono bimetallici e sono infissi in particolari punti scelti secondo la tipologia di nausea , le sue cause e le comorbidità del paziente .

Durante una seduta il paziente rimane con gli aghi posizionati sui punti selezionati nel protocollo di trattamento per circa 20 minuti. Terminato questo periodo gli aghi vengono estratti, concludendo in tal modo la seduta. La agopuntura contro la nausea  costituisce una terapia efficiente  senza gli controindicazioni. Ciò consente di ripetere i trattamenti senza pregiudicare la salute del pazienti.  Questo aspetto è centrale nei pazienti  con altre malattie in atto, soprattutto neoplastiche.

I risultato del trattamento ha un andamento nel tempo opposto a quello ottenibile con farmaci. Questo aspetto deve essere ben conosciuto dai pazienti, per evitare prematuri abbandoni della terapia. Il farmaco antinausea, ammesso che sia efficace, funziona infatti bene subito e cede il suo effetto nel tempo. Al contrario le sedute di agopuntura producono inizialmente un effetto antinausea blando, salvo incrementare con la continuazione del trattamento.

Agopuntura nausea:  si  può associare ad altro trattamento

L’agopuntura per la nausea può essere associata a qualsiasi altro trattamento in atto nel paziente. Dunque la tecnica è compatibile con terapia farmacologica o chirurgica necessaria per altre ragioni, inclusa la chemioterapia.

Inoltre i pazienti, che richiedono il trattamento per la nausea possono avere altre malattie in atto,  che oltre a provocare la nausea stessa, possono richiedere una assunzione continuativa nel tempo di farmaci, come i salvavita. L’agopuntura non solo è compatibile con tale condizione, ma implementa i risultati ottenibili, consentendo un certo benessere.

Agopuntura nausea: è una metodica valida

L’agopuntura è riconosciuta dalla Organizzazione mondiale della sanità, WHO  World Health Organization dal 1979 .  Oltre al riconoscimento della WHO,  l‘agopuntura gode di ancor maggiore considerazione dall’ UNESCO.  Secondo l’UNESCO la MTC ovvero la Medicina Tradizionale Cinese e dunque l’agopuntura sono un patrimonio culturale dell’umanità.  Somministrare agopuntura in Italia, secondo la cassazione, è atto medico dal 1984.

Agopuntura nausea: conviene associare una  nutrizione antinausea ?

Nutrizione a PRAL prevalentemente negativo e trattamenti antinausea di rafforzano reciprocamente.  Questo avviene per precisi rapporti biochimici e metabolici. Un cibo  assunto favorisce o contrasta la nausea.  Non esiste  malattia, che non risenta positivamente di una selezione del cibo valutata come trattamento. Purtroppo si osserva  come comunemente la dieta sia valutata solo in funzione di una riduzione del peso corporeo e non per i suoi impieghi clinici e terapeutici.

Per  selezionare una nutrizione che contrasti la nausea, si procede tramite indagini strumentali , pertanto un’analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria è utile allo scopo.  Tale analisi oltre a indirizzare correttamente la nutrizione, ma consente anche di inquadrare subito i pazienti rispondenti a trattamento agopunturale. I pazienti disidratati e con carenze specifiche di elettroliti, possono non rispondere a trattamento, se tali condizioni non vengono corrette.

Tuttavia l’obiettivo alto di una nutrizione antinausea è correggere favorevolmente il rapporto tra cibi acidificanti e alcalinizzanti, dunque il parametro da utilizzare allo scopo è il PRAL  dei cibi ovvero Potential Renal Acid Load. Questo parametro è poi da rapportare alla situazione metabolica e clinica del paziente con nausea.

Agopuntura nausea: come procedere

Per fare agopuntura occorre andare da un medico formato e esperto in agopuntura.  Si può o meglio è consigliabile  verificare che l’operatore prescelto per il trattamento  sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura.  Tale controllo  avviene consultando  anche online il sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti,  verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.

Dott. Fabio Elvio Farello,

 

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?