La medicina olistica è una impostazione dell’arte del curare, per la quale un evento clinico non è spiegabile come conseguenza delle sole parti corporali ,che lo esprimono. L’interazione delle parti implicate in una malattia con l’organismo in toto costituisce infatti un fattore aggiuntivo rilevantissimo per la cura e per la guarigione. La medicina olistica è una medicina generalista, che si concentra sulla persona nel suo insieme, piuttosto che trattare solo i sintomi o le malattie in modo isolato.
Il concetto fondamentale della medicina olistica è che tutto il corpo funziona come un insieme di rapporti. La malattia si manifesta certamente in un luogo del corpo, ma dipende ampiamente dalla totalità dello stesso. Inoltre in medicina olistica corpo, mente e spirito sono interconnessi, comportando una considerazione degli aspetti emotivi e conflittuali del paziente affetto da un evento clinico.
Medicina olistica: quale medicine appartengono a questa categoria
La medicina olistica per eccellenza è la medicina tradizionale cinese e l’agopuntura in particolare. In realtà tutte le medicine antiche sono medicine olistiche, tuttavia dell’agopuntura è conservata negli archivi storici una documentazione completa. Purtroppo delle altre medicine antiche si è disperso nel tempo una informazione e documentazione esaustiva. Tra queste citiamo solo a titolo di esempio:
- medicina tibetana
- medicina egiziana
- medicina araba
- medicina precolombiana
- medicina indiana
- medicina tradizionale cinese
La medicina olistica si contrappone alla medicina riduzionista
L’olismo si contrappone al riduzionismo il quale sostiene che la vita può essere spiegata esclusivamente tramite le sue singole componenti. Riduzionismo e olismo sono stati artificialmente contrapposti nella scienza orientata al profitto. La loro contrapposizione ha costituito un limite severo nelle possibilità di sviluppo delle possibilità di cura.
Olismo e Riduzionismo sono infatti anche facoltà mentali complementari . Entrambe necessarie al fine di comprendere il reale e fare di tale comprensione scienza. Il riduzionismo è prevalentemente allocato nella parte sinistra del cervello, mentre, l’olismo è allocato prevalentemente nella parte destra del cervello, senza che tale distinzione sia totale.
Il cervello per funzionare necessità dell’alternanza di olismo e riduzionismo, mentre in epoca moderna si osserva un’eccessiva prevalenza del riduzionismo. Questo deficit invece di essere considerato un bel problema dalla classe medica, viene addirittura esaltato con orgoglio. Da questo dipende il blando utilizzo dell’agopuntura rispetto alle potenzialità del metodo. Ciò avviene a danno dei pazienti, che ne potrebbero beneficiare.
Altra conseguenza dell’assurda contrapposizione tra medicina olistica e medicina riduzionista è l’erronea affermazione che le medicine antiche siano protomedicina o forme primitive dell’arte del curare. La documentazione antica conservata di agopuntura e medicina tradizionale cinese prova l’esatto contrario.
Dunque occorre un approccio integrato tra agopuntura e medicina convenzionale. Altrettanto rilevante sottolineare che la medicina olistica non sostituisce la medicina riduzionista, ma può integrarla per ottenere migliori risultati nel benessere della persona.
Medicina olistica: quali le caratteristiche
La medicina olistica e l’agopuntura in particolare iniziano con una prima visita presso un medico esperto. La visita si distingue da quelle che normalmente affronta il paziente. Questo per la durata e per la qualità della visita. Al medico olistico interessa infatti osservare tutti gli organi e apparati, no soltanto quello affetto da patologia.
Inoltre il medico olistico considera l’interazione tra corpo, mente e spirito. Non si limita al trattamento fisico, ma affronta anche gli aspetti emotivi e mentali. L’evento clinico è affrontato dunque a tre livelli, studiando le interazioni tra tali livelli. Dunque invece di limitarsi a eliminare i sintomi, la medicina olistica cerca di trattare le cause sottostanti dei problemi di salute e di promuovere un equilibrio complessivo di tutti i livelli dell’essere. Da ciò anche un ampio e rilevante utilizzo in medicina preventiva.
Altro aspetto della medicina olistica è la prevenzione e l’autogestione della salute. Si promuovono pratiche, che prevengono le malattie mantenendo l’equilibrio e la salute attraverso trattamenti preventivi efficienti e uno stile di vita adeguato a sostenerli. Dunque i trattamenti non sono uguali per tutti i pazienti, ma la terapia si adatta alle esigenze individuali di ciascuna persona, prendendo in considerazione la sua storia personale.
Medicina olistica: effetti collaterali?
La medicina olistica e dunque l’agopuntura si avvale di strumenti di terapia che non sono connessi a rischi di effetti collaterali o danni iatrogeni. ” Primum non nŏcēre” significa “per prima cosa, non nuocere al paziente”. Questo dovrebbe essere uno dei principi da insegnare al primo anno nelle facoltà di medicina.
Ciò significa che, nella scelta di una terapia, bisogna innanzitutto non arrecare danno al paziente e per questo, tra i trattamenti possibili, va sempre privilegiato quello che ha meno effetti collaterali. L’agopuntura svolge un ruolo eminente nell’applicare questo principio.
Medicina olistica: come procedere verso il trattamento
Per sottoporsi al trattamento si ricorre ad un medico formato e che esercita agopuntura. In Italia l’agopuntura può essere somministrata solo ed esclusivamente da medici agopuntori. Facile controllare che l’operatore prescelto per il trattamento sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura.
Tale controllo avviene consultando anche online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico.
Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368