
Agopuntura è una una metodica antica ed efficace in molte malattie. L’agopuntura nasce e si sviluppa migliaia di anni fa all’interno della Medicina Tradizionale Cinese MTC, di cui è parte e ne segue i principi. Il trattamento consiste nella infissione e manipolazione di aghi bimetallici, su particolari zonidi cutanei denominati agopunti. I trattamenti con agopuntura sviluppano effetti analgesici, antinfiammatori , decontratturanti, immunostimolanti, sedativi e attivanti la circolazione nella zona trattata. Si tratta di un strumento di terapia assolutamente versatile , utile in molte malattie e soprattutto privo di controindicazioni. La tranquillità dell’agopuntura è particolarmente apprezzata da quei pazienti e medici, che vivono in paesi denotati da sistemi sanitari evoluti, centrati sull’utilizzo di farmaci chimici e pertanto connessi a danno iatrogeno.
Chi prescrive il trattamento
Il trattamento in agopuntura è utile in moltissime malattie e dovrebbe essere prescritto dal medico curante o specialista prima di utilizzare metodiche più invasive. Purtroppo il medico non riceve durante i propri studi formazione alcuna in agopuntura. Dunque non conoscendo l’agopuntura, non è in grado di suggerire il suo impego in molte patologiche che la richiedono.
Si osserva pertanto il fenomeno diffuso che è il paziente stesso a richiedere la visita e l’intervento di un agopuntore. Questo spesso perché teme gli effetti collaterali dei farmaci chimici, perchè non ha ottenuto effetti soddisfacenti con gli stessi e infine perché magari è un allergico o per motivi sanitari non può proprio assumere tali rimedi pesanti.
Agopuntura secondo la tradizione
Nei testi antichi si sostiene, che i punti di agopuntura sono collocati su meridiani di agopuntura. I meridiani sono strade, che riuniscono punti con attività similare o riconducibile ad una azione comune. Su tali meridiani sempre secondo l’agopuntura scorre il QI, una forma impercettibile di energia. Se lo scorrere di questa energia è equilibrato, la persona gode di salute e manifesta una elevata resilienza.
Quando lo scorrere del QI è ostacolato da blocchi oppure il QI è carente, allora si osserva prima una accresciuta suscettibilità ad ammalare e successivamente il subentrare di un evento clinico. Inizialmente questo evento clinico è disfunzionale, ma con il protrarsi dell’anomalia nel flusso del QI diviene lesionale.
Come agisce l’agopuntura secondo la tradizione
Intervenendo con gli aghi di agopuntura allo scopo di promuovere il QI e la sua circolazione, l’agopuntura agisce efficacemente nel contrasto della malattia o della propensione ad ammalarsi. Ovvio, che essendo l’agopuntura parte di una medicina complessa e completa, l’atto medico include anche interventi sullo stile di vita, abitudini e dieta tali da avere consentito il manifestarsi dello squilibrio. Infine non di rado con lo scopo di completare il trattamento all’agopuntura si associano anche rimedi di farmacologia cinese, un pozzo di sapere e conoscenza.
Per funzionare il trattamento con agopuntura deve produrre un effetto particolare, denominato DE QI ovvero l’ottenimento del QI. Si tratta di una reazione precisa sul punto di infissione dell’ago, che consiste nella contrazione delle miofibrille e dunque del piano cutaneo. L’agopunto con l’ago inserito in sede inizia ad opporre resistenza alla rotazione e all’elevazione del piano cutaneo, quando l’agopuntore dovesse provare ad estrarre l’ago.
Agopuntura secondo la medicina moderna
L’agopuntura è la stimolazione con aghi bimetalli ovvero dipoli elettrici di precisi zonidi cutanei allocati su strade di tessuto connettivale denominate meridiani. La rotazione di un dipolo elettrico crea una corrente di induzione. Il nome meridiano è in realtà un nome inventato inizialmente in lingua francese per descrivere queste strade che nella cultura europea non erano conosciute.
Si tratta di zone di tessuto connettivale, oggi decisamente rivalutate come luogo della regolazione sistemica, denominate anche matrice extracellulare. I punti di agopuntura son aree di matrice extracellulare particolarmente idonee alla produzione di specifici effetti.
A livello funzionale sul punto di agopuntura si osserva infatti un crollo dell’impedenza cutanea, in altre parole un ingresso selettivo nella matrice extracellulare., Da un punto di vista anatomico il punto di agopuntura evidenzia una elevata densità di corpuscoli di Golgi e di terminazioni nervose libere. Lo stimolo sul punto di agopuntura determina una microinfiammazione locale, condizione in grado di manifestare effetti precisi e misurabili.
Quali sono gli effetti agopuntura secondo la medicina moderna
La microinfiammazione è conseguenza dalla piccola lesione prodotta dalla infissione dell’ago e comporta l’increzione di ENDORFINE e ENKEFALINE oltre alla stimolazione delle fibre nervose libere. La stimolazione delle terminazioni nervose libere determina secondo gli scienziati Ronald Melzack e Patrick David Wall la chiusura del cancello del dolore a livello spinale ( GATE CONTROL THEORY ). Dunque lo stimolo agopunturale per il tramite delle fibre Aβ, che chiudono il cancello e riducono il dolore percepito. Questo spiega l’effetto maggiormente apprezzato dell’agopuntura ovvero l’analgesia
Le endorfine e enkefaline, liberate sempre come conseguenza della microinfiammazione indotta sull’agopunto, sono sostanze naturali prodotte dal sistema nervoso centrale e dall’ipofisi. Si tratta di oppioidi endogeni. Endorfine e enkefaline agiscono similarmente agli oppioidi, pur essendo prodotti dal corpo stesso. Endorfine e enkefaline sono bene studiate e confermano quanto indicato dalla tradizione con un linguaggio arcaico anche se comunque ben comprensibile.
Cosa determinano Endorfine e Enkefaline
Queste due sostanze liberate dalla stimolazione tramite aghi sul punto di agopuntura agiscono in modo specifico e chiaro:
- inibizione della trasmissione del dolore dalla periferia verso il sistema nervoso centrale
- induzione di una sensazione di relax e sedazione
- riduzione dei ansia, irritabilità e melanconia
- aumento della capacità del sistema immunitario
- attivazione della circolazione nella zona governata dal protocollo di punti utilizzato
Come funziona in Italia
L’agopuntura è una terapia antica, ma validata dalla ricerca scientifica e dunque riconosciuta dalla WHO World Health Organization. L’UNESCO la ha definita insieme alla Medicina Tradizionale Cinese MTC patrimonio dell’umanità. L’agopuntura in Italia è atto medico edal 1984. Pertanto solo un medico formato nel metodo può somministrare agopuntura. Ogni paziente dovrebbe verificare che l’operatore prescelto per il trattamento sia veramente un medico e che sia stato formato nel metodo agopuntura.
Questo per contrastare l’abusivismo e a protezione del pazienti. Tale controllo avviene consultando anche online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dei medici agopuntore consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.
Dott. Fabio Elvio Farello,
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368