Frequentemente nella cistite stress correlata con sangue nelle urine sono coinvolti batteri, virus o miceti, ma si verificano anche forme di cistite con urine sterili. Anche l’assunzione di certi farmaci, il contatto con agenti chimici tossici, le manovre in diagnostica strumentale, malattie del tratto urogenitale e i calcoli possono determinare il disturbo. Una cistite può però contemporaneamente alle molte cause organiche necessariamente da indagare e includere nel trattamento.Ma una cistite cronica con sangue nelle urine può essere anche espressione di ansia o di sofferenza emotiva. La probabilità di contrarre cistite cronica e\o recidivante cresce con l’aumentare degli episodi patiti, trattati spesso con antibiotici. Concorrono ad aumentare il rischio della cistite l’età, i rapporti sessuali, l’ansia, la stitichezza, le difese immunitarie, l’ipertrofia prostatica o la prostatite. Talvolta la cistite cronica può essere non sintomatica ma generalmente il paziente lamenta dolore sovrapubico, dolore alla minzione, minzione frequente e alterazioni della qualità delle urine. In caso di cistite si consigliano tutti gli esami strumentali idonei a stabilire le cause e l’urinocultura con antibiogramma. La diagnosi esatta del paziente precede l’ingresso in terapia con in agopuntura. Gli esami di laboratorio e strumentali sono altrettanto indicati per monitorare gli esiti del trattamento nel tempo. In caso di cistite cronica e\o recidivante è consigliabile infine misurare con la composizione corporea, il turn over d’acqua giornaliero e invitare il paziente ad assumere il quantitativo indicato strumentalmente.